Un occhio artificiale che mima quello umano Dai laboratori della Hong Kong University of Science and Technology arriva un prototipo di occhio artificiale davvero promettente. A detta dei suoi creatori, infatti, potrebbe imitare le capacità di un occhio umano, se non addirittura superarle di MARTA MUSSO 20 Maggio 2020
Grafene 2.0, ecco il polimero 2D che migliora il materiale delle meraviglie E' il risultato di una ricerca congiunta italo-canadese: si tratta di un polimero bidimensionale "ispirato" al grafene ma ancora più promettente. Con possibili applicazioni nel campo dei semiconduttori, della optoelettronica, della sensoristica, della purificazione, e chiss&agr… di SANDRO IANNNACCONE 18 Maggio 2020
Con la scienza puoi capire il mondo L'antropologo inglese spiega perché è l'unico sistema non autoritario ad offrirci una via d'uscita. (In collaborazione con Codice Edizioni) di IAN TATTERSALL 14 Maggio 2020
Il 27 novembre tornerà la Notte Europea dei Ricercatori L'iniziativa in 12 città italiane sarà dedicata quest'anno alla sostenibilità. In attesa di nuove direttive post Covid-19, per creare nuove occasioni di incontro tra i cittadini e la scienza con il progetto SHARPER 13 Maggio 2020
Malattie mentali, serve la genetica per capirne le cause Nel mondo ne soffrono ottocento milioni di persone. Ma ancora la scienza non è riuscita a scoprire i meccanismi che le scatenano. Serve lavorare sulle loro basi biologiche e per farlo occorrono nuovi strumenti, sperimentali, d'indagine di MARCO CATTANEO 12 Maggio 2020
Sei più ansioso di altri? Potresti avere una predisposizione biologica La ragione potrebbe avere a che fare con l'elevata espressione di alcune proteine coinvolte nei meccanismi di azione del neurotrasmettitore della serotonina, suggerisce uno studio condotto su alcuni piccoli primati di ANNA LISA BONFRANCESCHI 12 Maggio 2020
Coronavirus, dagli anticorpi dei lama un aiuto contro Covid-19 I risultati di uno studio dell'Università di Gand (Belgio) su The Cell. Cinque anni fa i primi test su Winter, che oggi ha 4 anni. In laboratorio i suoi anticorpi si sono mostrati efficaci prima contro Sars-CoV1 e Mers-CoV, ora con Sars-CoV2. "Sembra riuscire a inibire il coronaviru… di GIACOMO TALIGNANI 07 Maggio 2020
L'astrofisico Martin Rees: "Benvenuta tecnologia, ma ricordati di essere umana" Già nei prossimi dieci o vent’anni rivoluzionerà gli schemi oggi in corso, stravolgerà intere economie nazionali e ridisegnerà i rapporti internazionali. E nonostante le crisi, dobbiamo guardare al futuro con ottimisimo. Affidiamoci sempre di più a essa ma l… di MARTIN REES 07 Maggio 2020
Dal colore alla razza: una questione di pelle La divulgatrice Nina Jablonski ha scritto un saggio ("Colore Vivo", Bollati Boringhieri) per approfondire il significato biologico e sociale del colore dell'epidermide. Ne pubblichiamo un estratto di NINA JABLONSKI 07 Maggio 2020
Oceani, perché il pericolo viene dalle microplastiche Tutte le conferme dal nuovo studio pubblicato su Science. Uno dei ricercatori ha detto: "Siamo rimasti scioccati dalle alte concentrazioni che abbiamo trovato sul fondo marino". Due milioni di pezzi per ogni metro quadrato di MARCO TEDESCO 07 Maggio 2020
Coronavirus, i ricercatori italiani terzi al mondo per le ricerche sul Covid Analisi sul database biomedico Europe Pmc: più pubblicazioni solo in Cina e Stati Uniti. L'ospedale Spallanzani di Roma e la Statale di Milano i più prolifici. La prorettrice Abbracchio: "In due mesi il lavoro che normalmente si fa in due anni" di CORRADO ZUNINO 05 Maggio 2020
Malaria, un microbo può bloccarla: la scoperta in Kenya La scoperta su Nature Communications: si tratta di un microorganismo parassita che abita nell’organismo delle zanzare e sembra in grado di impedire a questi insetti di trasmettere la malaria di SIMONE VALESINI 05 Maggio 2020
Dall'Ue 450 milioni a 185 progetti di ricerca, 11 sono in Italia Fondi Erc destinati allo sviluppo di nuove idee per la lotta ai virus, ai tumori e al cambiamento climatico. Le ricerche porteranno anche alla creazione di circa 1800 nuovi posti di lavoro fra dottorandi e altro personale di ricerca 31 Marzo 2020
Coronavirus, gli scienziati chiedono più misure di contenimento L'appello ai ricercatori di tutto il mondo perché parlino a governi. "Se l'Italia avesse agito con forza solo 10 giorni fa ci sarebbero stati molti meno decessi" 15 Marzo 2020
L'attimo della morte? Si può stabilire alla perfezione Lo studio dell'Università di Verona basato sull'analisi della concentrazione della molecola di ammonio nell'umor vitreo, un fluido trasparente che riempie l'occhio umano. Offrendo così certezze a indagini penali e perizie giudiziarie di CORRADO ZUNINO 04 Novembre 2019
Torna la Notte dei Ricercatori: la scienza da scoprire fino all'alba in 116 città L'iniziativa europea per favorire il dialogo tra scienziati e cittadini. Eventi in tutta Italia, con incontri, lezioni, laboratori nelle università, nei centri di ricerca e nei musei. Anche dopo il tramonto 27 Settembre 2019
Dall'Ue 621 milioni di euro a 408 ricercatori, 18 sono in Italia Dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) 621 milioni per aiutare le ricerche e le carriere dei giovani scienziati. "I ricercatori hanno bisogno di libertà e sostegno per seguire la loro curiosità scientifica se vogliamo trovare le risposte alle sfide più difficili della n… 03 Settembre 2019
Nature: la crisi di governo rende ricercatori italiani vulnerabili. Appello al presidente della Repubblica La prestigiosa rivista ha pubblicato una riflessione sullo stato della ricerca in Italia per la quale l'aumento dei fondi è adesso a rischio. Sottolinea gli scontri tra la Lega e il mondo scientifico sul tema dei migranti e con i professori di scuola sulla libertà di pensiero in c… di MATTEO MARINI 28 Agosto 2019
Scienze vi porta nelle riserve delle stelle Il servizio di copertina di Scienze, il supplemento di Repubblica in edicola con il giornale giovedì 25 luglio, è dedicato al cielo d'estate e a quello che si può vedere di notte: astri, pianeti, costellazioni. Con le indicazioni per scegliere i posti più giusti per … 24 Luglio 2019
Ricerca scientifica, 500.000 euro a 5 eccellenze italiane Assegnato oggi il premio Research to Care di Sanofi Genzyme 11 Luglio 2019