Lockdown, ecco gli effetti sull'inquinamento atmosferico in Europa Le rilevazioni dal satellite mostrano l'effetto del blocco per l'emergenza Coronavirus nelle città europee. Madrid, Milano e Roma hanno visto una riduzione di circa il 45%, mentre Parigi addirittura del 54% - coincidente con le severe misure di quarantena implementate in tutta Europa
Coronavirus, le emissioni di CO2 in calo per il lockdown. "Nel 2020 previsto record -8%" Secondo il report dell'Agenzia internazionale per l'energia, le concentrazioni sono ai livelli minimi dal 1990 grazie alla minore domanda di carbone, petrolio e gas
Gas serra, in Italia emissioni in calo del 17% tra 1990 e 2018 Crescono energie rinnovabili ed efficienza energetica; male il fronte del riscaldamento residenziale per Pm10. L'agricoltura riduce del 13% ma sorvegliati speciali sono gli allevamenti da cui proviene il 78% delle emissioni di ammoniaca. Questi i dati dei rapporti National Inventory Repor…
Italia, grazie al lockdown emissioni giù del 35% Ma secondo il dossier di Italy for Climate, l’alleanza per il clima fra le imprese italiane della green economy, senza misure straordinarie per una ripresa green nel 2021 ci sarà un aumento senza precedenti delle emissioni Franco Brizzo
Coronavirus, inquinamento calato del 45% a Madrid, Roma e Milano. Del 54% a Parigi Uno degli effetti dei lockdown continentali è rappresentato dai bassi livelli di biossido di azoto nei cieli europei, in confronto allo stesso periodo dello scorso anno. Ce lo confermano i dati dell'Esa
Dai consumi all'economia circolare: pandemia e sfide green Il dossier "Pandemia e sfide green del nostro tempo" elaborato dal Green City Network e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in partnership con Ecomondo – Key Energy
Coronavirus, appello dei ministri dell'Ambiente Ue: "Il Green Deal resti centrale" La lettera sottoscritta da 11 ministri che invitano a mantenere gli sforzi comuni "per una ricostruzione resiliente nel post Covid 19" attraverso transizione verde e trasformazione digitale
Inquinamento: cala il biossido di azoto, ma i venti portano le polveri sottili Il lockdown mondiale fa calare le concentrazioni di inquinanti nell'atmosfera. Ma torna il record di polveri sottili nella Pianura Padana. L'esperto: "Dipende dai movimenti di masse d’aria, un fenomeno che non ha a che fare con i cambiamenti climatici" di SANDRO IANNACCONE
Nelle città più dense c'è meno biossido di carbonio pro capite Lo studio della Nasa ha scoperto che le città con densità di popolazione più elevate hanno generalmente emissioni di anidride carbonica pro capite più basse
Stati Uniti. in calo le emissioni di CO2 da carbone: -2,2% Le stime dell'Eia per il 2019: la flessione è principalmente dovuto alla riduzione delle emissioni da consumo di carbone. Previsto iinvece un incremento di quelle derivanti da gas naturale
Nuovo allarme dell'Onu: il mondo va verso un riscaldamento di 3,2 gradi L'agenzia per l'ambiente delle Nazioni Unite, Unep: le emissioni di gas serra aumentate dell'1,5% in un decennio, col grande rischio di eventi climatici distruttivi. L'appello: vanno tagliate del 7,6% ogni anno dal 2020 al 2030, per contenere entro fine secolo l'aumento medio de…
Clima, brutte notizie: emissioni sempre più alte, si allarga il divario tra obiettivi di Parigi e l’azione dei governi L’ultimo Bollettino dei gas serra dell'OMM, avverte che gli attuali impegni dei paesi indichino una traiettoria che porterà a un aumento della temperatura globale di 3,2 gradi. In aumento anche le concentrazioni di anidride carbonica Emanuele Bompan
Clima, nessun Paese G20 in linea con obiettivi Parigi. L'Italia indietro per emissioni Il report "Brown to green" lancia l'allarme: male tutti i Paesi, e soprattutto l'Australia, nella lotta al riscaldamento globale
Quanto inquinano le navi da crociera? Promosse solo due su 80 Superano i test Nabu quelle alimentate con gas naturale liquefatto, il cui processo danneggia però l'ambiente. La classifica annuale sull'impatto ambientale dei giganti dei mari
I monopattini elettrici non sono così 'amici dell'ambiente' Lo sostiene uno studio Usa sull'impatto ambientale dei veicoli elettrici in sharing. Che dipende anche dai materiali usati per la produzione, ricarica e mezzi (auto e camion) usati per rimetterli in servizio
Clima: una dieta vegetariana riduce del 35-50% il consumo del suolo Secondo uno studio americano, si riducono anche l'uso di fertilizzanti azotati e le emissioni di gas serra
Clima, tonno e merluzzo contaminati: mercurio in aumento a causa del riscaldamento globale Studio di Harvard: negli ultimi tre decenni la concentrazione di metilmercurio è aumentata del 23% nel merluzzo e del 27% nel tonno rosso pescato nel Golfo del Maine
La nuova vita del Rifugio Torino: così l'hi-tech porta in vetta la sostenibilità Nel cuore delle Alpi la conversione della struttura nata nei primi anni Cinquanta che con pannelli solari, riciclo delle acque e raccolta differenziata dai suoi tremila (e passa) metri punta ancora più in alto nella gestione delle rinnovabili di GUIDO ANDRUETTO
Clima: i video online inquinano quanto la Spagna L'energia consumata per la visualizzazione di clip su internet ha prodotto 306 milioni di tonnellate di CO2, pari all'1% delle emissioni globali. L'on demand dei servizi in streaming come Netflix e Amazon Prime Video da solo genera quelle del Cile
Clima: salta l'accordo Ue su zero emissioni entro il 2050: i paesi di Visegrad dicono no Ad opporsi Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca. È la nuova sfida dei sovranisti ai valori, ai trattati e agli impegni comuni dell'Unione europea di ANDREA TARQUINI
Una goccia di sangue per salvare i neonati dall'atrofia muscolare e dalle immunodeficienze, il progetto pilota del Gaslini