L'invasione del velenoso pesce scorpione nel Mediterraneo: ecco il 'piano' per arginarlo L’allarme dei ricercatori: "A Cipro fino a 40 esemplari in una singola immersione". Così, senza predatori naturali, la specie rischia di diffondersi. Con danni sugli ecosistemi e rischi per l’uomo. Ma per ridimensionarla, favorendo anche il consumo delle sue carni, &egr… di Pasquale Raicaldo 26 Luglio 2021
Florida, la marea rossa torna a uccidere tonnellate di pesci Il fenomeno naturale, dopo che nel 2018 morirono centinaia di cetacei, torna a colpire le coste Usa. Gli esperti: "In futuro più intenso e frequente per surriscaldamento e inquinamento" di Giacomo Talignani 22 Luglio 2021
C'è un'alga aliena nel Mediterraneo, e la carne del sarago diventa di gomma L'ultimo studio di un gruppo di ricerca conferma i sospetti sulla Caulerpa cylindracea ed evidenzia che il fenomeno, che rende i pesci immangiabili, riguarda solo gli individui maschi. Ora bisognerà capire il perché (e rimediare) di Pasquale Raicaldo 21 Luglio 2021
Emergenza clima, sovrapesca. E il pesce nutre di meno Una ricerca internazionale mostra la relazione fra surriscaldamento, pesca e qualità dei nutrienti, dalle vitamine agli omega-3, nei pesci tropicali. E in futuro milioni di persone rischiano la malnutrizione di Giacomo Talignani 21 Luglio 2021
La seconda vita degli squali. I pescatori: "Li salviamo dalle reti per proteggere il mare" Intrappolate per sbaglio, l'80% delle verdesche sopravvive se vengono liberate. Il progetto nato dalla collaborazione di Wwf, Coispa e pescatori di Monopoli lo dimostra. "Sono minacciati, ma ora abbiamo più informazioni per proteggere gli squali" di Giacomo Talignani 16 Luglio 2021
La plastica fatta di pesce che si scioglie in mare Un'idea di 5 studenti che in Sardegna hanno dati vita a Relicta: una bioplastica naturale trasparente fatta conhj gli scarti di pesce che si scioglie in acqua e può essere utilizzata per avvolgere oggetti di elettronica e cosmetici, ma anche alimenti di Serena Gasparoni 09 Luglio 2021
Com'è pescoso l'Adriatico. Merito dei fosfati? L'apporto di nutrienti dai fiumi, in primis il Po, provoca fenomeni come le mucillagini ma lo rende anche estremamente ricco di vita marina di Andrea Barchiesi 08 Luglio 2021
"Budelle, lische, sangue. Il pesce è come il maiale: si può usare tutto, persino per il dessert" Lo chef Josh Niland dall'Australia racconta la sua visione di sostenibilità basata sul recupero del pesce. "Pescarne meno e imparare a premiare qualità e non quantità. E smettiamola di buttarne il 50%" di Giacomo Talignani 02 Luglio 2021
Eolie, il mare svuotato tra souvenir e pesca "pirata" Da 400 e 137 imbarcazioni: molti pescatori artigianali hanno preferito riconvertirsi in traghettatori di turisti. E in più è scoppiata la "guerra tra poveri" con i-delfini. Per le associazioni locali la soluzione ci sarebbe: l'Area marina protetta di Andrea Barchiesi 28 Giugno 2021
Il polpo, discriminato ma intelligente. Ora gli inglesi lo vogliono tutelare La Conservative Animal Welfare Foundation (CAWF) ha chiesto al Governo di trattare gli invertebrati al pari degli altri animali protetti. Se ciò avvenisse sarebbe uno scossone per l'industria ittica inglese, ma anche per i ristoranti. di Mariella Bussolati 21 Giugno 2021
La pescatrice ingegnere che aiuta le donne del Perù La startup di Karin Abensur non si limita a pescare e a vendere pesce: promuove solo quello locale e sostenibile, cerca di usare anche i sottoprodotti. E dà potere alle donne in un Paese e in un ambito ipermachisti di Mariella Bussolati 18 Giugno 2021
La pesca illegale sta svuotando il Pacifico: flotte cinesi sotto accusa Negli ultimi 10 anni le navi da pesca di Pechino sono aumentate del 500% nell’oceano Pacifico centrale. Uno studio fa luce sull'impoverimento delle risorse di varie specie, a cominciare dal tonno, pescato con enormi reti a strascico o lenze lunghe fino a 100 chilometri, spesso in acque pr… di Enrico Franceschini 14 Giugno 2021
Una blockchain per salvare la pesca sostenibile Un registro digitale non modificabile né falsificabile per tenere traccia della storia del pesce dal momento della cattura fino al suo arrivo sui nostri piatti diventa una garanzia contro le frodi e di tutela dell'ambiente e dei consumatori di Pasquale Raicaldo 11 Giugno 2021
Alla conquista dell'Atlantico meridionale. Il pesce scorpione minaccia il Brasile Bello e pericoloso, lo Pterois volitans è molto ambito dai proprietari di acquari. Che però a volte se ne liberano rilasciandolo in natura. E sarebbero proprio questa, secondo i ricercatori, la causa più plausibile dell'invasione di Vincenzo Foti 10 Giugno 2021
Una squadra speciale al servizio del Pianeta La Earth International League è un'agenzia di intelligence internazionale in prima linea contro i crimini ambientali. Il presidente, l'italiano Andrea Crosta: “Telecamere nascoste e infiltrati per fermare i trafficanti” di Marino Midena 05 Giugno 2021
Come scoprire se il pesce che mangiamo è sostenibile In Europa mangiamo 23 kg di pesce all’anno a persona, quasi il doppio rispetto a cinquant’anni fa. Con un aumento spropositato della pesca intensiva, diventata la seconda minaccia per gli oceani dopo il clima. Perciò è importante tenere conto della stagionalità e de… di Flavia Carlorecchio 31 Maggio 2021
"La pesca sostenibile esiste eccome", la scienza boccia "Seaspiracy" A muovere le critiche contro il documentario dedicato alla sovrapesca di Ali Tabrizzi, in streaming su Netflix, sono gli studiosi della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. La denuncia mette a fuoco la grande pesca commerciale senza considerare quella fatta a livello artigianale di Andrea Barchiesi 31 Maggio 2021
Caldo, pesca e carenza di cibo: il clima impedisce agli uccelli marini di riprodursi Uno studio su "Science" evidenzia il calo decisivo del tasso di riproduzione negli ultimi 50 anni nell'emisfero nord. Tra le specie in crisi "demografica" albatros, pulcinella di mare, urie e pinguini di Vincenzo Foti 29 Maggio 2021
"Non disturbate i pesci". Così i ricercatori studiano l'effetto del rumore sulle specie marine Giusi Buscaino del Cnr studia da tempo le conseguenze dell'inquinamento acustico prodotto dalle imbarcazioni nei pesci e negli invertebrati. In vasca ne osservato l'effetto su spigole, orate e gamberetti: "fanno aumentare l'acido lattico stimolando un aumento dei movimenti" di Andrea Barchiesi 26 Maggio 2021
Alla scoperta degli abissi: ecco i 5 punti più profondi del Pianeta Il progetto “Five Deeps Expedition” ha mappato le profondità dei nostri mari. Approfondendo le conoscenze su aree remote e affascinanti. Che possono essere determinati per il nostro futuro di Pasquale Raicaldo 12 Maggio 2021
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"