Trasporti: il viaggio in treno è la scelta più green La conferma dell'Agenzia europea dell'ambiente: le emissioni ferrovie sono lo 0,4% del totale trasporti. Fonti principali di emissioni: trasporto su strada, marittimo (14%) e aereo (13%) 24 Marzo 2021
Auto elettrica, come funziona la detrazione per la colonnina di ricarica Come avvalersi dell'agevolazione fiscale per l'installazione dei punti di ricarca. VAI ALLA RUBRICA di Antonella Donati 24 Marzo 2021
Svezia, tasse più alte per gli aerei che inquinano di più Da luglio le tasse aeroportuali applicate a ogni aeromobile passeggeri o cargo di qualsiasi compagnia saranno calcolate e commisurate alle emissioni. La patria del "flygskam" è il primo paese ad applicare una misura del genere per ridurre in corsa le emissioni derivate dal traffico… di Andrea Tarquini 23 Marzo 2021
Oxford inaugura una 'zona rossa' a emissioni zero con pedaggio per auto inquinanti L'esperimento da agosto: in centro entreranno gratis solo i veicoli elettrici, mentre quelli a diesel e benzina pagheranno di Enrico Franceschini 17 Marzo 2021
Droni, bus, treni e aerei: in Piemonte nascerà la Hydrogen Valley Dove già la ricerca avanza la Regione Piemonte si candida a ospitare un Centro nazionale di alta tecnologia per l’idrogeno, in linea con l'obiettivo Mise per una piena decarbonizzazione entro il 2050 di Federica Cravero 17 Marzo 2021
La grande corsa dei megayacht con motore ibrido Diesel per le lunghe traversate e batterie per le manovre in porto. La formula mista apre un nuovo capitolo nella storia della motorizzazione sul mare e avrà il suo seguito naturale nelle imbarcazioni totalmente elettriche di Massimo Minella 17 Marzo 2021
Quel fascino intramontabile dei wagon-lits Nella memoria collettiva della buona borghesia e del ceto medio colto d'Europa è il ricordo di un bel viaggio. Ma le emergenze della pandemia e della minaccia al clima e all'ambiente risvegliano quei sogni dei lussuosi vagoni-letto blu nel presente e nel futuro. Già cominciato di Andrea Tarquini 15 Marzo 2021
Effetto notte, riparte il Parigi-Nizza Amato da artisti e intellettuali, torna sulle rotaie il mitico Train Bleu che alla fine dell'Ottocento collegava il nord della Francia con la Riviera. Allora partiva da Calais, la città dei turisti inglesi, per arrivare fino a Mentone, passando da Parigi, Digione, Marsiglia e Nizza. Uno … di Anais Ginori 15 Marzo 2021
Heidelberg, la città che farà a meno delle auto La cittadina tedesca con 160 mila abitanti punta sulla mobilità elettrica e le rinnovabili, incentiva l'uso di car sharing e bici, incoraggia gli spostamenti a piedi. Obiettivo: stop alle auto con un referendum nel 2023 di Letizia Tortello 12 Marzo 2021
Il pallet in legno batte la plastica 13 a zero: più sicuro, economico e sostenibile Uno studio tedesco: "Il materiale naturale ha un'attività antibatterica di 13 volte superiore" di Cristina Zagaria 11 Marzo 2021
L'incubo dei relitti abbandonati nel porto di Ravenna Sono cinque, affondati e lasciati nel Canale dei Piomboni da decenni. Tutto ciò a ridosso della Pialassa dei Piomboni, una laguna vecchia di quattro secoli sottoposta a tutela ambientale per il valore del suo patrimonio naturale, su cui incombono i veleni rilasciati dalle grosse imbarcazioni di Franco Giubilei 10 Marzo 2021
Nei cimiteri delle navi vince il "modello Genova" Il sistema di demolizione in ottica green si chiama "ship recycling". In Italia è stato sperimentato per prima dai cantieri San Giorgio del Porto, che in partnership con Saipem, hanno cancellato ogni traccia della Costa Concordia, recuperando e rigenerando l'87% di tutti i mate… di Massimo Minella 10 Marzo 2021
Un piano italiano per le rotte navali green Il trasporto marittimo mondiale genera ogni anno 940 milioni di tonnellate di CO2, il 2,5% delle emissioni globali di gas serra. La strada da seguire? Elettrificazione parziale delle navi ferme in banchina, progressiva sostituzione del gasolio marittimo in favore di altri carburanti con meno impatt… di Massimo Minella 10 Marzo 2021
Pandemia, nel 2020 cala la CO2 (-7%). Ma servirebbe un lockdown ogni due anni per ripulire l'aria Il calo di 2,6 miliardi di tonnellate di CO2 è stato il più alto finora rilevato. Ma i benefici restano temporanei. E per rientrare nell'Accordo di Parigi bisognerebbe compiere uno sforzo molto maggiore ogni anno e tagliare complessivamente 1-2 miliardi di tonnellate di CO2 di Viola Rita 03 Marzo 2021
Prima nave commerciale in inverno tra i ghiacci artici. Ma quanti rischi per l'ecosistema Il 27 gennaio scorso la nave cisterna Christophe de Margerie è salpata dal porto di Jiangsu in Cina per arrivare al remoto terminale di Sabetta, in Siberia. Ha navigato nel buio invernale artico e attraverso uno spesso strato di ghiaccio marino del Mare del Nord di Marco Tedesco 24 Febbraio 2021
Arrivano i bus mangia-smog: vanno a metano e catturano le Pm10 La sperimentazione ad Ancona e Jesi, dove in tre mesi i PurifyGo ripuliranno dalle polveri sottili 4,2 miliardi di litri d’aria, pari a quella contenuta in un’area di 210 ettari fino a due metri di altezza di Paolo G. Brera 24 Febbraio 2021
C'è un percorso green per le merci su strada Grazie a una piattaforma di cloud computing ideata al Politecnico di Bari, basterà uno smartphone per risparmiare vite (e soldi) riducendo l'inquinamento ambientale dei trasporti su gomma. Tagliando ogni volta sino all'11% le emissioni di anidride carbonica di Massimo Mattone 23 Febbraio 2021
Emissioni nocive, la proposta: tassiamo i trasporti internazionali aerei e marittimi L'hanno formulata sei accademici. Lo scopo è dare una risposta immediata e concreta alla promessa di 100 miliardi di dollari all'anno di aiuti pubblici e privati ai paesi poveri per combattere il cambiamento climatico di Enrico Franceschini 22 Febbraio 2021
L'Italia su rotaia procede avanti piano, mentre l'Europa corre I dati di Legambiente nel suo rapporto Pendolaria 2021. Alta velocità a parte, il nostro Paese resta indietro nella dotazione di metro, tram, ferrovie suburbane e nelle linee ad energia elettrica. Ma i programmi di Rfi prevedono ammodernamenti su 1.635 km di rete, che da qui fino al 2026 por… di Vincenzo Foti 15 Febbraio 2021
La doppia strada per un trasporto ferroviario davvero "green" Da un lato puntare all'alimentazione con fonti rinnovabili, per esempio l'idrogeno, e dall'altro a migliorare i sistemi energetici esistenti come la trazione elettrica. Rendendoli sostenibili di Vincenzo Foti 15 Febbraio 2021
Come sarà il vino nel 2050 con un clima di 2-3 gradi in più? Il re del Bordeaux mette alla prova l'uva
Per gli orsi marsicani è iniziata la stagione degli amori: il corteggiamento ripreso nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Per gli orsi marsicani è iniziata la stagione degli amori: il corteggiamento ripreso nel Parco Nazionale d'Abruzzo