Giù per i torrenti in mezzo alla natura, ecco dove fare "canyoning" Renata Rossi, la prima guida alpina donna in Italia, racconta uno sport che sta diventando popolare tra gli appassionati di montagna: seguire il corso dell'acqua tuffandosi, camminando sulle rocce, saltando, nuotando, oppure calandosi con le corde. In sicurezza di Fiammetta Cupellaro 23 Luglio 2022
Caldo estremo in montagna, lo zero termico a 4800 metri Sulla Marmolada 10° nelle prime ore del mattino, 5° oltre i 4500 metri sul Monte Rosa. Ghiacciai osservati speciali ad alta quota per le ondate di caldo che hanno investito l'Europa di Giacomo Talignani 19 Luglio 2022
Non solo alte vie, la montagna si vive anche a fondovalle: i consigli della guida alpina Anna Torretta suggerisce escursioni alla scoperta dei sentieri più semplici, come quelli della Valseranche, lungo i quali si possono incontrare cervi, camosci e stambecchi di Fiammetta Cupellaro 15 Luglio 2022
Estate a piedi, la guida dell'ultrarunner I percorsi consigliati da Stefano Gregoretti, atleta che ama il trekking. Dai boschi dell'Appennino Tosco-Romagnolo al "Selvaggio blu" in Sardegna. Su Green&Blue gli itinerari a cavallo, le spiagge e i sentieri montani per un'estate green di Giacomo Talignani 11 Luglio 2022
Quanto si è ritirata la Marmolada in 6 anni: il fotoconfronto dal satellite Le immagini satellitari mostrano la progressiva diminuzione dal 2017 a oggi del manto nevoso che alimenta il ghiacciaio teatro della tragedia. Anche Adamello e Forni mostrano un evidente riduzione dell'areale 05 Luglio 2022
Dalla Marmolada al Miage: la mappa dei ghiacciai in crisi La mappa dei ghiacciai alpini che stanno scomparendo. Il monitoraggio di Legambiente e Comitato Gloaciologico Italiano ha registrato una perdita tra il 30% e il 60% 05 Luglio 2022
La Marmolada ha parlato: rinunciamo alle Olimpiadi "Oggi, dopo la tragedia in quota, facce scure di circostanza. E domani, "business as usual"? Scegliete voi se volete essere parte del problema o parte della soluzione". L'idea di Enrico Deluchi, professore del PoliHub di Milano che si occupa di innovazione di Enrico Deluchi* 05 Luglio 2022
Le 19 bandiere verdi (e 10 nere) di Legambiente per la montagna sostenibile I premi in occasione della XX edizione della Carovana delle Alpi. Tra comunità, imprese e startup, amministrazioni locali virtuose Rete Appia, la rete della Pastorizia Italiana. Omaggio ai coniugi Schneider tra i pionieri del turismo soft in Valle Maira 20 Giugno 2022
Ascoltare il bosco per ritrovare il benessere Il progetto Fruscìo in Val di Rabbi, in Trentino, prevede un percorso nella foresta dove sono attive 7 postazioni che amplificano i rumori circostanti di Chiara Merico 18 Giugno 2022
Le Olimpiadi green di Deborah Compagnoni: "Credo nello sci che ama la natura" La sciatrice tre volte olimpionica è ambasciatrice dei Giochi invernali di Milano-Cortina 2026. "I Giochi possono mandare il messaggio che dobbiamo proteggere la nostra Terra" di Luca Fraioli 28 Maggio 2022
La vecchia funivia protegge la montagna dalla crisi climatica con arte e cucina stellata Un edificio abbandonatio da 30 anni è rinato con l'obiettivo di valorizzare e rispettare l'ecosistema che lo circonda, grazie al museo Lumen e al rifugio AlpInn dello chef Norbert Niederkofler di Paola Rosa Adragna 07 Maggio 2022
Dal fuoco al ghiaccio: le anteprime del Trento film festival per celebrare la montagna Con i documentari Fire of love e Into the Ice la manifestazione, dedicata all'ambiente e giunta alla sua settantesima edizione, regala emozioni forti di Marino Midena 06 Maggio 2022
Vogliamo costruire 150 nuovi impianti sciistici, ma ce ne sono oltre 230 dismessi In occasione della giornata nazionale del Paesaggio il dossier di Legambiente ''Nevediversa 2022'' racconta, tra strutture su cui ci si accanisce e altre in arrivo con le Olimpiadi 2026, come la natura di Alpi e Appennini sia sempre più a rischio di Giacomo Talignani 14 Marzo 2022
Microplastiche anche nella neve e sulle Alpi. Un progetto salva la montagna dall'inquinamento La ricerca sul campo e l'aiuto della citizen science per contrastare l'inquinamento ad alta quota. CleanAlps ha permesso di raccogliere campioni e diffondere la consapevolezza di un'azione urgente di Franco Borgogno* 03 Marzo 2022
Il ghiaccio dell'Everest si sta sciogliendo: persi oltre 2 metri all'anno Gli esperti dell'Università del Maine confermano gli effetti del riscaldamento globale sui ghiacciai in ritirata sul tetto del mondo. "In appena 25 anni alcuni dei ghiacciai della montagna più alta del mondo hanno perso ben 55 metri di spessore" 03 Febbraio 2022
Himalaya, i ghiacciai si sciolgono a una velocità record Uno studio svela come i ghiacciai dell'Asia hanno perso ghiaccio dieci volte più velocemente rispetto alla media del periodo della Piccola era glaciale. A rischio la vita di milioni di persone per carenze idriche di Giacomo Talignani 20 Dicembre 2021
Tamara Lunger: "La montagna non è Disneyland, impariamo dalla sua lentezza" Nella Giornata mondiale l'alpinista italiana che ha scalato il Lothse (8.516 metri) e il K2 spiega come ristabilire un rapporto sano con le alte terre. "Se penso agli scempi dei turisti irrispettosi mi viene una profonda tristezza" di Emanuele Bompan e Valeria Pagani 11 Dicembre 2021
La montagna sempre più fragile. Legambiente: "Il riscaldamento globale sta cambiando le Alpi" I dati del monitoraggio in alta quota mostrano lo stato di salute dell'arco alpino reso vulnerabile dal cambiamento climatico. Preoccupano il ritiro dei ghiacciai e l'aumento di frane 10 Dicembre 2021
Il biolago "multitasking": balneabile d'estate, pista di pattinaggio d'inverno e potabile (se serve) Esempio di ricircolo virtuoso, si trova a Predazzo (Trento). La sorgente è stata individuata da un rabdomante, ospita piante-filtro per la purificazione dell'acqua di Luisa Mosello 16 Ottobre 2021
Ghiacciaio dei Forni, dove la fusione non si ferma Con i ricercatori a sentire il polso dell'unico ghiacciaio himalayano d'Italia, che perde ogni anno tra i 30 e 50 metri di lunghezza. Ma la situazione è critica ovunque: in Italia tra il 1960 e il 2015 i ghiacciai si sono contratti del 30% di Emanuele Bompan. Foto Alessandro Speccher 13 Ottobre 2021
Clima, Decaro: “La rivoluzione verde deve partire dalle grandi città con trasporti pubblici gratuiti”
ll direttore generale WWF Italia: "Perché altri eventi possono essere più pericolosi del Jova Beach Party a Fermo"