Antartide, il ghiaccio marino ai minimi: si è ridotto a meno di 2 milioni di chilometri quadrati Il record è dovuto anche ai forti venti che hanno spinto il ghiaccio fuori dal Mare di Ross, una baia al largo della costa dell'Antartide, verso aree più a nord, dove fa più caldo 17 Marzo 2022
Cosa ci insegna il ritrovamento dell'Endurance tremila metri sotto il ghiaccio La caccia al relitto costata più di 10milioni di dollari ha svelato nuovi dettagli dei resti nei fondali del Mare di Weddell grazie alle immagini catturate dai droni sottomarini di Marco Tedesco 14 Marzo 2022
Un inverno più caldo di 1°C della media in Europa: lo ha registrato Copernicus I dati confermano un aumento della temperatura invernale media in Europa e i livelli minimi del ghiaccio in Antartide 07 Marzo 2022
"Spiego il meteo in tv ma nessuno pensa che sono una scienziata" Sei italiane che studiano il clima, l'oceano, i ghiacci, le rocce e i vulcani raccontano il loro percorso tra università e lavoro segnato, a volte ancora, da qualche difficoltà in più rispetto ai colleghi uomini di Paola Rosa Adragna 11 Febbraio 2022
Uno scienziato italiano in Antartide per due mesi: "A -35°C sveliamo i segreti del cambio climatico" La missione Beyond Epica ha portato il professor Carlo Barbante di Ca' Foscari in una delle zone più estreme del Polo Sud per studiare gli effetti del riscaldamento globale di Cristina Nadotti 29 Gennaio 2022
Salvare il ghiacciaio Thwaites ha ancora un costo troppo alto, anche per l'ambiente Si studiano nuovi metodi per fermare la fusione del "ghiacciaio dell'Apocalisse" in Antartide: dalla costruzione di banchine alla stesura di teli riflettenti. Ma si tratta di interventi onerosi e purtroppo ad alto rischio per l'ecosistema di Marco Tedesco 25 Gennaio 2022
"In Antartide per contare i pinguini vedo ogni giorno perché bisogna proteggere il loro habitat" Louisa Casson è nell'isola King George con la nave di Greenpeace Arctic Sunrise per osservare colonie mai avvicinate prima. "Specie che si riproducevano in acque più calde ora si spingono sempre più verso il Polo Sud" di Cristina Nadotti 20 Gennaio 2022
Il ghiacciaio Thwaites verso il collasso con effetti disastrosi per l'innalzamento dei mari Un nuovo studio mostra lo stato della rapida fusione e le possibili conseguenze. Gli scienziati: di questo passo avverrà entro 5-10 anni, provocando un aumento del livello globale del mare di 65 centimetri di Marco Tedesco 11 Gennaio 2022
Carlo Barbante: "In Antartide la conferma del cambio climatico: ora la politica ascolterà la scienza" Dalla base Concordia il professore di Ca' Foscari e direttore dell'Istituto di scienze polari del Cnr lancia un appello ai governi: "Nel ghiaccio le concentrazioni di CO2 sono le più alte di sempre. Servono investimenti e azioni contro la crisi" di Cristina Nadotti 31 Dicembre 2021
Antartide, il punto di non ritorno è vicino. "In 10 anni la perdita dei ghiacci può diventare irreversibile" Gli scienziati hanno identificato 8 fasi di ritiro della calotta antartica, durate un decennio, dopo l'ultimo massimo glaciale tra 19mila e 9mila anni fa, quando il clima si è riscaldato. Ciascuna di queste ha destabilizzato il Polo Sud contribuendo all'innalzamento globale del livel… di Marco Tedesco 27 Novembre 2021
"Il ghiaccio di 1 milione di anni fa ci dirà cosa accelera il cambio climatico" Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari del Cnr, è in partenza per l'Antartide. Uno studio prova che le attività umane triplicano il riscaldamento globale: "Andando ancora più indietro nel tempo vedremo cosa accadeva in natura" di Cristina Nadotti 18 Ottobre 2021
L'Antartide come non l'avete mai vista La vita e la natura al Polo Sud raccontate dalla scienziata Elena Ioli, fisica italiana che insieme ad altre 76 scienziate di 21 paesi ha viaggiato per due mesi in Antartide grazie al progetto australiano Homeward Bound di Marco Panara 07 Ottobre 2021
Se fa più caldo la Caa accelera. E non è una buona notizia Un gruppo di ricerca ha studiato la storia di questa corrente, la più forte del pianeta, che ha un ruolo chiave nella regolazione del clima su tutta la Terra. E ha scoperto che quando aumentano le temperature va più veloce, con pesanti conseguenze sulle emissioni di CO2 e sulla corren… di Mariella Bussolati 25 Giugno 2021
Pine Island si sbriciola. Così i ghiacciai dell'Antartide rischiano il collasso, sempre più rapido Una nuova ricerca mostra l'accelerazione negli ultimi quattro anni dei processi che potrebbero portare il ghiacciaio di Pine Island e del vicino Thwaites a riversare tonnellate di ghiaccio in mare e innalzare i livelli degli oceani di Giacomo Talignani 14 Giugno 2021
Antartide, si è staccato il più grande iceberg Le immagini Esa mostrano il "berg" A-76, che misura circa 4320 kmq e si è formato dal lato occidentale della piattaforma di ghiaccio Ronne nel mare di Weddell. Strappa il primato ad A-23A, grande circa 3880 kmq 20 Maggio 2021
Come corre lo scioglimento dei ghiacciai: perdono 267 gigatonnellate di massa ogni anno La perdita della massa di ghiaccio stimata da un nuovo studio dell'Università di Tolosa. I glaciologi hanno calcolato che raggiunge una media annuale di 267 mila miliardi di chilogrammi dal Duemila 29 Aprile 2021
La crisi climatica ha spostato l'asse terrestre Lo scioglimento massivo dei ghiacci dovuto all’effetto serra ha spinto l’Artico e l’Antartico in nuove direzioni. E la velocità media di questo spostamento è in aumento: tra il 1995 e il 2000 i poli si sono mossi 17 volte più rapidamente che tra il 1981 e il 1… di Enrico Franceschini 26 Aprile 2021
Antartide, un terzo dei ghiacci verso il collasso Mentre le emissioni toccano il record di 421 parti per milione di CO2, una ricerca svela come le temperature elevate potrebbero compromettere la regione artica e alzare drammaticamente i livelli del mare di Giacomo Talignani 09 Aprile 2021
"I misteri del clima? Li svelano foche ed elefanti marini, i migliori alleati della scienza" Lo scioglimento dei ghiacci monitorato grazie agli animali che si inabissano. Lo racconta uno studio firmato da Yixi Zheng, ricercatrice in scienze ambientali presso la University of East Anglia, che assieme ad altri colleghi ha studiato il fenomeno antartico: "Un drone ha bisogno di una batte… di Giuliano Aluffi 16 Marzo 2021
Antartide: c'è un altro iceberg gigante. Il distacco visto dal satellite E' uno dei blocchi di ghiaccio più grandi che si sono mai distaccati dal Circolo Polare Antartico, sebbene non grande come A68 che si è frammentato spostandosi nell’Atlantico meridionale di Enrico Franceschini 02 Marzo 2021
Dagli scoiattoli al calabrone asiatico, gli "alieni" sono tra noi: e i cittadini sono sempre più bravi a scovarli
Allestimenti con riciclo e km zero per Yeast, il photo festival sul rapporto tra cibo e salute del Pianeta
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"