Premiata a Davos la startup romana che monitora le profondità degli oceani Al World Economic Forum WSense è stata insignita del riconoscimento Ocean Data Challenge. "Rendiamo possibile lo scambio di dati sotto l'acqua e questo permette di produrre sensori di vario genere per monitorare le condizioni dell'oceano", dice il capo dell'azienda Chia… di Jaime D'Alessandro 25 Gennaio 2023
Gli oceani continuano a scaldarsi: infranto il nuovo record nel 2022 I dati raccolti dal 1950 confermano il continuo aumento della temperatura dei mari, con livelli sempre più elevati di salinità e una maggiore separazione dell'acqua in strati. Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli: "Il Mediterraneo si sca… di Fiammetta Cupellaro 11 Gennaio 2023
Mediterraneo, perché i capodogli sono più piccoli Un gruppo di ricercatori ha "certificato" la differenza di dimensione tra gli esemplari del Mare Nostrum e quelli oceanici. Trovando risposte nell'ecologia e nella genetica. E lanciando un appello: "Monitoriamo questi splendidi cetacei per capire cosa sta accadendo" di Pasquale Raicaldo 10 Gennaio 2023
La posidonia diventa bonsai per sopravviere al cambiamento climatico Nel mare delle isole Eolie la pianta presenta presenta una superficie fogliare ridotta dell'85-90%, ed una biomassa fogliare inferiore del 61%-75% rispetto ai fasci normali misurati. "E' una risposta alle condizioni di stress" di Pasquale Raicaldo 31 Dicembre 2022
Ogyre, la startup che recupera plastica dal mare e la trasforma Recuperati oltre centomila chili tra Italia, Brasile e Indonesia. Le aziende finanziamo le attività dei pescatori che dividono i pesci dai rifiuti e seguono le flotte via internet. "Con due chili di plastica creiamo un costuma da bagno, con uno la borsa" 23 Dicembre 2022
Carlo Petrini: "Un Patto per il mare per salvare la terra e il cibo" Presentato dal fondatore di Slow Food al Ministero dell'Agricoltura, il manifesto curato dall'università di Pollenzo a cui hanno aderito sei univesità e 70 aziende. Un forum permanente tra ricercatori, imprenditori e cittadini: chi aderirà si impegna a portare avanti po… di Fiammetta Cupellaro 14 Dicembre 2022
Così i fiordi regolano il clima della Terra Come una specie di termostato planetario sequestrano enormi quantità di carbonio durante le fasi calde dei cicli climatici, che vengono rilasciate nei periodi glaciali, propiziando il ritorno di temperature più miti. Ma ora questo meccanismo rischia di incepparsi di Simone Valesini 14 Dicembre 2022
Le conseguenze che la crisi climatica avrà sulla nostra salute Un volume di 600 pagine firmato da 40 studiosi: dall'ecologia all'agronomia, dalla pianificazione urbana e dei trasporti alle scienze della terra, dall'energia all'equità sociale. Gli effetti di ondate di caldo sulla produzione di cibo e la qualità dell'aria di Jaime D'Alessandro 10 Dicembre 2022
Wendy Schmidt, la filantropa che ha donato 100mila dollari alla ricerca per gli Oceani La prima donna e prima americana a vincere la grande regata velica al mondo ha annunciato che sosterrà le attività educative e di conservazione del Biodiversitario Marino (BioMa), nell'Area Marina Protetta di Miramare gestita dal WWF Italia 28 Novembre 2022
Mediterraneo sempre più caldo, a luglio 2 gradi in più in media nel Mar Ligure I dati della campagna di rilevazione di Greenpeace, università di Genova ed Elba Tech: "Vicino all'isola d'Elba punte di 27 C°". "Un segnale d'allarme ignorato dal governo" 18 Novembre 2022
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno Lo hanno calcolato gli scienziati americani in base al foraggiamento di 191 esemplari tra balenottere azzurre, megattere e balenottere comuni, particolarmente a rischio di ingestione di microplastiche 02 Novembre 2022
La ricchezza delle aree marine: fanno bene alla biodiversità e alla pesca Una ricerca sulla riserva più grande al mondo alle Hawaii dimostra che vi trovano rifugio anche specie dal grande valore commerciale come i tonni. L'importanza per il ripopolamento e i tassi di cattura di Mara Magistroni 25 Ottobre 2022
Il relitto della Seconda guerra mondiale che continua a inquinare Lo studio di un team di ricerca belga sul "V-1302 John Mahn" inabissato nel Mare del Nord 80 anni fa è un campanello d'allarme anche per il Mediterraneo: "I relitti hanno un valore storico, ma i loro effetti sugli ecosistemi non si spengono con il tempo" di Pasquale Raicaldo 20 Ottobre 2022
Le grandi megalopoli costiere dell'Asia stanno sprofondando Molte città costiere in Asia subiscono fenomeni di subsidenza superiori alla media mondiale. E con l'innalzamento degli oceani causato dai cambiamenti climatici, miliardi di persone rischiano di trovarsi in pericolo nei prossimi decenni di Simone Valesini 17 Ottobre 2022
È colpa delle attività umane se l'Oceano Atlantico è sempre più caldo Il Cnr-Ila usa un nuovo modello di intelligenza artificiale per verificare che le oscillazioni di temperatura sulla superficie del mare. Pasini: "Impatto molto forte sul clima di tutti i continenti che si affacciano sull'Atlantico" di Cristina Nadotti 14 Ottobre 2022
La campionessa Kassia Meador: "Senza le foreste di kelp il surf non è più lo stesso" Californiana, leggenda delle onde, la "regina del longboard" americana è oggi impegnata - grazie ai proventi del suo marchio sostenibile per donne - nella battaglia per il ripristino degli ecosistemi di Giacomo Talignani 04 Ottobre 2022
L'intelligenza artificiale che evita alle balene di scontrarsi con le navi Un sistema di boe, sperimentato in California, avvisa sugli spostamenti delle balene e mette in guardia i comandanti su possibili collisioni con i cetacei di Dario D'Elia 03 Ottobre 2022
C'è un'Amazzonia nascosta sott'acqua Un gruppo di ricercatori australiani ha stimato la grandezza e la produttività delle foreste sottomarine, possibili alleati preziosi contro i cambiamenti climatici di Anna Lisa Bonfranceschi 26 Settembre 2022
Il riscaldamento degli oceani frena El Niño: così il clima sta cambiando Due studi fanno il punto su come il riscaldamento globale sta modificando i fenomeni climatici più importanti e sulla drastica accelerazione dei mutamenti in atto di Mariella Bussolati 07 Settembre 2022
Con 200 nuovi pesci il Mediterraneo è il mare più colonizzato dalle specie invasive Una ricerca del Cnr-Irbim fa il punto sulla diffusione del nostro mare delle specie alloctone. "Acqua più calda e più salata, ora da noi si trovano bene gli animali del Mar Rosso" di Cristina Nadotti 03 Settembre 2022
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"