Ha appena compiuto 17 anni e il suo percorso dentro Fridays for Future è iniziato da pochi mesi. "Mi sono avvicinata all'attivismo a settembre 2021, prima dello sciopero globale del 27", racconta Albiera Villoresi, nata a Firenze e studentessa al liceo scientifico. "Ho preso parte a un incontro del gruppo, mi sono trovata bene e ho deciso di unirmi. Il 25 marzo sarà il primo sciopero per il clima a cui parteciperò da organizzatrice".
Domani lo sciopero globale di Fridays for Future per il clima: "Stop alla guerra dei combustibili fossili"
Tra gli argomenti di attualità, la problematica della crisi climatica è quella che ha sempre sentito più vicina. "L'interesse per la Natura me lo porto dentro da quando ero piccola, amo gli animali, la campagna. È parte della mia personalità", spiega. "Dopo due anni di pandemia in cui mi sono sentita piuttosto inutile, sono cresciuta psicologicamente e moralmente. Così ho deciso di prendere parte attiva al cambiamento".
A cadenza mensile, con l'onda verde fiorentina, Albiera organizza anche presidi nelle piazze della città, con cartelli e interventi per porre l'attenzione, uno alla volta, sui problemi di Firenze. Gli stessi che gli attivisti denunceranno il 25 marzo, sfilando in corteo da piazza Santissima Annunziata fino a Santa Maria Novella.
Il 25 marzo lo sciopero globale per il clima: il nostro countdown con Fridays for Future
Un altro tema è quello della mobilità. "Vogliamo che sia sostenibile, capillare e vantaggiosa per tutti. Nonostante la tramvia, il mezzo preferito dalle persone è sempre la macchina. Solo studenti e anziani usano il trasporto pubblico mentre noi chiediamo che diventi un servizio accessibile e vantaggioso per tutti".
Fridays for Future si mobilita per l'Ucraina: "Fermiamo la guerra dei combustibili fossili"
"Esiste un legame tra mondo del lavoro e cambiamento climatico - spiega Albiera - ed è il sistema produttivo e di consumo alla base della nostra società. Dobbiamo rendere i lavoratori consapevoli e partecipi alla lotta, ma spesso è difficile viste le paghe inadeguate e la necessità di mantenersi". Per questo la storia di Gkn viene portata a esempio dagli attivisti: "È il simbolo dei lavoratori che vogliono essere partecipi del loro destino lavorativo - conclude - prendendo parte alla transizione ecologica ed energetica del mondo di cui fanno parte".
Fridays for Future

Albiera Villoresi: "Studenti e lavoratori insieme per il futuro sostenibile di Firenze"
di Paola Rosa AdragnaVenerdì 25 marzo lo sciopero globale per il clima e contro la guerra in Ucraina dei Fridays for Future, che scenderanno in piazza, dalla parte di chi paga il prezzo più alto della crisi, a livello globale e locale. Raccontiamo le loro storie per capire meglio chi sono e perché manifestano
Fridays for Future
I protagonisti
L'iniziativa