I pescatori in prima linea per raccogliere la plastica La startup Ogyre ha ingaggiato tre flotte fra Italia, Brasile e Indonesia per 80 imbarcazioni in tutto che raccolgono 10-15mila tonnellate al mese. I rifiuti intrappolati nelle reti o pescati accidentalmente vengono separati e conferiti a terra di alessio Nisi 28 Marzo 2022
Tre specie di coralli sorprendono per la loro resistenza al riscaldamento globale I ricercatori della Ohio University hanno studiato i coralli in laboratorio e poi sui fondali delle Hawaii scoprendone la resilienza in condizioni climatiche estreme di Giacomo Talignani 11 Marzo 2022
Dai 'pozzi' fino ai 'corridoi di dispersione', le barriere coralline sono interconnesse I ''reef'' non sono sistemi isolati, ma un network interconnesso di ecosistemi in contatto costante tra loro. Difendere questa rete di connessioni sarà fondamentale in futuro per garantire la loro sopravvivenza 28 Gennaio 2022
Il diavolo della Tasmania manda i pinguini all'inferno Il programma di salvaguardia dei marsupiali ha portato alla morte di varie specie di uccelli e alla scomparsa dei pinguini a Maria Island. E ora è scontro fra i conservazionisti di Giacomo Talignani 23 Giugno 2021
Petrolio e altri veleni in mare: i peggiori disastri causati dall'uomo L'ultimo sversamento al largo dello Sri Lanka, dove un cargo con petrolio e sostanze chimiche e plastica è andato in fiamme. Ma negli ultimi anni una lunga sequenza di incidenti ha inquinato gli oceani di Giacomo Talignani 03 Giugno 2021
Le foreste sottomarine mitigano l'acidità degli oceani Le fanerogame marine, habitat di una grande varietà di specie, assorbono il carbonio durante il processo di fotosintesi rallentando l'acidità dell'acqua in aumento a causa del riscaldamento globale. Lo prova uno studio che illustra l'importanza della conservazione di Vincenzo Foti 01 Aprile 2021
Ecco la plastica che uccide i mari: sacchetti e imballaggi fanno strage di animali Uno studio australiano fa luce sugli scarti di plastica resposabili della morte per ingestione da parte di 80 specie marine, soprattutto balene, delfini e tartarughe 14 Dicembre 2020
Alluvioni e trombe d'aria sempre più frequenti. Il mare più caldo tra le cause I dati del progetto "Mare caldo" di Greenpeace confermano che l'aumento delle temperature del mare provoca gravi impatti sulla biodiversità e contribuisce all’innalzamento del livello delle acque. Ma ha anche conseguenze su quanto accade in atmosfera. Pasini: "Eventi… 01 Dicembre 2020
“Ascolto nelle onde il respiro di Venezia” Fantina Madricardo, specializzata in acustica subacquea, spiega come gli studi sulla città possono aiutare a contrastare l’innalzamento del mare di Vera Mantengoli 01 Dicembre 2020
ll direttore generale WWF Italia: "Perché altri eventi possono essere più pericolosi del Jova Beach Party a Fermo"