Cos'è il ''bycatch'' e come possiamo salvare gli animali dalla pesca accidentale Migliaia di uccelli a rischio di estinzione come la berta minore e il gabbiano corso finiscono impigliati in reti e ami, così come tartarughe, delfini, squali e razze. L'iniziativa della Lipu per informare i pescatori di Cristina Nadotti 09 Aprile 2022
Cercansi squali elefante in Sardegna per salvarli dall'estinzione Parte nell'Area marina protetta di Tavolara-Capo Coda Cavallo la campagna di avvistamento del progetto LIFE-ELIFE: un'app e informazione per evitare catture accidentali, promuovere la pesca sostenibile e raccogliere dati di Cristina Nadotti 06 Aprile 2022
Morto il naturalista triestino Franco Perco, tra i fondatori del Wwf regionale Era uno dei massimi esperti italiani di ungulati. Si è occupato in modo innovativo della gestione faunistica italiana, con particolare attenzione ai suoi aspetti sociali di Laura Tonero 02 Aprile 2022
L'inquinamento luminoso impedisce agli animali di mimetizzarsi Le luci moderne tipo il led possono alterare il modo con cui le prede appaiono agli occhi dei predatori, col rischio di renderle più vulnerabili di Anna Lisa Bonfranceschi 01 Aprile 2022
L'orso Juan Carrito torna libero sulla Maiella Il giovane plantigrado era stato catturato a inizio marzo vicino a Roccaraso, dove aveva imparato a cibarsi di rifiuti. La soddisfazione del Wwf: "Per evitare che gli animali stiano nei centri abitati bisogna mettere in sicurezza i cassonetti" 29 Marzo 2022
L'intelligenza artificiale che aiuta la biodiversità e scopre i profili fasulli sui social La piattaforma V7, co-fondata dall'imprenditore Alberto Rizzoli (28 anni), è allenata per riconoscere le immagini manipolate con un'accuratezza del 99,2%. Una capacità impiegata anche per identificare animali a rischio, monitorare la salute delle foreste e impianti di energia,… di Jaime D'Alessandro 28 Marzo 2022
Il coraggio del dottor Travetsky, rimasto in Ucraina per salvare le mucche grigie Veterinario e agricoltore, ha deciso di non abbandonare il suo allevamento per preservare una razza autoctona in via di estinzione di cui restano solo 300 esemplari di Fiammetta Cupellaro 26 Marzo 2022
L'inquinamento luminoso è anche negli oceani: un atlante globale ne misura i danni Uno studio americano dimostra che zone sempre più estese dei nostri mari subiscono gli effetti delle luci artificiali delle attività e degli insediamenti umani. E i bagliori penetrano anche in profondità alterando gli ecosistemi di Cristina Nadotti 25 Marzo 2022
Un bando da 3,5 milioni di euro per salvare la biodiversità lombarda Una partnership pubblico-privata per potenziare o ripristinare 16 habitat lombardi, di cui 5 a rischio scomparsa, salvaguardando la sopravvivenza di 22 specie animali e vegetali autoctone. Le candidature entro il 3 maggio 24 Marzo 2022
Meno allevamenti intensivi nell'Ue per compensare il deficit di grano dall'Ucraina Greenpeace chiede all’Unione Europea e ai governi nazionali di ridurre il numero di animali allevati in modo intensivo per liberare cereali sufficienti a compensare il deficit di grano, e diminuire la dipendenza dell'Ue da fertilizzanti sintetici sempre più costosi e inquinanti 23 Marzo 2022
Arriva l'Earth Hour, l'Italia (e il mondo) a luci spente per il clima Sabato 26 marzo la mobilitazione globale del Wwf per chiedere un futuro più sicuro, giusto e sostenibile per tutti. Alle ore 20,30 monumenti, istituzioni e cittadini al buio per un'ora 23 Marzo 2022
Le gazze solidali si tolgono gli anelli. E per gli scienziati è un problema In Australia gli uccelli sono riusciti a sfilare il dispositivo di tracciamento ai compagni, trovando il punto debole. L'esperto: "Un ulteriore esempio della grande intelligenza dei corvidi" di Cristina Nadotti 22 Marzo 2022
L'odore del mare sparirà? Gli scienziati studiano come sta cambiando Un singolare studio della stazione zoologica Anton Dohrn approfondisce le alterazioni che il sistema di comunicazione olfattivo degli organismi, decisivo per riproduzione e predazione, subirà con il riscaldamento globale di Pasquale Raicaldo 21 Marzo 2022
Le foreste sono il secondo più grande serbatoio di carbonio dopo gli oceani I dati del Wwf sulla deforestazione, che assieme al cambiamento climatico, sono conseguenze dell'impatto dei consumi sui sistemi naturali. L'Ue è il secondo maggior importatore al mondo di prodotti legati alla disboscamento 21 Marzo 2022
Perché le foreste non bastano mai. E in Italia sono ancora poche Il biologo della conservazione Roberto Cazzolla Gatti: "Nel nostro Paese è aumentata la copertura arborea, non la superficie forestale con elevata biodiversità di specie animali e vegetali" di Cristina Nadotti 21 Marzo 2022
Gila Forest, la prima area protetta selvaggia al mondo Quasi 13mila chilometri quadrati diventati nel 1924 la prima riserva degli Usa. Spianando così la strada alla conservazione ecologica delle foreste nel resto del mondo. Ma oggi a rischio per incendi, incuria e poche risorse economiche di Emanuele Bompan 21 Marzo 2022
La provincia di Trento non può decidere di abbattere gli orsi. Lo dice una sentenza del Consiglio di Stato Per i giudici la gestione della fauna selvatica con eliminazione degli "animali problematici" è irragionevole e sproporzionata: servono valutazioni specifiche del caso concreto 18 Marzo 2022
Le bionvasioni viaggiano sotto navi e yacht: 42 specie aliene nei nostri porti Uno studio dell'Università di Pisa indaga sui meccanismi di diffusione di crostacei, vermi policheti e molluschi alloctoni che arrivano attaccati alle imbarcazioni. "Il traffico turistico incide più di quello commerciale" di Pasquale Raicaldo 13 Marzo 2022
Perché il lupo non deve farci paura Nella sua ultima opera, Custode di cuori, la zoologa Mia Canestrini parla dell'oggetto delle sue ricerche in forma di racconto per ragazzi. "Da decenni gli animali vivono in città ma finché non c'è stato il lockdown non ce ne siamo accorti" di Giacomo Talignani 12 Marzo 2022
Il triste viaggio sull'Atlantico della sula morta a Milazzo. "Uccelli marini minacciati da inquinamento e cattura" L'animale era stato identificato da pulcino nel Canale della Manica. Indagini anche sulle cause del decesso. L'esperto: "Il 71% di questi migratori non sopravvive nei mari italiani a causa di inquinamento e catture accidentali" di Pasquale Raicaldo 11 Marzo 2022
Dove andare quando la Terra sarà invivibile? Matilda De Angelis presenta le (finte) guide dei pianeti B
Dove andare quando la Terra sarà invivibile? Matilda De Angelis presenta le (finte) guide dei pianeti B