Cambio climatico e rete vecchia le cause dei blackout elettrici negli Stati Uniti Le tempeste di neve degli ultimi giorni peggiorano il problema di infrastrutture costruite all'inizio del secolo scorso. Ecco perché l'Europa reagisce meglio alle emergenze di Luca Fraioli 18 Gennaio 2022
Pioggia, neve e ghiaccio negli Stati Uniti: 180mila persone senza energia e riscaldamento Una tempesta polare sta portando disagi a oltre ottanta milioni di persone che vivono lungo i 1600 chilometri che vanno dalla Georgia al Maine. Si tratta di condizioni meteo annunciate negli ultimi giorni, ma impensabili fino a poco tempo fa di Massimo Basile 17 Gennaio 2022
"Clima e prezzi, mazzata sull'agricoltura. In Veneto soffrono vite, mais e soia" Quaggio (Cia): gelate primaverili e siccità estiva, poi l'aumento anche del 100% del costo di materie prime e fertilizzanti di Giovanni Monforte 10 Gennaio 2022
Impariamo dai nativi americani: ripristinare paludi e torrenti può salvare le città dalle inondazioni Le vittime e i danni causati dagli uragani dipendono dall’incapacità di interpretare il paesaggio: si costruisce dove prima c’erano paludi e si indebolisce il loro effetto drenante. E le città non possono assorbire l’acqua indefinitamente. Lasciamo allora che i fiumi… di Eric W. Sanderson* 10 Gennaio 2022
Con il drone nell'occhio dell'uragano per salvare vite Il Noaa dispone di speciali droni galleggianti in grado di attraversare gli uragani forza 4 per effetture misurazioni nel punto in cui avviene lo scambio di calore tra oceano e perturbazione, in modo da prevederne l'evoluzione. Un esperto spiega come funzionano di Giuliano Aluffi 07 Gennaio 2022
2021, l'anno estremo del clima Dodici mesi di eventi estremi che si sono abbattuti in tutto il mondo. Una altalena di opposti che dimostra come il cambio climatico sta già trasformando la nostra quotidianità di Luca Fraioli 27 Dicembre 2021
Ora è confermato: nel 2020 nel Circolo polare Artico registrata la temperatura più alta da 135 anni L'organizzazione meteo mondiale ha omologato il record negativo di 38 °C registrati in Siberia: "Estate mediterranea". In corso verifiche il record di 48,8 °C dell'estate 2021 in Sicilia 14 Dicembre 2021
Ispra: il 5,4% del territorio italiano è ad elevato rischio alluvioni Il 7,4% dei Comuni italiani ha almeno il 20% della superficie in area allagabile in caso di scenario di probabilità elevata. Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana e Calabria le regioni con percentuali di territorio potenzialmente allagabile superiori 16 Novembre 2021
Cresce la temperatura in Italia: +1,5 gradi sulla terraferma e +1 °C per i mari rispetto al 1961 I dati dell'Ispra relativi al 2020. Per i ricercatori è stato "un anno con condizione di siccità estese a tutto il territorio nazionale" e il quinto più caldo da 60 anni. Il decennio dal 2011 al 2021 il più torrido dall'inizio delle rilevazioni 10 Novembre 2021
Cop26. 2021, l'anno degli eventi estremi che preoccupa la Conferenza Il rapporto del Wmo per i primi nove mesi dell'anno conferma la tendenza all'innalzamento delle temperature e gli effetti disastrosi sull'ambiente del riscaldamento globale 31 Ottobre 2021
I deserti di Arrakis sarebbero abitabili? Uno studio ha simulato il clima sul pianeta di 'Dune' Gli scienziati dell'università di Bristol hanno creato un modello climatico dell'aridissimo pianeta protagonista della saga di 'Dune' creata da Frank Herbert di Giuliano Aluffi 30 Ottobre 2021
Meteo, cos'è un Medicane e come si forma il ciclone mediterraneo Simili a tifoni e uragani, questi fenomeni meteorologici avversi sono sempre più frequenti nel Mediterraneo. E l'aumento delle temperature potenzia la loro forza distruttiva di Matteo Marini 27 Ottobre 2021
Olio d'oliva: il clima lascia a secco il centro-nord, mentre il sud spinge l’Italia Nel Paese attesa una campagna da 300mila tonnellate di frutti. Ma il Triveneto e la Liguria soffrono, con crolli di produzione fino all’80% nel veronese di Carlotta Scozzari 27 Ottobre 2021
Le città non si adattano abbastanza in fretta al cambiamento climatico L'accelerazione dei fenomeni meteorologici estremi è molto più rapida delle contromisure prese dalle aree urbane: in meno di 30 anni tre metropoli su quattro avranno un clima completamente diverso. E questo mette a rischio milioni di persone di John Rennie Short* 23 Ottobre 2021
La Niña e il rischio di eventi estremi, dall'Australia all'America: ecco cosa ci si aspetta Secondo i meteorologi del Noaa, il fenomeno è in atto e con ogni probabilità (87%) durerà fino alla prossima primavera portando con sé piogge intense, uragani e siccità 18 Ottobre 2021
L'85% dell’umanità ha già sperimentato gli effetti dei cambiamenti climatici L’80% delle terre emerse è ormai colpito dagli effetti dei cambiamenti climatici causati dalle attività umane. Un’area enorme del pianeta, in cui abita circa l’85% della popolazione mondiale di Simone Valesini 12 Ottobre 2021
L'Italia del meteo estremo: dopo il caldo, battuto il record di pioggia Superate le soglie di caldo nelle città e ora in diverse regioni quelle di pioggia rispetto alla media. E si aggrava il rischio idrogeologico di Giacomo Talignani 06 Ottobre 2021
L'esperta di foreste che studia i tornado: "Per salvare campi e boschi dobbiamo conoscere il nemico" Sabrina Diamanti spiega perché eventi estremi come quelli della Pianura Padana di due settimane fa spingono dottori agronomi e forestali a diventare un po' meteorologi di Cristina Nadotti 30 Settembre 2021
In pericolo le 'oasi di nebbia' Sono ecosistemi rari, con piante che fioriscono anche ogni 30 anni, delle regioni aride di Atacama e Sechura, tra Perù e Cile. A queste latitudini non piove quasi mai: la sopravvivenza di questi microcosmi verdi è vincolata all'umidità delle nuvole che dal Pacifico arrivano… di Fabio Marzano 22 Settembre 2021
Fino a tre mesi in più di ondate di calore. Il clima sconvolgerà le città italiane Le previsioni del Centro Euro-mediterraneo in assenza di interventi. A Napoli estati roventi e senza fine. Allagamenti a Torino, Roma e Venezia di Jaime D'Alessandro 21 Settembre 2021
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"