I pesci mangiano plastica dagli anni Cinquanta Analizzando i tratti digerenti di alcuni pesci di acqua dolce del secolo scorso, alcuni ricercatori sono risaliti al periodo in cui la plastica ha cominciato ad accumularsi nel loro organismo di Anna Lisa Bonfranceschi 06 Maggio 2021
Così i salmoni che mangiamo vengono allevati a terra Negli Usa l'impianto ittico che ne produce già 9500 tonnelate all'anno. Gli allevatori in Israele: "Meno malattie e un più basso tasso di mortalità dei pesci". Ma restano dubbi su consumo di energia ed emissioni per il mantenimento delle vasche. Gli ambientali… di Enrico Franceschini 27 Aprile 2021
"Seaspiracy, il mare depredato: tutto è nato quando ho ripreso la mattanza dei delfini" Ali Tabrizi ha 27 anni e la sua unica opera su Netflix è balzata in testa alle classifiche in poco meno di 50 Paesi. Con la moglie Lucy ha impiegato cinque anni a mettere assieme questo atto di accusa scioccante e contestato contro lo sfruttamento dei mari. "La realtà è ch… di Jaime D'Alessandro 27 Aprile 2021
Tutti uguali, i salmoni non sono più quelli di una volta La loro variabilità genetica si è molto ridotta da quando vengono selezionati artificialmente negli allevamenti. E questo potrebbe compromettere la capacità di questi pesci di adattarsi al cambiamento climatico di Enrico Franceschini 21 Aprile 2021
Meduse fritte alla pizzaiola: così le mangeremo ''alla mediterranea'' Le migliaia di meduse a Trieste? "Se ci fosse l'autorizzazione in Europa, avremmo potuto mangiarle. Sono il cibo sostenibile del domani, ma qualcuno deve farsi avanti per ottenere l'ok al consumo", spiega Antonella Leone del Cnr, che con Ispra, l'associazione Marevivo, Slow Fo… di Giacomo Talignani 11 Aprile 2021
Il salmone, vegano ma chiuso in gabbia: ecco come arriva sulle nostre tavole Produzione triplicata negli ultimi 20 anni per il pesce di allevamento. Arrivano nuovi mangimi e vaccinazione antiparassitaria con l'obiettivo di preservare la salute dell'animale e di avere un impatto sull'ecosistema neutro o positivo. Ma gli ambientalisti restano sul piede di guerra: … di Pasquale Raicaldo 02 Aprile 2021
"Stiamo perdendo un terzo di tutti i pesci d'acqua dolce" Il rapporto World's Fogotten Fishes lancia l'allarme: in cinquant'anni le popolazioni di pesci d'acqua dolce calate del 76%. Sedici specie estinte solo nel 2020 di Giacomo Talignani 22 Marzo 2021
La pesca a strascico inquina quanto gli aerei, se non di più Una ricerca su "Nature" quantifica la CO2 prodotta dai pescherecci negli oceani: tra 0,6 e 1,5 gigatonnellate all'anno, contro una emessa dai voli. I paesi maggiormente responsabili: Cina, Russia e Italia di Enrico Franceschini 18 Marzo 2021
Se quella polpa di gambero è fatta con carne di maiale Inchiesta del Guardian su più di 9 mila campioni di cibo provenienti da ristoranti, pescherie e supermercati in oltre 30 paesi: nel 36 per cento dei casi, dunque più di un terzo, il prodotto non corrisponde a quanto riportato sulll'etichetta. Con casi che hanno del clamoroso di Enrico Franceschini 16 Marzo 2021
Ischia, l’idromassaggio naturale fa bene ai pesci Attorno all’isola emissioni di origine vulcanica creano ambienti particolari, anticipando gli effetti dell’acidificazione degli oceani: una nuova ricerca racconta le ricadute sulle specie ittiche. Con esiti sorprendenti di Pasquale Raicaldo 13 Marzo 2021
