In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

L'odiato broccolo diventa simbolo della ricerca scientifica

L'odiato broccolo diventa simbolo della ricerca scientifica
L’ortaggio meno amato dai bambini è protagonista della campagna dell’azienda benefica Citrus l’Orto Italiano: un progetto solidale sostenuto dalla Fondazione Umberto Veronesi
1 minuti di lettura

Colore verde acceso, odore forte e riconoscibile, sinonimo di cibo sano, amato dalle mamme ma “odiato” da quasi tutti i bambini. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente del broccolo, un ortaggio dalle tante potenzialità benefiche, che contiene micronutrienti fondamentali per il benessere del nostro organismo e possiede proprietà antiossidanti, antimicrobiche, antinfiammatorie, antidiabetiche e anticancerogene. Proprio per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, il broccolo è protagonista del progetto “I broccoli per la ricerca”, sostenuto dall’azienda Citrus l’Orto Italiano insieme con la Fondazione Umberto Veronesi, a favore della ricerca scientifica contro i tumori maschili e arrivato alla sua seconda edizione.

 

Parte dei proventi della vendita dei broccoli Citrus sono stati infatti destinati a SAM, Salute al Maschile, il progetto di Fondazione Veronesi per finanziare la ricerca scientifica contro i tumori tipicamente maschili più comuni. Svoltasi a novembre, mese della prevenzione di questi tumori, l’iniziativa ha voluto sensibilizzare l’universo, soprattutto quello maschile, sull’importanza di questo tema. Come si dice, prevenire è meglio che curare, ma la prevenzione passa anche da uno stile di vita e un’alimentazione sani. Non sempre siamo disposti a fare sacrifici a tavola, ma il desiderio di qualità e sostenibilità di una nuova fascia di consumatori sta pian piano spingendo verso una direzione più healthy. Questo principio si riflette proprio nella filosofia di Citrus l’Orto Italiano, una società che sta rivoluzionando il settore dell’ortofrutta italiana puntando alla valorizzazione di frutti e ortaggi dimenticati o poco conosciuti, ma di qualità e soprattutto sostenibili.

Il broccolo di Citrus possiede infatti un imballaggio costituito da un film protettivo in bioplastica con etichetta termica compostabili. Questo tipo di soluzione di packaging riesce ad aumentare la shelf life dell’ortaggio e ne consente il riciclo integrale con la raccolta della frazione umida dei rifiuti. Un impegno morale, questo di Citrus, che sposa appieno l’eticità della Fondazione Veronesi, che fin dalla sua nascita promuove il progresso scientifico attraverso il finanziamento alla ricerca e la divulgazione scientifica. Durante la sua attività, la Fondazione ha creato un nuovo modello di sviluppo della scienza investendo nella cultura scientifica per creare una nuova generazione di scienziati e di cittadini consapevoli dei progressi della ricerca. In questo progetto, l’unione ha davvero fatto la forza e la risposta della gente è stata molto positiva, con oltre 450 mila broccoli venduti. Mangiare sano è fondamentale, ma farlo anche per una buona causa lo ha reso ancor più speciale: un’iniziativa vincente, vantaggiosa non solo per i ricercatori, che ricevono finanziamenti per trovare cure, ma anche per i clienti, che portano in tavola benessere con un alimento dall’alto valore qualitativo, per i produttori, ai quale è riconosciuto il giusto prezzo di acquisto, e infine per l’ambiente.