L'acqua buona è per tutti: nasce tra i banchi il progetto anti-spreco I ragazzi del liceo scientifico Luigi Failla Tedaldi di Castelbuono (Palermo) hanno ideato la "Città del futuro", dove ogni edificio è in grado di moltiplicare il più possibile l’uso dell’acqua in modo da non sprecarne nemmeno una goccia di Flavia Amabile
Federbeton: 110 milioni di euro per l'edilizia sostenibile Investimenti e 311.615 tonnellate di emissioni di CO2 evitate. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto di Sostenibilità di Federbeton realizzato sulla base delle performance delle aziende riunite in Aitec e Atecap, le associazioni dei produttori di cemento e calcestruzzo di Claudio Gerino
La grande rincorsa della Scozia verde La regione autonoma britannica verso un bilancio positivo delle politiche attuate per azzerare le emissioni di CO2 entro il 2045. Un obiettivo ambizioso, che conta di raggiungere con motori elettrici, nuovi modelli agricoli e convertendo i riscaldamenti delle case di Enrico Franceschini
Settantamila anni di progresso, non buttiamoli via La storia dell'umanità in sette grandi cicli di globalizzazione, dai primi Homo sapiens che emigrarono dall’Africa a popolare tutti i continenti, fino alla nostra globalizzazione digitale. Ogni passaggio, ogni progresso o regresso, è stato segnato dall’ambiente o dall&… di Marco Panara
Scuola, 10 in ambiente: "Let's go Green" L'appuntamento di Green&Blue e Repubblica@Scuola con i progetti didattici per l'ambiente realizzati nelle scuole italiane
"Natale con vecchie sedie e banchi usati, grazie al riciclo abbiamo anche decorato l'albero" All’istituto Pirandello di Taranto hanno appena terminato di addobbare l’albero di Natale. Niente plastica, niente acquisti: quest’anno hanno utilizzato le sedie. E non solo di Flavia Amabile
Piemonte, la centrale della discordia: in Valsesia come per la Tav Attesa la sentenza che deciderà il futuro di un paesino dell’Alta Valsesia. I sostenitori: "Porterà al paese 200 mila euro l’anno", ma gli ambientalisti si oppongono: "Deturperà la valle" di Emanuele Bompan
Università green, in Italia solo 6 atenei promossi per la sostenibilità Sono 31 (su 922 campus) le università annoverate nella classifica mondiale GreenMetric2020. Nella top 100 gli atenei di Bologna, Torino, l’Aquila e Genova, oltre alla Luiss, per azioni e politiche attuate per ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale
La montagna che resiste. Così l'alta quota si ripopola, lentamente L'industria degli sport invernali muove in Italia un giro d’affari di 1,2 miliardi e dà lavoro a 120 mila persone. In Piemonte, Emilia-Romagna e Lombardia stanziamenti per il ripopolamento. Qualcosa sta cambiando: è il fenomeno della "restanza" di Leonardo Bizzaro
Reinhold Messner: "Con un passo più lento, in silenzio: solo così salveremo la nostra montagna" Lo scalatore racconta il suo rapporto con le vette e la lotta dell'uomo con il clima. "Ci sono centinaia di posti e angoli dove nessuno è ancora mai andato, neanche io. Dobbiamo rallentare i nostri ritmi" di Guido Andruetto
Il bisonte europeo è salvo, ma altre 31 specie sono scomparse Dal 2000 a oggi gli esemplari selvatici sono triplicati e se ne contano circa 6200 in 47 mandrie nelle foreste di Polonia, Bielorussia e Russia. Nella classifica Iucn la specie ora è "quasi minacciata" ma per gli esperti servono nuovi spazi di Enrico Franceschini
Non dobbiamo abbandonare le montagne e le popolazioni montane "Dobbiamo essere onesti e franchi: il degrado degli ambienti montani è un problema di proporzioni gigantesche per tutti noi". Così Qu Dongyu, direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, in occasione della Gi… di Qu Dongyu
Scozia, il campo da golf di Trump non è più area protetta Le dune di Aberdeen parzialmente distrutte dai lavori per la costruzione del complesso alberghiero e sportivo,"con nessuna possibilità di recupero". Così la zona ha perso lo status di riserva naturale di importanza nazionale di Enrico Franceschini
La Terra è artificiale, ora ci sono più oggetti che esseri viventi Ricerca israeliana pubblicata su Nature. Nel 2020 il peso dei manufatti artificiali ha superato quello degli esseri viventi. La plastica con i suoi 8 miliardi di tonnellate sovrasta gli animali, che sono fermi a 4 di Elena Dusi
Ode alla terra che nutre ed educa - Le parole di Wendell Berry In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus
"Spazio, satelliti e Ia: ecco perché nell’osservazione della Terra rischiamo di restare indietro" Andreas Dengel, professore del German Research Center for Artificial Intelligence racconta il suo progetto dove sono stati incrociati i dati dei social network con quelli dei satelliti. E spiega come mai in Cina e Stati Uniti si stanno muovendo più velocemente di Jaime D'Alessandro
Clima, nell'Ue chi ha reddito basso e medio ha tagliato le emissioni. I più ricchi le hanno aumentate La metà più povera degli cittadini del Vecchio continente ha ridotto le emissioni inquinanti del 24% e quanti a reddito medio del 13%, mentre il 10% più ricco della popolazione le ha aumentate del 3%
Riciclo, riuso, piante, luce naturale e legno. "Così progettiamo l'ufficio sostenibile" È possibile progettare gli spazi di lavoro riciclando i materiali e riutilizzando oggetti che contrariamente finirebbero in discarica aumentando l’inquinamento globale. Philippe Sourdois, managing director di Tétris Italia, ci spiega come di Irene Scalise
Birra e patatine insieme per il clima, il circolo è virtuoso Una startup britannica ha messo a punto una tecnica che riduce del 70% l'emissione di anidride carbonica nel processo di produzione delle patatine. Mescolerà poi i suoi scarti con la CO2 emessa per la fermentazione della birra al fine produrre concime agricolo. Per i campi di patate di Enrico Franceschini
"La Terra può farcela anche senza uomini" La storica Grazia Pagnotta analizza in un libro il rapporto tra l’uomo e l’energia, attraversando i millenni, "dal mondo di Prometeo alle centrali di Fukushima" di Francesca Sforza
Api, il 25% delle specie non si vede più dagli anni ‘90. Ma una startup vuole salvare gli alveari con l'AI