L'Olanda fa la guerra ai suoi allevatori per colpa della pipì delle mucche L'inquinamento da ammoniaca, uno dei componenti dell'urina del bestiame di cui i Paesi Bassi sono un grande allevatore, è oltre i livelli di guardia. Per questo il governo pensa di espropriare le terre agli allevatori e di ridurre del 30% il numero di capi di Anna Dichiarante 10 Settembre 2021
I colossi della carne inquinano più della Germania e persino di Big Oil Le aziende zootecniche hanno un impatto ambientale significativo, ma nessun governo impone dei tetti alle emissioni di gas serra. E grazie ai miliardi di finanziamenti che ricevono la produzione di proteine animali non farà che aumentare di Paola Rosa Adragna 09 Settembre 2021
KFC si impegna a non servirsi più di galline in gabbia La domanda dei consumatori di uova ''cage-free'' continua a crescere. E il colosso internazionale della ristorazione Yum! Brands con 50 mila sedi Kentucky Fried Chicken promette il cambio di marcia nel giro di 5 anni 03 Settembre 2021
Geronimo non ce l'ha fatta: l'alpaca con la tubercolosi è stato abbattuto A nulla sono servite le proteste dell'allevatrice Macdonald, le raccolte di firme e le manifestazioni a Downing Street. Si chiude così una battaglia legale durata 4 anni 31 Agosto 2021
Dall'Irlanda del Nord alla Nuova Zelanda: la guerra infinita sugli allevamenti La protesta degli allevatori nordirlandesi contro un disegno di legge sul clima è solo la punta dell'iceberg: quando si tratta di bestiame in tutto il mondo è sempre più difficile trovare un equilibrio tra cambiamenti climatici e culturali, esigenze economiche e salvaguardi… di Marco Angelillo 31 Agosto 2021
Fibre vegetali al posto della plastica, così la cozza diventa verde Il progetto pilota dell’area marina protetta Miramare nel golfo di Trieste, dove gli scarti della lavorazione, a partire dalle reti, minacciano gli ecosistemi. E il nuovo modello potrà essere trasferito alla mitilicoltura di tutta Italia di Pasquale Raicaldo 30 Agosto 2021
Appello Onu per ridurre gli antibiotici in agricoltura. Ma per gli esperti non basta: "Vietare i farmaci" Una dichiarazione della Global Leaders Group invita a ridurre gli antimicrobici negli allevamenti e nei campi per sconfiggere la "pandemia silenziosa" della resistenza agli antibiotici. Diversi scienziati chiedono però un impegno maggiore di Giacomo Talignani 27 Agosto 2021
Una luce per i salmoni: così insieme all'ozono i raggi rendono sostenibili gli allevamenti I ricercatori dell'Università di Trento hanno elaborato un sistema di ozonizzazione catalitica per pulire le vasche e ridurre gli inquinanti che si disperdono nell'ambiente. La prima applicazione in una grande azienda scozzese: "Ma avviamo applicazioni anche in Italia su orate e… di Cristina Nadotti 24 Agosto 2021
Salvate l'alpaca Geronimo: la battaglia dell'allevatrice inglese contro l'abbattimento È risultato positivo a due test per la tbc, ma la proprietaria denuncia: "Non sono validi e vanno ripetuti". I veterinari: "Andrebbe studiato, non abbattuto". Una petizione contro la decisione dell'organismo di sanità pubblica e campagne social: la sensibilit&a… di Cristina Nadotti 19 Agosto 2021
Carne, CO2 e salute: se Big Meat mente come Big Tobacco Sminuire il contributo alle emissioni di gas serra, negare gli effetti sulla salute, sollevare dubbi sulle diete a base vegetale, minimizzare gli effetti dell'allevamento industriale sull'ambiente: le tattiche di comunicazione dei grandi produttori sotto accusa di Mariella Bussolati 10 Agosto 2021
Allarme metano, mai così tanto nell'atmosfera. Ecco come e dove si può (si deve) ‘tagliare’ Dalla Russia agli Usa, dall’Iran all’Australia boom di emissioni, ma per ridurre il riscaldamento globale di 1,5% bisognerebbe invece ridurle del 40-45% entro il 2030 (il che eviterebbe 255mila morti premature l'anno). I settori di intervento sono allevamenti intensivi, combust… di Chiara Merico 04 Agosto 2021
Rinunciare alla carne in 9 settimane. La nuova dieta dell'Università di Oxford Si chiama Optimise Meat Tracker e aiuta gli aspiranti vegetariani a cambiare dieta per il bene del pianeta. Ecco come funziona di Jaime D'Alessandro 28 Luglio 2021
Wwf: gli allevamenti intensivi producono il 14,5% dei gas serra Il report su pandemia e perdita di biodiversità: "il 75% delle malattie emergenti è di origine zoonotica" 23 Luglio 2021
Sostituire la soia (o le mucche) con gli insetti fa bene all'ambiente Usare le farine ottenute dagli insetti potrebbe avere un doppio effetto positivo: uno diretto, al posto della carne, e uno indiretto, al posto della soia con cui si alimentano gli animali degli allevamenti di Anna Dichiarante 12 Luglio 2021
Una bistecca carbon neutral grazie all’eucalipto La soluzione studiata in Brasile per contrastare le emissioni di gas serra generate dalle mandrie. Un’alternativa alla compravendita di crediti di carbonio per compensare la CO2 piantando eucalipto dove pascolano i bovini di Anna Dichiarante 01 Luglio 2021
Mascherine per le mucche: così si filtra il metano e si vince la sfida climatica I dispositivi per filtrare il fiato e i gas della digestione inventati dalla start-up Zelp e prodotti dalla multinazionale Cargill potrebbero entrare in commercio presto. Test per verificare l'efficacia senza influire sul benessere degli animali di Giacomo Talignani 01 Giugno 2021
Il virus dei salmoni dall'allevamento al Pacifico: così lo ha diffuso l'uomo Dalle coste canadesi l’allarme degli esperti: l’acquacoltura favorisce la diffusione del PRV, che causa il collasso degli organi interni dei pesci, anche nella popolazione selvatica di Pasquale Raicaldo 31 Maggio 2021
In Sardegna per capire come il maiale torna selvatico Nuovi neuroni che gemmano dalle narici e la modifica del macrobiota: un team della Federico II di Napoli si dedica – con Oxford University e Queen Mary University - allo studio della “feralizzazione” dei suidi. Per comprendere come la traiettoria evolutiva sia in grado (forse) di … di Pasquale Raicaldo 26 Maggio 2021
Migliaia di morti all'anno per l'aria inquinata dagli allevamenti Uno studio statunitense indaga i danni alla salute legati alla produzione alimentare. E mostra anche come il miglioramento delle pratiche di gestione degli animali e delle colture, oltre a regimi nutrizionali più ricchi di verdure, possa ridurre sostanzialmente la mortalità derivante … di Francesco Semprini 17 Maggio 2021
Il futuro del latte? Tra mucche e soia la battaglia è aperta Soia, avena, piselli. Si fanno largo le alternative all'alimento tra i più discussi per la crisi climatica. Un mercato in crescita, che ora vale 17 miliardi di dollari. Complici i "flexitarian" pronti a rinunciare al latte "vero" pur di adottare una dieta sostenibile di Enrico Franceschini 17 Maggio 2021
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"