Un team di algologi pronti a ripopolare le foreste marine di Capri Il metodo sviluppato dall'Università di Trieste verrà applicato ai Faraglioni di Capri per ripristinare la biodiversità nell'area che ha subito la desertificazione causata dalla pesca illegale del dattero di mare 19 Maggio 2022
Cozze e vongole intrappolano la CO2 e mangiarle può aiutare il Pianeta Le 95mila tonnellate di mitili prodotte in Italia sono in grado di "sequestrare" e immagazzinare 20mila tonnellate di anidride carbonica. La Spezia come laboratorio di molluschicoltura: la proposta degli acquacoltori di Pasquale Raicaldo 19 Aprile 2022
La svolta solare del porto di Genova comincia da fotovoltaico e banchine elettrificate Procede il Green Port per la riconversione totale sul fronte energetico dello scalo ligure. Il ministero ha già finanziato 77.920 dei 215mila metri quadri di pannelli per i tetti. E il "cold ironinig" servirà per le navi ormeggiate a motore spento di Massimo Minella 19 Aprile 2022
Un catamarano a impatto zero per trovare i veleni nel Tirreno Per tre mesi il laboratorio navigherà toccando 23 aree marine protette e due zone di interesse per effettuare analisi, misurazioni e monitoraggi. È il progetto M.A.R.E. promosso da One Ocean Foundation e patrocinato da Marina Militare e Mite di Chiara Merico 12 Aprile 2022
I pescatori in prima linea per raccogliere la plastica La startup Ogyre ha ingaggiato tre flotte fra Italia, Brasile e Indonesia per 80 imbarcazioni in tutto che raccolgono 10-15mila tonnellate al mese. I rifiuti intrappolati nelle reti o pescati accidentalmente vengono separati e conferiti a terra di alessio Nisi 28 Marzo 2022
Generazione Oceano: studiare il mare per salvare il Pianeta L'oceanografa Francesca Santoro è la portavoce per l'Italia del Decennio per il mare dichiarato dalle Nazioni Unite per il periodo 2021-2030. E si batte per la formazione di una Generazione Oceano: "Se ne parla troppo poco nei programmi scolastici. Eppure dovremmo saperlo: senza… di Paola Rosa Adragna 22 Marzo 2022
L'odore del mare sparirà? Gli scienziati studiano come sta cambiando Un singolare studio della stazione zoologica Anton Dohrn approfondisce le alterazioni che il sistema di comunicazione olfattivo degli organismi, decisivo per riproduzione e predazione, subirà con il riscaldamento globale di Pasquale Raicaldo 21 Marzo 2022
Le bionvasioni viaggiano sotto navi e yacht: 42 specie aliene nei nostri porti Uno studio dell'Università di Pisa indaga sui meccanismi di diffusione di crostacei, vermi policheti e molluschi alloctoni che arrivano attaccati alle imbarcazioni. "Il traffico turistico incide più di quello commerciale" di Pasquale Raicaldo 13 Marzo 2022
Un'idea per contrastare le specie aliene nel Mediterraneo? Mangiarsele Dopo uno studio sulle proprietà nutrizionali del carango ronco l'idea dei ricercatori è che, nei casi di quelle commestibili, il consumo di specie aliene può aiutare la sostenibilità marina. Il dibattito è aperto, ma c'è chi ammonisce: "Gli int… di Pasquale Raicaldo 26 Febbraio 2022
"Questi rifiuti galleggiano da 50 anni: vi faccio vedere un mare di plastica" Enzo Suma (pugliese, 40 anni) ha creato Archeoplastica per condividere il problema dell'inquinamento. Buste di patatine, flaconi, creme solari, oggetti di ogni tipo: dalla sabbia a Instagram di Giulia Ciancaglini 25 Febbraio 2022
Un buon esempio di area protetta: il lago di Paola con fenicotteri, aironi rossi e altre 300 specie di uccelli Le aree umide sono ricche di biodiversità e fondamentali per la sopravvivenza umana, ma stanno scomparendo a una velocità maggiore rispetto alle foreste. Tutelarle è fondamentale e ci sono ottimi esempi a cui ispirarsi di Paola Rosa Adragna 02 Febbraio 2022
Cozza a chi? Ora anche dai mitili nascono le perle Due ricercatori del Dohrn, Sara Fioretti e Francesco Patti, brevettano una tecnica di 'innesto' innovativa e vantaggiosa, anche per l'ambiente. Così anche dalle cozze del Mediterraneo potranno nascere le preziose sfere di carbonato di calcio di Pasquale Raicaldo 01 Febbraio 2022
Il team che coltiva la posidonia in una vasca: "Nei fondali dell'Elba ricrescerà grazie alla bioplastica" Il progetto portato avanti con successo dall'Acquario di Livorno con l'Università di Pisa e l'Ispra - tra gli altri - per il ripopolamento della pianta preziosa per gli ecosistemi. Il test in mare aperto in Primavera, all'Isola d'Elba di Valentina Venturi 29 Gennaio 2022
Un click per difendere gli squali nel Mediterraneo Un Gattopardo, un Gattuccio e un'Aquila di Mare nelle foto vincitrici del concorso lanciato dal progetto europeo LifeElife per la salvaguardia delle specie marine 28 Gennaio 2022
La foca monaca può tornare in Sardegna e un libro insegna a conviverci Torna in libreria, 40 anni dopo la prima edizione, "Tottoi" dello scrittore e ambientalista ante litteram Gianni Padoan, la storia dell'incontro tra un adolescente e un cucciolo di 'bue marino' nelle grotte di Cala Gonone. E ci ricorda il rispetto per la Natura di Paola Rosa Adragna 26 Gennaio 2022
Dal 1° gennaio 2022 vietato pescare i cetrioli marini Le oloturie vivono sui fondali marini e contribuiscono alla salvaguardia degli ecosistemi. La pesca illegale è proibita dal 2018. L'associazione Marevivo: "Il divieto diventi definitivo" 29 Dicembre 2021
Ricci di mare, sono troppi o pochi? Se pescarli lo dice un modello matematico In alcune zone il loro numero eccessivo minaccia le foreste marine, in altre sono scomparsi con gravi danni agli ecosistemi. Ecco perché a Ischia un workshop internazionale si è concentrato su uno strumento che aiuti a conservarli di Pasquale Raicaldo 13 Ottobre 2021
Barcolana, la rotta è green. "Recupero dei materiali e più donne al timone" Alla vigilia della Barcolana53 il presidente Mitja Gialuz racconta come la regata dovrà sempre di più sensibilizzare sui problemi del mare. E aggiunge: "Serve una filiera per il recupero delle vecchie imbarcazioni in vetroresina" di Giacomo Talignani 09 Ottobre 2021
Emergenza clima, non c'è più tempo: esperti in campo per salvare Venezia L'istituto Veneto chiama a raccolta i maggiori scienziati mondiali: "Agire ora, fra 50 anni il medio mare più alto di 40 centimetri" di Alberto Vitucci 04 Ottobre 2021
"Lasciate in pace il gattopardo", clima e pesca minacciano gli squali mediterranei Nel Mare Nostrum a rischio estinzione il 53%. E nel 31% dei casi la causa va ricercata nella perdita o nel degrado dell'habitat, mentre il cambiamento climatico è una concausa sempre più evidente, che incide al 10% di Pasquale Raicaldo 16 Settembre 2021
Per gli orsi marsicani è iniziata la stagione degli amori: il corteggiamento ripreso nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Per gli orsi marsicani è iniziata la stagione degli amori: il corteggiamento ripreso nel Parco Nazionale d'Abruzzo