Il caldo record ai poli che allarma gli scienziati. "Mai visto a Nord e a Sud nella stessa stagione" Le temperature sopra la media registrate nell'Artico e in Antartide sono un fatto davvero insolito per metà marzo. Un fenomeno che gli esperti stanno studiando in relazione al cambiamento climatico di Marco Tedesco 23 Marzo 2022
Nell'Artico cavità enormi e colline di ghiaccio a causa dello scioglimento del permafrost Lo scioglimento del permafrost nell'oceano e i cedimenti stanno provocando l'aumento della concentrazione di metano che si sprigiona nell'atmosfera, spiega l'esperto di Scienze Polari di Fiammetta Cupellaro 14 Marzo 2022
Un inverno più caldo di 1°C della media in Europa: lo ha registrato Copernicus I dati confermano un aumento della temperatura invernale media in Europa e i livelli minimi del ghiaccio in Antartide 07 Marzo 2022
Groenlandia: lo scioglimento dei ghiacci è 100 volte più veloce Uno studio dell'università di Cambridge rivede le stime della fusione dei ghiacci in negativo. Il tasso di scioglimento della calotta glaciale nel suo strato più profondo, sostengono i ricercatori, è paragonabile a quello provocato dal sole in superficie 23 Febbraio 2022
Nell'Artico un giardino di spugne pieno di vita. "I microrganismi si nutrono di un ecosistema estinto" Hanno circa 300 anni, sono tantissime e si estendono su una grossa superficie, sui resti di antichi vulcani sottomarini. I dettagli su Nature Communications di Anna Lisa Bonfranceschi 10 Febbraio 2022
Pozzo o sorgente: dipende dal clima se la tundra artica cattura o rilascia CO2 Una ricerca del Cnr-Igg ha identificato il ruolo dei parametri climatici e della vegetazione sui flussi di anidride carbonica. Umidità del suolo, abbondanza e vegetazione vrieranno con l'aumento delle temperature 04 Febbraio 2022
Sei italiani e il clima che cambia: "Il nostro lockdown alla deriva fra i ghiacci del Polo Nord" Nel settembre 2019 è iniziata la più grande missione mai organizzata nell'Artico: 300 scienziati da 20 Paesi diversi si sono alternati su una nave alla deriva, durante l'inverno polare, per capire quello che non sappiamo. Poi è arrivata la pandemia. Un documentario racc… di Jaime D'Alessandro,infografica e animazione di Paula Simonetti,sviluppo di Angel Patricio Susanna 07 Dicembre 2021
Trova il tricheco e dillo agli scienziati Il Wwf e il British antarctic survey lanciano una grande campagna di citizen science per contare i mammiferi marini e arrestare il declino della loro popolazione. Ecco come fare per aderire al progetto insieme a scienziati di tutto il mondo di Cristina Nadotti 15 Ottobre 2021
2100, l'ultimo ghiaccio del Polo Nord. Ecco come si sta sciogliendo l'Artico È lo scenario cui assisteremmo mantenendo invariate le emissioni. In ogni caso, anche correndo ai ripari, l'ultima area di ghiaccio estivo nell'Artico si assottiglierà drammaticamente già nel 2050 di Anna Dichiarante 13 Ottobre 2021
Il mio viaggio al Polo Nord A bordo della Laura Bassi in missione nell'Artico. Le regioni polari sono la chiave per comprendere il futuro di oceani, atmosfera ed ecosistemi. Raccolti dati su temperatura, salinità, proprietà chimiche, direzioni e intensità delle correnti di Jacopo Pasotti 13 Ottobre 2021
Il potere nascosto dei vulcani Possono distruggere le forme di vita ma la loro attività fu alla base della formazione dell'atmosfera sulla Terra. L'importanza per l'ambiente di Marco Tedesco 22 Settembre 2021
Piove in Groenlandia: ecco perché non è un buon segno A favorire l'evento sono stati l'aumento delle temperature e l'instabilità dell'atmosfera nell'Artico, che secondo molti è strettamente legata al riscaldamento globale di Marco Tedesco 21 Settembre 2021
Il riscaldamento dell'Artico scatena il freddo "estremo" negli States Uno studio dell'Atmospheric and Environmental Research (AER) mette in relazione gli eventi meteorologici invernali estremi e il vortice polare artico. Il cambiamento climatico antropogenico non fa che aumentare la frequenza di nevicate intense e ondate di freddo di Marco Tedesco 06 Settembre 2021
La via polare nell'Artico che si scioglie passa per Russia e Dubai Siglata un'intesa tra Rosatom, l'ente atomico della federazione russa, e DP World, colosso con base negli Emirati Arabi che investe su base mondiale su porti, navigazione e trasporto merci a lungo raggio, per 'approfittare' del riscaldamento climatico di Andrea Tarquini 27 Luglio 2021
Artico, ecco perché lo scioglimento del permafrost può peggiorare la crisi climatica Il contenimento dell'aumento delle temperature sembra più lontano: i modelli climatici non terrebbero in considerazione un circolo vizioso che accelera il riscaldamento di Sandro Iannaccone 17 Maggio 2021
Groenlandia, la temperatura dei ghiacci? Gli scienziati la misurano con la fibra ottica Il sistema a impulsi laser ha permesso di misurare con precisione la temperatura della calotta artica, scoprendo che non è uniforme. Lo studio dell'Università di Cambridge fornisce dati preziosi per battere sul tempo il fenomeno dello sciogliemento favorito dal riscaldamento globa… 17 Maggio 2021
Come corre lo scioglimento dei ghiacciai: perdono 267 gigatonnellate di massa ogni anno La perdita della massa di ghiaccio stimata da un nuovo studio dell'Università di Tolosa. I glaciologi hanno calcolato che raggiunge una media annuale di 267 mila miliardi di chilogrammi dal Duemila 29 Aprile 2021
La crisi climatica ha spostato l'asse terrestre Lo scioglimento massivo dei ghiacci dovuto all’effetto serra ha spinto l’Artico e l’Antartico in nuove direzioni. E la velocità media di questo spostamento è in aumento: tra il 1995 e il 2000 i poli si sono mossi 17 volte più rapidamente che tra il 1981 e il 1… di Enrico Franceschini 26 Aprile 2021
Se la Siberia brucia è colpa del riscaldamento globale Lo confermano le mappe realizzate grazie ai dati raccolti della rete europea di satelliti Copernicus che monitora il Pianeta. Nuovo allarme per l'Artico dovuto alle temperature aumentate nel 2020 fino a 3-5°C di Luca Fraioli 26 Aprile 2021
Groenlandia, la vittoria degli inuit contro le miniere di "terre rare". Ma la battaglia non è finita La fusione rapida dei ghiacci espone giacimenti intatti che possono essere raggiunti con sforzi (sia economici che estrattivi) relativamente bassi. E anche se le elezioni recenti sono state vinte dal partito che si oppone alla miniera di Kvanefjeld, gli interessi internazionali rischiano di scavalc… di Marco Tedesco 09 Aprile 2021
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"