Scozia, ecco la più potente turbina da maree. "Produrrà energia per duemila famiglie" L'impianto ha preso il largo da Dundee verso l'arcipelago delle Orcadi, dove sarà ancorato per entrare in funzione. Catturerà l'energia delle correnti marine per trasformarla in elettricità 23 Aprile 2021
Una "spugna" di polline di girasole per ripulire il mare dal petrolio Sviluppata dai chimici della Nayang Technological University, è il primo prototipo riutilizzabile e biodegradabile che sfrutta la porosità del polline per assorbire petrolio disperso in acqua: un’alternativa naturale ai dispersanti chimici usati oggi in caso di sversamento di Matteo Grittani 20 Aprile 2021
Un bianco mai visto prima: ecco la vernice riflettente che taglierà i consumi Rinfresca le superfici di 4,5°C rispetto alla temperatura dell'ambiente concorrendo al taglio delle spese e delle emissioni. I ricercatori della Purdue University: "Più potente della maggior parte degli impianti di aria condizionata usati nelle case" di Enrico Franceschini 16 Aprile 2021
Una medicina per il Mediterraneo. "Studiamo come mitigare l'acidificazione dei mari" Un team di ricercatori del Politecnico di Milano e del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici alle prese con una tecnica per limitare gli effetti dell'assorbimento di CO2 da parte degli oceani. "E' come se si usasse un gigantesco Maalox per fermare l’acidità&qu… di Luca Fraioli 15 Aprile 2021
I cani possono essere gelosi del padrone Gli scienziati neozelandesi hanno esaminato il comportamento dei cani per comprendere cosa vivessero immaginando l'interazione del loro padrone con un potenziale rivale. "Non possiamo stabilire se siano in grado di provare gelosia come la percepiamo noi, ma abbiamo dimostrato che reagiscon… 13 Aprile 2021
Le turbine italiane che catturano l'energia dalle maree In Canada la tecnologia messa a punto nelle vasche del Cnr-Inm convertirà le correnti marine della Baia di Fundy in energia elettrica, con una potenza di picco di 420 kW. Il progetto MaRINET-2 finanziato dall'Ue di Luca Fraioli 13 Aprile 2021
Il ritorno dei cervelli blu: "Ecco perché abbiamo scelto di rientrare in Italia" Nonostante la "fuga" degli ultimi anni (in 12 anni 14 mila dottori di ricerca italiani sono andati a lavorare all’estero), oggi un talento su cinque pensa di tornare in Italia. Il presidente della Stazione Anton Dohrn, Roberto Danovaro: "Chi torna non lo fa per nostalgia, ma pe… di Pasquale Raicaldo 08 Aprile 2021
Piante e suolo assorbono CO2, ma c'è un limite Un'analisi su Nature mostra che ci sono dei limiti su quanto possiamo fare affidamento sulle foreste e sul suolo per immagazzinare l'eccesso di anidride carbonica nell'atmosfera. E dovremmo tenerne conto di Anna Lisa Bonfranceschi 06 Aprile 2021
Perovskite nelle celle solari, record di efficienza: 20,8% Il risultato sul materiale che ha rivoluzionato la ricerca nel settore dell'energia dal Sole è frutto del lavoro di un gruppo di ricercatrici del centro ricerche Enea di Portici di Claudio Gerino 26 Marzo 2021
"In laboratorio insegniamo alla Posidonia a resistere" Aumento delle temperature e inquinamento minacciano le praterie sommerse di fanerogame. Ma la loro resilienza è (anche) una questione di genotipi. E di "allenamento". E uno studio dei ricercatori del Dohrn apre nuovi (e promettenti) scenari di Pasquale Raicaldo 26 Marzo 2021
Ecco la spugna che rende l'acqua potabile con il sole Sviluppata dall'IIT di Genova, sfruttando l'energia solare, permette di recuperare acqua potabile dal mare grazie alla grafite espansa. Una tecnologia che può rivelarsi fondamentale per la realizzazione di dispositivi portatili nelle zone più remote del pianeta o in aree ad al… di Massimo Minella 25 Marzo 2021
Segnali nel buio, il 'codice Morse' dei pesci torcia Un team di ricercatori svela l'uso di segnali luminosi per comunicare col banco. "E' come una Via Lattea nel mare", racconta l'esperto che ha osservato i pesci nel Pacifico di Giacomo Talignani 22 Marzo 2021
Cibo e biocarburante del futuro, faremo il pieno con il fico d'India Uno studio elogia le caratteristiche della piante promuovendola a nuova coltura sostenibile per combattere crisi climatica e uso delle fonti fossili di Giacomo Talignani 19 Marzo 2021
Polymateria, la plastica a tempo che diventa biodegradabile quando lo decidi tu Sviluppata da una startup inglese, è programmabile e ha un ciclo di vita che raggiunge al massimo i tre anni. Poi si decompone. "La plastica è come la pandemia. Abbiamo trovato diversi vaccini in una manciata di mesi e ora serve lo stesso approccio anche per cominciare a risolver… di Jaime D'Alessandro 19 Marzo 2021
Droni, bus, treni e aerei: in Piemonte nascerà la Hydrogen Valley Dove già la ricerca avanza la Regione Piemonte si candida a ospitare un Centro nazionale di alta tecnologia per l’idrogeno, in linea con l'obiettivo Mise per una piena decarbonizzazione entro il 2050 di Federica Cravero 17 Marzo 2021
La Terra si riscalda e gli oceani rilasciano sempre più CFC-11: strato di ozono in pericolo I clorofluorocarburi rilasciati dai mari, secondo una previsione del MIT, già nel 2075 cominceranno a mettere in serio pericolo la difesa naturale che protegge la Terra dalle radiazioni ultraviolette di Giacomo Talignani 16 Marzo 2021
Nella zanna del narvalo i segreti che ci aiuteranno a salvarlo Una ricerca internazionale sul predatore artico svela la particolarità della zanna: come una scatola nera, fornisce informazioni sullo stato di salute dell'animale e sull'habitat che lo circonda. Informazioni preziose per proteggerlo dalla minaccia climatica di Vincenzo Foti 12 Marzo 2021
Clima, donne in prima linea Scienziate, ricercatrici, attiviste, protagoniste della politica italiana e internazionale, influencer, atlete, chef e non solo. Su Green&Blue alcune delle voci di chi ogni giorno si impegna contro la crisi climatica in Italia e nel mondo 08 Marzo 2021
"Metti il peperoncino nel fotovoltaico. Così il pannello è più efficiente" Ebbene sì, la capsaicina può migliorare le prestazioni della cella che produce energia solare. Lo spiega il fisico Jon Major, ricercatore all'Università di Liverpool, impegnato a sperimentare la chimica di base applicata ad una tecnologia in continuo sviluppo di Giuliano Aluffi 02 Marzo 2021
Sviluppato un metodo green per produrre il grafene Secondo lo studio italiano Iit-Cnit sarà utile per telecomunicazioni a banda larga 25 Febbraio 2021
"Io, Michil Costa e la Maratona dles Dolomites: diario di una pedalata davvero sostenibile per tutti"
Il fumettista Massimo Giacon al Jova Beach Party: "Consumiamo responsabilmente. A partire dalla carne"