Non condividerà più i suoi video in cui mangiava ogni sorta di cibo spazzatura, dai colori più improbabili o scaduto da anni: Taylor LeJeune, famoso tiktoker americano con 2 milioni di follower, noto con il nome di Waffler69, è morto all'età di 33 anni per un "presunto attacco cardiaco".
Lo ha comunicato il fratello Clayton: "Mio fratello Taylor... è morto intorno alle 22:00 dell'11 gennaio 2023, a causa di un presunto attacco di cuore (le cui cause sono ancora da chiarire, ndr). È stato portato d'urgenza in ospedale e un'ora e mezza dopo è morto. Non ho ancora realizzato ciò che è successo. Il futuro è un'incognita... ma ho pensato che avrei dovuto annunciare la sua morte su TikTok per farlo sapere a tutti".
Tanti i commenti sui social in cui come causa del decesso si fa riferimento all'alimentazione non proprio ortodossa dell'uomo. Una morte che fa riflettere e discutere, soprattutto perché sono in molti a pensare che il decesso di Taylor LeJeune possa essere legato alle sue abitudini alimentari così sregolate, come emerge dai video che il tiktoker postava tutti i giorni.
C'è chi sostiene che "Waffler ha mangiato tonnellate di fastfood, carne selvatica e altre cose e sia suo padre che suo nonno sono morti per problemi cardiaci genetici, quindi è più che probabile che questi fattori abbiano causato la sua morte" . E chi ne è quasi certo: "Per essere onesti, penso che siano stati i cibi malsani che ha mangiato a causare il suo infarto"
Non mancano i no vax che tira il ballo il vaccino contro il Covid ma vengono smentiti: "Se qualcuno si prende un colpo dopo aver passato 20 anni a mangiare burro e formaggio secco e vecchi hamburger, non puoi semplicemente incolpare un vaccino".
"Ma non i grassi saturi? Mi piaceva guardarlo, ma era sempre sudato con il respiro pesante e le mani tremanti. Probabilmente aveva ipertensione, iperlipidemia e diabete - quindi siamo reali qui - il cibo probabilmente ha fatto questo. Che tu ci creda o no, le ciambelle sono più pericolose dei vaccini.

Impressionanti, e raccapriccianti, i video in cui per esempio mangia cibo e bevande del secolo scorso, come il prosciutto, la carne di manzo o la frutta sciroppata del 1960. Si vedono poltiglie e pezzetti di alimenti oramai calcificati che vengono "gustati" da Taylor che offre una sorta di telecronaca dei suoi pranzi al limite, anzi oltre.

È vero che a volte si possono consumare alcuni alimenti oltre alla data di scadenza, ma non oltre mezzo secolo. Quando per esempio il TMC (Termine Minimo di Conservazione) è indicato sulle confezioni con la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro il" seguito dall'indicazione di giorno, mese ed anno significa che prodotto può essere consumato senza alcun rischio fino a tre mesi dopo. Fra gli ingredienti che non hanno scadenza ci sono invece il sale e lo zucchero.