In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Grana Padano scende in campo a sostegno delle Olimpiadi Milano-Cortina

 L'accordo siglato a Tuttofood a Milano
 L'accordo siglato a Tuttofood a Milano 
Accordo fra il Consorzio Tutela Grana Padano e il Comitato dei Giochi invernali del 2026 suggellato da un piatto firmato dallo chef Andrea Aprea a base di uovo di selva. I produttori: "Ci saremo in tutto il percorso". Malagò: "Brand eccellente"
2 minuti di lettura

"Milano Cortina ha il supporto di molti brand. Ma devo dire che l'appoggio di Grana Padano ci rende particolarmente felici e orgogliosi": il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò commenta così l'ufficializzazione, avvenuta nel contesto di Tuttofood a Milano dell'accordo stretto dal Consorzio Tutela Grana Padano con il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

 

"Grana Padano è leader mondiale - aggiunge Malagò -: è un'eccellenza nella qualità e nei numeri. E non è solo un discorso di fatturato: parliamo della qualità del prodotto, della presenza sul territorio, di produzione, aziende coinvolte, di persone che ci lavorano. Grana Padano e i Cinque Cerchi Olimpici sono brand di eccellenza, marchi prestigiosi e conosciuti in tutto il mondo. Ma in questo caso c'è anche una sottolineatura in più: sembra addirittura che il legame sia ancora più forte se pensiamo che i Giochi si svolgeranno proprio nelle zone di produzione del Grana Padano: Lombardia, Veneto e un pezzetto di Trentino. Siamo grati di questa fiducia e riteniamo che sia ben riposta. Sono felice di annunciare proprio qui che stiamo recuperando il tempo perduto e che saranno Olimpiadi eccellenti. Saremo riconosciuti come giganti sia nel mondo del food che dello sport".

Per il presidente del Consorzio, l'accordo segna un momento molto importante, destinato a rimanere nella storia del Consorzio, come ha detto durante il momento istituzionale: "Non potevamo non esserci, e ci saremo lungo tutto il percorso, ad accompagnare il Comitato Organizzatore. Da ambasciatori del gusto italiano con la nostra Dop più venduta nel mondo, siamo orgogliosi di essere parte di un evento unico e irripetibile come i XXV Giochi Olimpici Invernali” ha commentato Renato Zaghini, Presidente del Consorzio.  Per Stefano Berni, Direttore del Consorzio Tutela Grana Padano: “La partnership con la Fondazione Milano Cortina 2026 dimostra la comunione di intenti e la profonda condivisione dei principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica che ispirano il Consorzio Tutela Grana Padano e il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026”.

Lo chef Andrea Aprea
Lo chef Andrea Aprea 

A sancire l'accordo, un piatto firmato dallo chef Andrea Aprea pensato come omaggio ai prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Lo chef ha realizzato in diretta la ricetta dal titolo “L’energia di Grana Padano nell’uovo di Aprea”: una proposta a base di uovo di selva, pane raffermo, Grana Padano Riserva e cardoncelli. “Alta cucina e scienza dell'alimentazione - ha detto Aprea - hanno l'occasione di incontrarsi quando la creatività si combina con l'attenzione ai valori nutrizionali e al miglior bilanciamento dei piatti. Ho scelto di collaborare con Grana Padano perché trovo sia un prodotto ideale per coniugare sapore, nutrizione, prestazioni e buon gusto. In particolare, per l'alimentazione degli sportivi Grana Padano rappresenta la sintesi perfetta tra il desiderio del gusto, necessità di concentrare energia e apporto nutrizionale complesso, tutto in un unico gesto”.

Un piatto commentato dalla nutrizionista Evelina Flachi: “La ricetta studiata da Andrea Aprea rappresenta un pranzo o una cena latto- ovo-vegetariana indicata per un buon recupero muscolare dopo un’intensa attività fisica perché fornisce un apporto proteico ben bilanciato con gli altri nutrienti. Infatti, oltre ai carboidrati complessi, ai grassi, alle fibre e agli antiossidanti forniti dai cardoncelli, il Grana Padano DOP apporta un’adeguata percentuale di proteine, minerali come il calcio e il fosforo ma anche la vitamina D che sembra migliorare la forza muscolare e ridurre la stanchezza dopo lo sforzo. Oltre al Grana Padano, che è naturalmente privo di lattosio, nella ricetta sono presenti solo latticini senza lattosio per andare incontro anche alle esigenze dei soggetti intolleranti”.