Il cenone di Natale? Come un volo Milano-Londra Il 25 dicembre a tavola in famiglia può "costare" all'ambiente 150 kg di CO2. Senza contare gli sprechi. Allora cominciamo dalla spesa e rivediamo il menu per ridurre l'impatto delle feste di Flavia Carlorecchio
"Così trasformiamo i gas serra in mangime per animali" Il progetto, in corso di sperimentazione in un’azienda biotech della Gran Bretagna, si basa un processo di fermentazione che coinvolge lievito, batteri o alghe. Evitando deforestazione e tagliando le emissioni di CO2 legate alla produzione di materie prime come soia e altre farine usate come … di Claudio Gerino
Clima, 10 miliardi di alberi per il Pakistan Anche Islamabad - paese con la copertura forestale tra le più basse del pianeta - comincia a fare sul serio contro la CO2: primo passo la riforestazione di aree desertificate con 10 miliardi di alberi, obiettivo da raggiungere entro il 2023
Federbeton: 110 milioni di euro per l'edilizia sostenibile Investimenti e 311.615 tonnellate di emissioni di CO2 evitate. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto di Sostenibilità di Federbeton realizzato sulla base delle performance delle aziende riunite in Aitec e Atecap, le associazioni dei produttori di cemento e calcestruzzo di Claudio Gerino
C'è sempre meno ossigeno nei laghi, così contribuiranno al riscaldamento globale A causa dell’inquinamento e dell’attività umana, le acque di laghi e bacini idrici contengono sempre meno ossigeno. E questo in futuro è destinato a peggiorare il riscaldamento globale di Simone Valesini
La grande rincorsa della Scozia verde La regione autonoma britannica verso un bilancio positivo delle politiche attuate per azzerare le emissioni di CO2 entro il 2045. Un obiettivo ambizioso, che conta di raggiungere con motori elettrici, nuovi modelli agricoli e convertendo i riscaldamenti delle case di Enrico Franceschini
Mutamenti climatici, cosa è successo mentre si parlava solo di Covid Il nostro pianeta ha subito, negli scorsi 12 mesi, disastri ecologici gravissimi: segno che quanto viene fatto per rispettare gli accordi di Parigi del 2015 non ha ancora lontanamente raggiunto gli obiettivi prefissati di Claudio Gerino
Clima, gli obiettivi raggiunti o no dai paesi dell'Accordo di Parigi del 2015 Nel 2020 tutte le nazioni dovevano presentare i nuovi target per ridurre la crescita delle temperature globali di 1,5 gradi centigradi entro la metà del secolo. Climate Action Tracker analizza lo stato degli aggiornamenti. Luci ed ombre: prevale il pessimismo di Claudio Gerino
Se l'1% del Pianeta produce il doppio dei gas serra rispetto al 50% della parte più povera Impressiona uno dei dati dell'Emission Gap Report pubblicato dall'Unep, il Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite. Non solo: la pandemia da Covid-19 nel lungo termine avrà un impatto minimo sul riscaldamento globale. Ma una speranza c'è e passa dai recovery plan di Luca Fraioli
Clima, nell'Ue chi ha reddito basso e medio ha tagliato le emissioni. I più ricchi le hanno aumentate La metà più povera degli cittadini del Vecchio continente ha ridotto le emissioni inquinanti del 24% e quanti a reddito medio del 13%, mentre il 10% più ricco della popolazione le ha aumentate del 3%
Metano, nella dieta delle mucche una soluzione per ridurre le emissioni Chiesto il via libera all'Europa per la diffusione di Bovaer, prodotto in grado di ridurre il 30% delle emissioni generato da flatulenze e processi digestivi dei bovini di Giacomo Talignani
L'1% della popolazione mondiale causa il 50% delle emissioni nocive degli aerei Studio punta il dito sui circa 80 milioni di ''frequent fliers'', i viaggiatori abituali, spesso dotati di carte fedeltà dalle stesse linee aeree con punti premio per ottenere voli gratuiti o che viaggiano per lavoro. In media volano volano 56 mila chilometri ciascuno all'… di Enrico Franceschini
Ue: le emissioni di CO2 in calo nel 2019, l'energia ne taglia il 15% Sono diminuite del 24% rispetto ai livelli del 1990 grazie all'aumento di rinnovabili e gas. Industria -2%. Trasporto aereo continentale in controtendenza: +1% rispetto al 2018
"Carbon tax e bilanci verdi: all’Ue il compito di riorientare la finanza" L’ambasciatore francese Christian Masset sugli impegni della Francia in vista degli appuntamenti del G20 e Cop26: “Resteremo a fianco dell’Italia” di Francesca Sforza
Ciak, si gira. Ma senza plastica Secondo Edison una produzione cinematografica italiana con due mesi di riprese produce in media più di 19 tonnellate di CO2. di Daniele Di Stefano
AWorld, l'app che misura il tuo impatto sull'ambiente. E ti premia se lo riduci Permette di monitorare i miglioramenti nelle proprie abitudini e visualizzare metriche precise dei risparmi generati (litri di acqua, chilogrammi di CO2, rifiuti). Lanciata dall’Onu lo scorso settembre, ora l'applicazione che lancia sfide collettive conteggia già un milione di prat… di Luca Fraioli
Il resort di Aruba a emissioni zero, grazie anche alle pedalate dei clienti Succede ai Caraibi, nelle Antille olandesi: cyclette della palestra producono energia, finestre super isolate, sistema di ventilazione che varia a seconda delle presenze e scarti del cibo che vanno ad alimentare gli allevamenti di maiali della zona. Un paradiso verde, in tutti i sensi di Daniele Mastrogiacomo
Vodafone Italia: entro il 2025 zero emissioni di gas effetto serra L'azienda delle tlc anticipa di cinque anni gli obiettivi per la sostenibilità. Il piano per l'efficienza energetica prevede la sostituzione del proprio parco auto con auto ibride ed elettriche e il gas antincendio sui Datacenter e sulle centrali telefoniche con gas inerti che non pr…
Meno emissioni nocive negli Usa grazie agli Stati virtuosi. E al Covid Malgrado l'uscita dagli accordi di Parigi, l'America registra il livello più basso di gas serra degli ultimi tre decenni (ma non è stata una scelta politica) di Paolo Mastrolilli
Accordo tra l'Onu e 62 compagnie per ridurre le emissioni di metano L'industria petrolifera e del gas si impegna a rispettare un nuovo quadro per monitorare, segnalare e ridurre le emissioni di metano. Governi, Nazioni Unite, società civile e aziende collaborano a un nuovo e credibile sistema di tracciabilità e divulgazione
Api, il 25% delle specie non si vede più dagli anni ‘90. Ma una startup vuole salvare gli alveari con l'AI