Con la tecnologia si punta a ridurre l'uso di pesticidi per le mele Il consorzio trentino Melinda ha presentato il sistema S.O.PH.I.A per diminuire l'uso di antiparassitari nei frutteti. "Interventi più brevi e mirati, con conseguente risparmio di acqua e meno emissioni" 09 Febbraio 2023
Il decalogo di Legambiente per la transizione ecologica degli Appennini Con l'"Agenda per la transizione ecologica e climatica degli Appennini" l'associazione indica i dieci punti per fronteggiare problemi e nuove sfide della montagna, legati anche agli impatti della crisi climatica 10 Dicembre 2022
Paesaggi rinnovabili, 12 proposte per una giusta transizione energetica Ecco il documento di Fondo per l'Ambiente Italiano ETS, Legambiente, WWF Italia con le proposte per coniugare la transizione energetica alla pianificazione paesaggistica. "Una sfida cruciale del prossimo futuro" 09 Dicembre 2022
In Montenegro la resistenza dei pastori al campo Nato Le comunità pastorali dell'altopiano di Sinjajevina protestano contro la decisione del governo di realizzare un poligono militare nei territori in cui vivono di Emanuele Bompan,Valeria Pagani 12 Novembre 2022
L’alluvione delle Marche nei dati da satellite Le immagini delle inondazioni scatenate dalla pioggia record del 15 settembre nell’entroterra delle province di Pesaro e Urbino e Ancona. Il Burano a Cantiano, il Misa e il Nevola a Ostra, Barbara, Arcevia fino a Senigallia, hanno distrutto strade e ponti e causato la morte di 12 persone e un… di Matteo Marini,a cura di Paola Cipriani 30 Settembre 2022
"Salviamo le mura urbiche da incuria e indifferenza" Italia Nostra si mobilità per la tutela del patrimonio storico. "Chiediamo una Carta per la salvaguardia e il restauro dei siti critici" 21 Settembre 2022
I manager che difendono la Natura: nell'Oasi del Wwf per costruire nidi Dal 21 al 23 settembre i dipendenti di Boston Consulting Group parteciperanno al progetto per la tutela del territorio nell'area umida che ospita 300 specie di uccelli. Così le aziende si impegnano a proteggere l'ambiente 09 Settembre 2022
Come intendete conciliare rinnovabili e tutela del paesaggio? La domanda di Italia Nostra ai partiti Come intendono affrontare la crisi climatica le forze politiche? Sedici quesiti rivolti da associazioni ambientaliste, imprese e attivisti agli schieramenti per capire di più in vista delle elezioni politiche del 25 settembre 02 Settembre 2022
Economia circolare, Italia prima: dai rifuti riciclati alle materie prime risparmiate In Europa vantiamo le migliori performance nella produzione risparmiando risorse: l'Eco innovation index ci assegna 268 punti su 300 mentre la media della Ue è di 147 punti. Realacci: "Merito di un'antica capacità reattiva alle difficoltà". Leoni: "Bravi … di Jaime D'Alessandro 25 Luglio 2022
Appennino Bike Tour a Pietrelcina: nei luoghi di Padre Pio e attraverso le Dolomiti Lucane Il ciclotour di Legambiente alla sua 22esima tappa: si sale alla scoperta di tradizioni e paesaggi mozzafiato 14 Luglio 2022
Anche il valore immobiliare risente delle temperature estreme Pianificare interventi mirati negli spazi circostanti gli edifici residenziali per renderli sostenibili e più efficienti dal punto di vista energetico potrà evitare futuri deprezzamenti dovuti agli effetti del caldo. Circa il 37% degli immobili residenziali del centro di Firenze ricad… 14 Luglio 2022
A Marcianise fiorisce un orto nel cemento lo scrittore e agronomo Antonio Pascale racconta come nel cuore di un centro commerciale cittadino è nato uno spazio di 650 mq curato da volontari. Una speranza verde di cambiamento "orizzontale", partecipato e condiviso di Giuliano Aluffi 09 Luglio 2022
"Un sistema per trovare subito le perdite: combattiamo la siccità con la tecnologia" Tullio Montagnoli, amministratore di A2A Ciclo idrico, sull'emergenza: "Per affrontare le gravi carenze delle infrastrutture ci vogliono un cambio di mentalità e nuove sinergie per organizzare gli interventi" di Cristina Nadotti 07 Luglio 2022
Edoardo Zanchini: Roma a impatto zero, un piano in otto anni Da Legambiente all'Ufficio del clima della Capitale, svela le carte. "Sharing mobility, comunità energetiche e aumento della differenziata: si può fare" di Jaime D'Alessandro 07 Luglio 2022
La risorsa delle acque reflue che Prato ha imparato a sfruttare L'esempio del distretto industriale toscano, che non impatta sui corpi idrici e potrebbe aiutare a innaffiare campi e giardini di Cristina Nadotti 01 Luglio 2022
Sotto il cielo di Stromboli si spengono le luci per la Festa di Teatro eco logico Dal 25 giugno al 4 luglio, l'ottava edizione della rassegna è dedicata alla scienziata Margherita Hack che avrebbe compiuto 100 anni, e a Pirandello. In scena astrofisici, teatranti e musicisti in giro per l'isola delle Eolie. Senza amplificazione e luce elettrica di Matteo Marini 25 Giugno 2022
L'Ispra: "L'impatto della desertificazione evidente sul 28% del territorio dell'Italia" Nel mondo mezzo miliardo di persone vivono in aree di grave deterioramento e sono a rischio. I dati dell'Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale di Fiammetta Cupellaro 14 Giugno 2022
Quando Antonio Cederna salvò l'Appia Antica: il documentario sul parco ritrovato "Appia Antica, storia di una tutela" di Milo Adami, in anteprima al festival CinemAmbiente di Torino, racconta la passione del giornalista e scrittore per la "regina viarum", con la sceneggiatura di Giuseppe Cederna: "Un luogo di pace, che ricorda l'impegno sociale di m… di Marino Midena 11 Giugno 2022
Le strutture artificiali si mangiano 5 km di costa italiana all'anno Il consumo di suolo monitorato dall'Ispra nella banca dati "Linea di costa italiana". Nel nostro Paese su 8300 km di litorale il 13% è occupato da abitazioni, strutture per la balneazione, impianti industriali e infrastrutture 25 Maggio 2022
Consumiamo 50 miliardi di tonnellate di sabbia all'anno ed è un problema L'uso di sabbia e ghiaia (una media di 18 kg a persona al giorno) è secondo solo all'acqua, con impatti ambientale e sociali enormi. Il rapporto delle Nazioni Unite: "Va riconosciuta come risorsa strategica" 27 Aprile 2022
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"