Non esistono pesticidi buoni: col tempo sono tutti dannosi per le api Una ricerca dell'università di Torino dimostra che per dichiarare sicuro un insetticida bisogna valutarne gli effetti a lungo termine sugli impollinatori. "Un modello per studi futuri, perché coordina gli esperimenti coinvolgendo attivamente vari Paesi e continenti" di Cristina Nadotti 01 Luglio 2021
Api uber alles. Le città tedesche creano spazi fioriti apposta per loro Oltre 100 fazzoletti di terra in svariate metropoli tedesche piantati dalle municipalità per proteggere gli insetti impollinatori che, minacciati di estinzione dai pesticidi usati in campagna, si sono rifugiati negli spazi urbani di Mariella Bussolati 26 Giugno 2021
La Svizzera è meno verde: non passano bando ai pesticidi e legge sulla CO2 Scontato l'esito sui prodotti fitosanitari, con il quesito appoggiato solo da sinistra e parte del centro, a sorpresa la proposta per ridurre le emissioni è bocciata pur se sostenuta da quasi tutti i partiti. Per la Confederazione ora è più difficile rispettare l'Accord… 14 Giugno 2021
Birra e letame per un pesticida ecologico Prodotti di scarto della birra, dei semi di colza e della vacca, proteggono efficacemente i raccolti da nematodi e altri parassiti. Un’alternativa sostenibile all’uso di sostanze chimiche di Simone Valesini 11 Giugno 2021
Una polpetta-polline per salvare le api Contiene al suo interno un enzima che assorbe e neutralizza gli insetticidi, immunizzando così gli insetti che la mangiano di Fabio Marzano 01 Giugno 2021
L’Europa vieta i pesticidi, ma li produce e li esporta nel Maghreb In Marocco, Algeria e Tunisia c'è chi denuncia l'acquisto di 181 sostanze chimiche che in Ue non si commercializzano. Le falle del regolamento per l'importazione e i pericoli per la salute dai prodotti di ritorno di Karima Moual 18 Maggio 2021
Pesticidi, tracce anche dopo vent'anni: l'eredità del passato minaccia l'agricoltura di oggi I prodotti di sintesi penetrano nel sottosuolo, minano l'abbondanza dei microrganismi e potrebbero compromettere le colture per decenni. L'analisi su 100 fattorie nella verde Svizzera: "Residui in aziende convertite al biologico più di 20 anni fa" di Matteo Grittani 25 Marzo 2021
Sos orti e giardini, i nemici in agguato e come contrastarli Con la primavera aumenta la minaccia di insetti e parassiti capaci di divorare piante e frutti. Tra i peggiori la cimice asiatica e il coleottero giapponese, ma ci sono anche i funghi. Si studiano antagonisti naturali. Oltre ad alcune accortezze che aiutano a prevenire le invasioni di Fabio Marzano 23 Marzo 2021
Trovate nelle acque 299 sostanze inquinanti su 426 cercate Il rapporto Ispra sui pesticidi nelle acque: pesticidi nel 77,3% dei 1.980 punti di monitoraggio di quelle superficiali, in quelle sotterranee nel 32,2% dei 2.795 punti 23 Dicembre 2020
Pesticidi, Legambiente: "Il picco nella frutta: oltre il 70%" Il rapporto "Stop Pesticidi" ha rilevato residui chimici in quasi la metà degli alimenti esaminati (46,8%). Secondo l'Ispra, che ha misurato l'impatto sulla biodiversità, sono 108 le tipologie di habitat naturali sensibili e oltre il 50% di questi si trova in un pess… 17 Dicembre 2020
Frances Arnold, Nobel per la chimica: "Il carburante? Sarà bio" Un passato alla Breda di Sesto San Giovanni e il riconoscimento dell'Accademia di Svezia nel 2018. La sua idea: sfruttare l’evoluzione per produrre proteine in modo sostenibile di Giuliano Aluffi 05 Novembre 2020
Ue, lotta all'inquinamento. Timmermans: "Vieteremo i Pfas" Da Bruxelles un piano di rilancio del Green Deal attraverso tre azioni: vietare l'uso dei pesticidi, ridurre le emissioni di metano e incentivare l'eco-edilizia 14 Ottobre 2020
I cibi più contaminati, dalle bacche di Goji alle olive d'Egitto La black list stilata da Coldiretti sulla base degli ultimi rapporti elaborati dall'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Tra i dieci prodotti con residui di fitosanitari anche i melograni dalla Turchia, il tè dalla Cina, l'okra (o gombo) dall'India, il dragon fruit… 01 Ottobre 2020
"Italia secondo maggiore esportatore di pesticidi vietati in Europa" Lo rivela un'indagine di Greenpeace e dalla Ong svizzera Public Eye, che ha raccolto i dati più completi mai diffusi prima. Dopo l'uscita della Gran Bretagna dalla Ue, il nostro pese conquisterebbe addirittura il primo posto 10 Settembre 2020
Usa, centinaia di milioni di punti di Qi persi per 4 sostanze inquinanti Ritardanti di fiamma bromurati e pesticidi si stima che negli Usa abbiano fatto perdere in 15 anni oltre 180 milioni di punti di quoziente intellettivo ai bambini che vi sono stati esposti durante la gravidanza 16 Gennaio 2020
Indagine Wwf: il 41% dei fiumi italiani è in "cattivo stato ecologico" Il Fondo mondiale per la natura evidenzia poi che la presenza di pesticidi vede il 23,9% dei punti delle acque superficiali e l'8,3% di quelle sotterranee con concentrazioni superiori al limite 25 Ottobre 2019
Gli scarafaggi diventano invincibili. "Quasi impossibili da eliminare" Uno studio su Scientific Reports racconta l'evoluzione di questi animali. I normali insetticidi non bastano più di GIACOMO TALIGNANI 02 Luglio 2019
Regno Unito, cocaina e ketamina nei crostacei Presenza di droghe e pesticidi nella fauna acquatica di tutto il Suffolk, zona rurale dell'Inghilterra di GIACOMO TALIGNANI 02 Maggio 2019
Glifosato: saranno 4 i Paesi membri relatori per rinnovo Nessuno vuole responsabilità da solo, procedura specifica 20 Marzo 2019
Glifosato, riesplode la polemica in vista del voto all'Europarlamento Sotto accusa le relazioni sugli effetti dei pesticidi su salute. Pressioni dalle industrie sulle autorità nazionali ed europee per avere l'ok al suo utilizzo 15 Gennaio 2019
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"