La via ogm della Brexit: manipolazione genetica per agricoltura e allevamento Il governo Johnson apre alle tecniche per "modificare geneticamente piante e coltivazioni per renderle più resistenti al cambiamento climatico", vietate dall'Ue. Ma non tutti sono d'accordo di Antonello Guerrera 07 Ottobre 2021
Se un cibo è ecologico te lo dice l'etichetta Iniziano ad apparire sui prodotti alimentari anche informazioni sul livello di rispetto dell'ambiente dell'intera filiera. E i consumatori le apprezzano di Mariella Bussolati 04 Ottobre 2021
Trento, flop del referendum sul biodistretto. Il passaggio al biologico può attendere L'affluenza alle urne si è fermata al 15,58% contro il 40% richiesto dal quorum. Nel comune di Sporminore è andato a votare appena il 5% degli aventi diritto di Carlotta Scozzari 27 Settembre 2021
La Spagna punta sulla spesa sfusa: stop alla plastica per frutta e verdura Il divieto per supermercati e negozi di alimentari dovrebbe scattare dal 2023, un anno dopo la Francia di Anna Dichiarante 27 Settembre 2021
L'insalata "verticale" arriva sugli scaffali, senza pesticidi In ambienti climatizzati si coltiva la lattuga verticale di Planet Farms: senza i traumi tipici dei campi all'aria aperta la verdura respira aria filtrata per tenere lontani parassiti e microrganismi e spreca poca acqua di Federica Venni 20 Settembre 2021
Riso, mandorle o legumi: scegliere il sostituto del latte pensando al Pianeta Le bevande vegetali si preferiscono per motivi di salute, di dieta o etici. Ma non sempre gli ingredienti che le compongono aiutano davvero a produrre meno emissioni e inquinamento di Flavia Carlorecchio 20 Settembre 2021
La ricetta di Mauro Colagreco: consommé di bucce di patata a cura di Eleonora Cozzella 17 Settembre 2021
Mauro Colagreco: "Io tra i fornelli seguendo la Luna" Lo chef del Mirazur di Mentone ha tre stelle Michelin ed è primo nella classifica dei World's 50 Best Restaurants. "I miei 4 menu - radici, foglie, fiori e frutti - variano seguendo la rotazione del nostro satellite" di Eleonora Cozzella 17 Settembre 2021
Una dieta di mare ci sfamerà: il ''cibo blu'' alleato della salute e dell'ambiente Pesci, crostacei, cefalopodi, molluschi e alghe potrebbero ridurre i casi di carenze nutritive per 166 milioni di persone entro il 2030 e contribuire a un abbassamento di prezzi (-26%) rendendo il cibo blu più accessibile a chi è in povertà di Mariella Bussolati 16 Settembre 2021
Quanto inquina davvero la nostra tavola? Nel piatto il 35% dei gas serra Un nuovo studio su Nature Food analizza l'intera filiera alimentare: dal campo o dalla fattoria fino al trasporto e al consumo. La ricerca quantifica le emissioni per 171 tipi di coltivazioni e 16 prodotti animali in oltre 200 Paesi e 9 regioni di Mariella Bussolati 14 Settembre 2021
Un mondo senza vaniglia né avocado: è quel che rischiamo per il clima I parenti selvatici di alcune delle colture più importanti del mondo sono a rischio d’estinzione: il 35% delle 224 specie sotto osservazione è in pericolo. Colpa soprattutto di eventi meteorologici estremi, agricoltura intensiva e abuso di pesticidi di Anna Dichiarante 10 Settembre 2021
Il Covid è servito: cala il consumo di animali selvatici dei wet market Con la pandemia è cresciuta la consapevolezza che i mercati dove si vendono animali vivi sono pericolosi focolai di infezione. Un'indagine su 5 Paesi asiatici dimostra che è possibile informare la popolazione sui rischi di Mariella Bussolati 07 Settembre 2021
KFC si impegna a non servirsi più di galline in gabbia La domanda dei consumatori di uova ''cage-free'' continua a crescere. E il colosso internazionale della ristorazione Yum! Brands con 50 mila sedi Kentucky Fried Chicken promette il cambio di marcia nel giro di 5 anni 03 Settembre 2021
Mettiamo a dieta il pasto dei ricchi La produzione di cibo, dai campi al packaging, è tra i principali responsabili dell’emergenza climatica. La svolta? I Paesi più ricchi devono cambiare le abitudini alimentari di Luca Fraioli 02 Settembre 2021
Dalla bistecca al caviale, il menu scopre il cibo di scorta (più amico dell'ambiente) La nuova industria alimentare fiuta l’affare e cavalca la rivoluzione della tavola che non fa male all’ambiente. Dalla carne al foie gras: cosa ci aspetta di Ettore Livini 02 Settembre 2021
Con l'e-commerce l'alimentare diventa glocal e più pulito Il commercio virtuale può diventare un volano per i piccoli negozi che hanno difficoltà a raggiungere una clientela più alta: con un vantaggio per l'ambiente grazie a prodotti meno impattanti di Carla Reschia 31 Agosto 2021
Le soluzioni di Tony Blair per ridurre la CO2 sono fatte di piccoli sforzi La ong dell'ex premier britannico indica che anche cambiare di poco le abitudini, come usare meno l'auto o mangiare meno carne, influisce sulle emissioni globali. "Rafforzare la conoscenza del tema e coinvolgere nei processi decisionali gli elettori" di Anna Dichiarante 26 Agosto 2021
Una luce per i salmoni: così insieme all'ozono i raggi rendono sostenibili gli allevamenti I ricercatori dell'Università di Trento hanno elaborato un sistema di ozonizzazione catalitica per pulire le vasche e ridurre gli inquinanti che si disperdono nell'ambiente. La prima applicazione in una grande azienda scozzese: "Ma avviamo applicazioni anche in Italia su orate e… di Cristina Nadotti 24 Agosto 2021
Shopping, cibo, trasporti: la nostra quotidianità che può fermare il cambio climatico L'emergenza clima ha bisogno di decisioni politiche ed economiche, ma anche ciascuno di noi può contribuire a ridurre le emissioni CO2 con prodotti e abitudini rispettosi dell'ambiente. Perché il singolo non incide, ma la comunità conta di Luca Fraioli 13 Agosto 2021
Basta un poco di zucchero e la salute ne risente. Ecco come difendersi Bibite, merendine, caramelle: gli zuccheri sono ovunque, a volte 'nascosti'. L'eccessivo consumo è associato a diverse patologie, tanto che dal 2022 entrerà in vigore anche da noi una 'sugar tax'. Ma nel frattempo è utile sviluppare comportamenti sani, a par… di Flavia Carlorecchio 02 Agosto 2021
Dagli scoiattoli al calabrone asiatico, gli "alieni" sono tra noi: e i cittadini sono sempre più bravi a scovarli
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"