Conserviamo gli Oceani e salviamo noi stessi L'Ocean Day ha il compito di renderci più consapevoli: senza una trasformazione culturale non possiamo transitare verso uno stile di vita sostenibile di Rosalba Giugni 04 Giugno 2023
Al Festival CinemAmbiente di Torino i film che chiedono più giustizia per il Pianeta di oggi e domani A Torino dal 5 all'11 giugno la manifestazione che racconta su grande schermo lo stato di salute della Terra con 82 film da 38 Paesi. "Trasmettiamo sicurezza e allarme", spiega il direttore artistico del festival Gaetano Capizzi di Martino Midena 02 Giugno 2023
La lontra torna a popolare il Nord Italia, ma la sua sopravvivenza è ancora a rischio A 40 anni dall'ultimo lavoro per documentare la presenza di questo mammifero, un monitoraggio di Wwf e Università del Molise mostra un graduale ritorno di un animale che un tempo abitava tutta la penisola di Giacomo Talignani 31 Maggio 2023
Rispunta in Svezia il beluga addestrato come spia dalla Russia: gli scienziati preoccupati per la sua salute Il cetaceo era stato liberato tre anni fa in Norvegia dall'imbracatura con fotocamere, che aveva fatto pensare a un animale addestrato dai russi. È sottopeso e si teme che non riesca ad alimentarsi come farebbe in branco di Giacomo Talignani 30 Maggio 2023
Arriva dal dark web la nuova minaccia per le specie a rischio di estinzione Passando in rassegna milioni di annunci pubblicitari, alcuni ricercatori australiani hanno trovato in vendita piante, funghi e animali richiesti per le loro proprietà medicinali. "Un fenomeno ancora limitato, ma da tenere sotto controllo" di Anna Lisa Bonfranceschi 30 Maggio 2023
Gli squali balena collaborano con i ricercatori che studiano i parassiti per salvarli Per comprendere meglio le abitudini alimentari di questa specie considerata a rischio di estinzione basta prelevarne e studiarne i parassiti. E gli squali sembrano apprezzare la procedura di Sara Carmignani 29 Maggio 2023
Le cicogne prosperano in Germania perché il cambio climatico modifica le rotte migratorie Una cittadina della Baviera incomincia ad avere problemi a causa dei tanti nidi sui camini. Per gli esperti, gli uccelli hanno cambiato i siti di riproduzione poiché non svernano più in Africa ma in Spagna di Jeanne Perego 27 Maggio 2023
Turismo e fauna selvatica: il caso di un cucciolo di bisonte soppresso a Yellowstone Un uomo ha tentato di spostare l'animale dopo che era rimasto isolato dal gruppo. Dopo la vicinanza con la persona e il rifiuto di altri bisonti, i ranger hanno abbattuto il piccolo perché "rappresentava un pericolo per i visitatori: l'interferenza da parte delle persone pu&ogra… di Giacomo Talignani 25 Maggio 2023
Nell'ospedale delle tartarughe marine: 8 su 10 hanno mangiato plastica Sandra Hochscheid, tedesca trapiantata a Napoli, dal 1997 studia, cura e protegge le tartarughe marine per la Stazione zoologica Anton Dohrn: oggi a Portici è il volto riconiscibile di un vero e proprio ospedale specializzato di Pasquale Raicaldo 23 Maggio 2023
ENEA: un "manifesto" per la Giornata mondiale della biodiversità "I sistemi agroalimentari sono sempre più oggetto di disequilibri e conflitti geopolitici. Da qui la necessità di una transizione verso una maggiore sostenibilità ambientale, economica, sociale e di governance globale del cibo", spiega responsabile ENEA della Division… 22 Maggio 2023
"Piante e animali sono la nostra vera ricchezza, salviamoli per salvare noi stessi" In occasione della giornata mondiale della biodiversità il dialogo tra l'economista Jeffrey Sachs e il biologo Roberto Danovaro che sarà ospite del Festival di Green&Blue l'8 giugno a Milano, con Max Mizzau Perczel, presidente dell'associazione Pianeta Mare Darwin Dohrn di Nicolas Lozito 22 Maggio 2023
Cosa bisogna fare per ricostruire la biodiversità Il tema della giornata mondiale quest’anno riguarda l’andare oltre la tutela e impegnarsi a ripristinare la ricchezza di specie. Cosa si intende e quali impegni richiede di Domenico Ridente* 22 Maggio 2023
Se le persone non conoscono il significato della parola 'biodiversità' Un concetto multiforme che non si presta ad essere formulato in modo univoco, ma indispensabile per tutelare la vita sul Pianeta. Anche la Cop15 ha lanciato l'allarme: "Migliorare la comunicazione per arrestarne la perdita" di Andrea Monaco* 22 Maggio 2023
Una giornata per la biodiversità al nostro festival Solo insieme si salva la Terra: l'8 giugno agli IBM Studios di Milano confronto tra ricercatori, economisti, politici e attivisti per discutere come raggiungere l'obiettivo europeo del 30% in più di aree protette entro il 2030 di Cristina Nadotti 22 Maggio 2023
È una rana il primo anfibio impollinatore mai visto Si tratta di una rana brasiliana, vista muoversi di fiore in fiore suggendone il nettare. Un'eccezione per la specie che per la maggior parte si nutre di insetti, ma già in via di estinzione di Sandro Iannaccone 22 Maggio 2023
Giardinaggio amico degli impollinatori: una guida in 10 punti I fiori bee-friendly e i comportamenti da adottare per aiutare api e farfalle e gioire di ronzii e battiti d’ali, celebrando la Giornata mondiale delle api. Tutti i tutorial di Gaetano Zoccali 20 Maggio 2023
Il cigno salvato e gli altri animali che le Guardie zoofile insegnano a proteggere Le attività del Centro di Recupero Animali Selvatici di Fare Ambiente e nelle scuole: ad Anguillara Sabazia un incontro con i cittadini per sensibilizzare sull'importanza di conoscere e difendere la fauna a cura di redazione Green&Blue 18 Maggio 2023
Nove i lupi morti sull'Appennino, l'appello per fermare la strage Rewilding Apennines e altre associazioni chiedono interventi per la sorveglianza e la promozione della cultura della convivenza con le specie selvatiche. "Le esche avvelenate un pericolo per tutti" di Cristina Nadotti 17 Maggio 2023
Giornata mondiale degli uccelli migratori: il richiamo delle Oasi WWF Con le Giornate delle Oasi 2023 decine di eventi da Nord a Sud per scoprire l'avifauna migratrice a cura di redazione Green&Blue 13 Maggio 2023
Bandiere Arancioni, spiagge pulite e orti in città: i nostri consigli per il fine settimana Due giorni con gli operatori di Legambiente a raccogliere i rifiuti sulle spiagge, oppure conoscere quali sono i borghi più sostenibili d'Italia. La primavera è il momento migliore per fare un "bagno" nella foresta. Rigenerarsi nel silenzio all'Oasi Zegna di Fiammetta Cupellaro 12 Maggio 2023
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"