Nei rifiuti elettronici nuovi composti sintetici antiossidanti potenzialmente nocivi I produttori aggiungono nuovi antiossidanti sintetici a materiali plastici per farli durare di più. Ma in questo modo diventano ancora più inquinanti: sta già succedendo con i rifiuti elettronici in Cina di Sandro Iannaccone 22 Dicembre 2021
Gatti radioattivi e sacerdoti atomici, tutte le idee per avvisare i posteri del pericolo nucleare Scienziati e studiosi ci ragionano da tempo, ma creare un messaggio di avvertimento in grado di durare 10mila anni non è un'impresa facile. Ecco le proposte per tramandare i rischi della radioattività di Andrea Minoglio 22 Dicembre 2021
Pfas anche nel mare: onde e spruzzi li diffondono nell'aria Le sostanze perfluoroalchiliche, potenzialmente nocive per la salute, sono presenti in vari beni di consumo, dalle vernici ai contenitori del cibo fino ad alcuni cosmetici. Sono ormai ovunque, tanto che sono state rinvenute persino nell'aerosol marino di Viola Rita 21 Dicembre 2021
Plastica e cartone, l'altro problema ambientale di Amazon & Co Non c'è solo la logistica: ecco da dove arrivano e dove finiscono gli imballaggi dell'ecommerce. L'Italia ricicla ma non abbastanza. Il colosso di Seattle promette di ridurre i materiali inquinanti. E crescono le nuove soluzioni come packaging e contenitori riutilizzabili di Daniele Di Stefano 20 Dicembre 2021
Olanda, un'intera città si spegne per far accendere le stelle Seing Stars, la performance del designer e attivista ambientale Daan Roosegaarde a Franeker in Frisia di Luisa Mosello 18 Dicembre 2021
L'abito da sera è fatto di CO2 Il colosso del fast fashion Inditex, con il suo marchio di punta Zara, si avvale di una tecnologia che permette di trasformare le emissioni di anidride carbonica di un'acciaieria cinese in fibra di poliestere di Mariella Bussolati 18 Dicembre 2021
"Moneta virtuale in cambio di dati", la rivoluzione di PlanetWatch per monitorare la qualità dell'aria Nata appena un anno fa, la compagnia italofrancese (costola del Cern di Ginevra) cresce a vista d'occhio ed è stata adottata a Miami. "Diamo criptovaluta a chi entra nel nostro ecosistema di sensori: così creeremo una rete globale per controllare l'inquinamento" racc… di Jaime D'Alessandro 15 Dicembre 2021
Emissioni di CO2 e digitale: Cingolani cita dati poco affidabili Il ministro della transizione ecologica, invitando gli studenti a un uso sobrio dei social, ha detto che il 4% delle emissioni di anidride carbonica proviene dal settore digitale. Ecco le fonti da cui ha tratto il dato: non scientifiche ed esagerate di Carlo Canepa (Pagella Politica) 14 Dicembre 2021
Le isole di plastica sono piene di vita, ma per la biodiversità non è una buona notizia Batteri, molluschi e alghe stanno colonizzando gli agglomerati di rifiuti che si muovono negli oceani. L'esperta di ambiente marino: "Questa capacità di adattamento di piante e animali è affascinante, ma è causata da processi innaturali e diffonde le specie aliene" di Luca Fraioli 07 Dicembre 2021
Il metano estratto dall'atmosfera diventa cibo per i pesci d'allevamento Un sistema di bioreattori all'interno dei quali i batteri alimentati con il gas climalterante, ossigeno e altri nutrienti, forniscono un cibo proteico che può diventare mangime è già operativo e aiuterebbe a risolvere la crisi alimentare e climatica di Mariella Bussolati 06 Dicembre 2021
Ecco dove potrebbe finire l'acqua contaminata di Fukushima e con quali rischi per l'oceano Una simulazione cinese stima la diffusione della contaminazione radioattiva nel Pacifico. L'esperto Iaea: "Se contenente trizio, la sua concentrazione sarà tale da non danneggiare le coste e gli ecosistemi" di Luca Fraioli 02 Dicembre 2021
A Padova parte l'operazione 10mila alberi in 6 mesi: "Una grande opera per una città più bella" Dopo le piantumazioni nelle scuole, al parco del Roncajette i primi duecento esemplari: un progetto da due milioni e 800mila euro che promette di regalare benefici quasi dieci volte superiori in termini lotta all'inquinamento e ai cambiamenti climatici di Cristiano Cadoni 01 Dicembre 2021
Albero vero o finto? Addobbi, ecco le scelte giuste per un Natale sostenibile Abete vero o sintetico? Ghirlande di carta o sughero? Luci nuove o in affitto? Tutto quello che c'è da sapere per decorare senza impattare sull'ambiente di Flavia Carlorecchio 01 Dicembre 2021
Il super depuratore che ha eliminato un filo lungo 382 km di microplastiche dal mare L'azienda Trerè Innovation investe in sviluppo e ricerca puntando sempre al minor impatto ambientale. Un prodotto uscito dai laboratori Uyn è il "Natex", isolante per imbottiture che si ottiene da semi di ricino di Sabrina Pinardi 30 Novembre 2021
Nel deserto più arido del mondo c'è un'enorme discarica di vestiti usati Le dune di Atacama, in Cile, sono diventate un enorme cimitero a cielo aperto di vecchi indumenti. Una vera e propria montagna di 39mila tonnellate di prodotti fast fashion, modello di sviluppo sempre meno sostenibile di Matteo Grittani 30 Novembre 2021
Il litio a due facce, utile ma dannoso Il metallo è usato principalmente per la produzione delle batterie ricaricabili. Ma la domanda crescente mette a rischio gli obiettivi di riduzione dei gas serra di Marco Tedesco* 29 Novembre 2021
Non toccate questi pozzi: trattengono 139 miliardi di tonnellate di carbonio Dall'Artico all'Amazzonia, dal Congo al Borneo, queste riserve naturali di CO2 sono messe in pericolo da deforestazione, aumento delle temperature e incendi. Ma vanno difese per evitare una catastrofe climatica di Viola Rita 27 Novembre 2021
PianTina, un aiuto in casa per ridurre l'inquinamento da campi elettromagnetici La Dracaena Compacta distribuita da Hydro Ware punta ad arredare case e uffici. Con un raggio d’azione di circa 2 metri 26 Novembre 2021
Mettiamo la CO2 nei nostri motori La tecnologia si fa sempre più sofisticata ma i costi industriali sono ancora troppo alti. Però la strada è giusta: l'anidride carbonica può diventare un carburante sintetico o un fertilizzante per l'agricoltura. Con benefici maggiori di una foresta di Roberto Battiston 26 Novembre 2021
Zero carne e meno dolci, la dieta vegetariana impatta il 60% in meno sul Pianeta Un team di ricercatori dell'università di Leeds ha calcolato su un campione di 200 persone l'impatto ambientale di oltre 3mila cibi: chi mangia sano risparmia CO2. E i maschi inquinano di più per maggior consumo di carne e bevande di Anna Lisa Bonfranceschi 26 Novembre 2021