L'idrogeno che viene dal mare, a che punto è la ricerca Le nuove tecnologie hanno aperto la strada a un'applicazione dalle potenzialità pressoché illimitate: l'uso dell'acqua salata per l'elettrolisi, fino a poco impossibile per problemi di corrosione degli impianti di Pietro Mecarozzi 18 Ottobre 2021
Un clic e il sito ti fa vedere gli effetti del cambio climatico sulla strada di casa tua Il Mila Quebec Ai Institute ha realizzato uno strumento per vedere come i posti dove viviamo saranno trasformati da inondazioni e cappe di smog. E non è l'unica iniziativa del genere. "Un'immagine vale mille parole", spiega Benjamin Strauss di Climate Central di Jaime D'Alessandro 14 Ottobre 2021
Chimica, guerra ai solventi nelle vernici. È caccia ai pigmenti naturali All'expo di Dubai il gruppo Boero testa soluzioni pulite che affrontano caldo e tempeste di sabbia. Con l'aiuto delle piante di Fabio Bogo 11 Ottobre 2021
Ambiente, avanti con le navi green: col Gnl il 90% di CO2 in meno All'Expo 2020 di Dubai Costa Crociere annuncia l'aumento di offerta "verde". E sull'alimentazione elettrica in banchina si arrende anche Glasgow di Fabio Bogo 11 Ottobre 2021
"Stop alla pubblicità che inganna". YouTube contro il negazionismo climatico. Ma basterà? Niente più annunci per quei contenuti che negano l'effetto dei gas serra. La piattaforma video di Google decide di applicare le stesse regole imposte ai video sulle armi da fuoco 08 Ottobre 2021
SmartIsland, arrivano dalla Sicilia i robot agronomi che aiutano nei campi Le macchine posizionate dalla startup siciliana sono circa 300 in tutta Italia. Raccolgono dati e forniscono informazioni evitando sprechi e ottimizzando le colture. Il 70% del team è composto da under 35 di Pietro Mecarozzi 08 Ottobre 2021
Come produrre più mais rispettando l'ambiente Dal seme, ai fertilizzanti, all'irrigazione, il sistema Combi Mais, alle porte di Milano, consente di aumentare la produttività di questo cereale utilizzando tecniche in sintonia con il Geen Deal 07 Ottobre 2021
Dalle mappe alla ricerca dei voli. La svolta green di Google Nuove funzioni per rendere più visibili le opzioni con il minor impatto ambientale. Turismo, finanza, shopping e veicoli ecologici. "Sembrano scelte di poco conto, ma su scala globale possono fare la differenza" di Jaime D'Alessandro 06 Ottobre 2021
Per trovare le terre rare serve intelligenza. Artificiale Una startup Usa sostiene che può aumentare di 20 volte i tassi di scoperta dei giacimenti di questi metalli richiestissimi per le batterie con approcci di apprendimento automatico per analizzare i dati geologici di Pietro Mecarozzi 04 Ottobre 2021
Per fare una batteria ci vuole il legno. La cellulosa sfida gli ioni di litio Nippon Paper vuole usare nanofibre ricavate dalla polpa di legno per creare supercondensatori più efficienti e con minore impatto ambientale. Ma secondo molti non sono e non saranno mai in grado di rivaleggiare con le batterie agli ioni di litio di Pietro Mecarozzi 30 Settembre 2021
Nasce Bezos Earth Fund: 10 miliardi per l'ambiente dal fondatore di Amazon È la cifra più alta mai donata dal re del commercio elettronico e servirà a finanziare scienziati, attivisti e ong. “Voglio lavorare con chi combatte contro la crisi climatica”. E Bill Gates raccoglie un miliardo per la ricerca su idrogeno e batterie di Jaime D'Alessandro 24 Settembre 2021
Caricabatterie universale, lo strano fronte del no contro la proposta Ue Bruxelles ha chiesto a tutti i produttori di usare un punto di ricarica comune per diminuire i rifiuti elettronici, ma Apple e associazioni dei consumatori replicano: "Così si blocca l'innovazione e aumentano i costi" di Carlotta Scozzari 23 Settembre 2021
Amazon investe 2 milioni di euro per piantare alberi in Italia Il colosso di Seattle annuncia iniziative di conservazione e ripristino dell'ambiente naturale, con l'obiettivo di ridurre gli impatti del cambiamento climatico. Venti milioni di euro destinati al verde europeo 23 Settembre 2021
Barbara Mazzolai: "Ogni pianta è al centro di una rete di relazioni" L'ingegnere e biologa che dirige il Laboratorio di Robotica Soft Bioispirata all’Istituto Italiano di Tecnologia ha scritto un libro per ragazzi in cui spiega il valore delle piante. "Rispettarle significa dare una chance in più all’umanità" di Luca Fraioli 17 Settembre 2021
EcoFlow. Ora la casa va a batteria Il modello Delta Pro può alimentare un’abitazione intera. Grande come un trolley, online ha raccolto più di 12 milioni di dollari di Jaime D'Alessandro 16 Settembre 2021
Pieghevoli, calpestabili, arrotolabili: i pannelli fotovoltaici diventano "à la carte" L’eccellenza italiana nel campo delle energie rinnovabili dimostra come sia possibile produrre innovazione in questo settore dominato dalle grandi multinazionali del “solare” di Claudio Gerino 16 Settembre 2021
Se è al rame il pannello costa meno e rende di più SunDrive, con sede in Australia, ha realizzato un'innovazione nei materiali che promette di aumentare l'efficienza e ridurre il costo dei pannelli solari. Partendo da un garage di Claudio Gerino 16 Settembre 2021
Televisori, è boom per il bonus rottamazione Ne usufruiranno 2,5 milioni di famiglie italiane di C. Ge. 14 Settembre 2021
Raee dallo smaltimento al riuso: così funziona Aura, la più grande azienda italiana Il complesso industriale sorge alle porte di L’Aquila, su un’area di 17.000 metri quadrati. Ha cinque linee di produzione e tratta circa 62 mila tonnellate di prodotti elettrici ed elettronici all’anno, con 70 dipendenti. Il tutto in forma quasi completamente automatizzata di Claudio Gerino 14 Settembre 2021
Nuovo digitale terrestre, 17 milioni di tv all'assalto delle discariche Il nuovo digitale terrestre rischia di gravare sulle tasche e sull'ambiente. Ecco cosa bisogna sapere per evitare di cambiare apparecchio e cercare di inquinare meno di Giuditta Mosca 14 Settembre 2021
Come sarà il vino nel 2050 con un clima di 2-3 gradi in più? Il re del Bordeaux mette alla prova l'uva
Per gli orsi marsicani è iniziata la stagione degli amori: il corteggiamento ripreso nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Per gli orsi marsicani è iniziata la stagione degli amori: il corteggiamento ripreso nel Parco Nazionale d'Abruzzo