La trota mediterranea tornerà a nuotare in acque dolci Nel Parco della Maiella le trote mediterranee sono quasi scomparse, rimpiazzate da quelle atlantiche. Ma si lavora per riportare la specie autoctona nelle acque dell'Appennino. Gli esperti ittiologi: "La loro presenza offre all’ecosistema un equilibrio fondamentale" di Andrea Barchiesi 12 Marzo 2021
La strage silenziosa delle balene: "Ma ora certifichiamo le navi che evitano di colpirle" La sopravvivenza di questi cetacei è a rischio per le aumentate collisioni con le imbarcazioni. La campagna di Friend of the Sea per proteggerle, a cui tutti possono aderire di Giacomo Talignani 25 Febbraio 2021
Così l'Adriatico rischia di trasformarsi in un deserto d'acqua Insieme al vicino Mar Ionio, l'Adriatico ospita quasi la metà delle specie marine dell'intero Mediterraneo. Ma ora pesca eccessiva, inquinamento e cambiamento climatico minacciano seriamente la biodiversità del mare che bagna le coste di 7 regioni, da Trieste al Salento. Come … di Marco Angelillo 25 Febbraio 2021
Così gli allevamenti intensivi di salmoni distruggono l'ecosistema marino La situazione in Scozia, uno dei maggiori produttori al mondo del pesce ricco di Omega3: la mortalità dei pesci allevati è altissima, a causa dell'inquinamento e dei parassiti, e una quantità enorme di pesce selvatico viene utilizzata per produrre mangimi di Cristina Nadotti 12 Febbraio 2021
Uragani e tempeste tropicali ai Caraibi, così il clima che cambia distrugge un paradiso La stagione dei cicloni del 2020 ha chiuso con 30 grandi tempeste rispetto alla media annuale di 18. L'acqua che viene scaricata dal cielo è aumentata del 77 per cento in 4 anni. Ora un progetto di ricercatori messicani e spagnoli, con l'aiuto della Nasa, esplorerà il passato … di Daniele Mastrogiacomo 20 Gennaio 2021
Norvegia, l'invasione dei granchi giganti che arrivano dalla Russia Squisiti da mangiare, arrivati dalle acque territoriali russe negli ultimi decenni. Per molti pescatori sono stati la salvezza dalla rovina finanziaria. Ma questi supergranchi espandono il loro habitat a spese di molte altre specie marine. E ora Oslo corre ai ripari di Andrea Tarquini 25 Dicembre 2020
Tensione nel sud del Pacifico, la flottiglia di pescatori cinesi adesso allarma il Cile Dal luglio scorso c'è un braccio di ferro tra Ecuador, Colombia, Perù e Cile e il governo di Pechino con note di protesta e passi diplomatici che arroventano il clima. Adesso l'ultimo incidente davanti alle coste cilene di Daniele Mastrogiacomo 16 Dicembre 2020
La pesca nel Mediterraneo sta diventando più sostenibile Il rapporto Gfcm della Fao mostra come le riserve ittiche si stiano riprendendo grazie alle misure messe in atto per contenere il sovrasfruttamento. Buone notizie per merluzzi e rombi, e per i piccoli pescatori. Ma non è ancora abbastanza di Matteo Marini 14 Dicembre 2020
Ciccio Sultano: "La mia Sicilia ha il sapore dell'onestà: lo dobbiamo all'ambiente" "Si parla molto di sostenibilità ma non può esistere rispetto per l’ambiente se non si attua prima il rispetto per gli uomini e per il loro lavoro", lo chef siciliano spiega lo spirito della sua cucina. "La qualità dei prodotti, come il benessere degli anim… di Eleonora Cozzella 11 Dicembre 2020
"Aiutatemi a salvare i pesci con il mio museo sotto il mare" Dal cemento al marmo: prima i dissuasori contro la pesca illegale. Poi le sculture marine sui fondali di Talamone, in Maremma. Così Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista, ha dato vita alla "Casa dei pesci". E ora lancia un appello, assieme ad altri artisti, per continuare l'… di Laura Montanari 09 Dicembre 2020
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"