Portare sempre di più nelle scuole il messaggio dell'urgenza di agire uniti contro la crisi climatica. È un attivismo che si potrebbe definire "circolare" quello di Daniele Cicala, 24 anni, fra i responsabili di Fridays For Future Genova. La sua passione per le tematiche ambientali è nata proprio tra i banchi di scuola e adesso, da studente universitario, il giovane genovese torna nelle aule dei licei per raccontare quanto imparato, per insegnare agli alunni gli strumenti necessari a comprendere il futuro di un mondo sempre più piegato dal riscaldamento globale.
"Durante la scuola - racconta Daniele - ho appreso molti comportamenti individuali utili per cercare di aiutare il Pianeta. Mentre mi interessavo ai temi relativi alla crisi climatica, nel settembre 2019 ho poi deciso di unirmi a Fridays For Future: lì ho imparato l'importanza di una battaglia collettiva. Questo movimento può avere un impatto reale sulla vita politica del Paese e per me è importante partecipare in modo attivo. Adesso, quando posso, vado nelle scuole per spiegare questo ad altri studenti".
Il 25 marzo lo sciopero globale per il clima: il nostro countdown con Fridays for Future
Daniele, oggi studente alla magistrale in relazioni internazionali e diritti in difesa dell'ambiente, racconta che anche per la riuscita della manifestazione sarà fondamentale il coinvolgimento degli alunni. "Con il Covid e l'impossibilità di manifestare, come attivisti ci sono mancate un po' le forze. Adesso, come agli inizi, stiamo tornando nelle aule cercando di coinvolgere ragazze e ragazzi e far partecipare sempre più studenti".
Alice Franchi: "Da Pistoia a Cipro, ogni giorno scelgo di essere un’attivista globale"
Un altro problema locale è la raccolta differenziata. "Per Genova è una questione seria, storica, abbiamo una bassa percentuale rispetto alle altre grandi città italiane. Ora si vorrebbe provare con i bidoni intelligenti, ma siamo convinti che prima serva una lunga fase di porta a porta per sensibilizzare i cittadini ed abituarli a spingere con la differenziata. Anche su questo speriamo di confrontarci con i politici locali, così come la questione dell'economia circolare che andrebbe implementata".
Fridays for Future si mobilita per l'Ucraina: "Fermiamo la guerra dei combustibili fossili"
Fridays for Future

Daniele Cicala: "Porto la battaglia del clima nelle scuole per proteggere Genova dagli incendi"
di Giacomo TalignaniVenerdì 25 marzo lo sciopero globale per il clima e contro la guerra in Ucraina dei Fridays for Future, che scenderanno in piazza, dalla parte di chi paga il prezzo più alto della crisi, a livello globale e locale. Raccontiamo le loro storie per capire meglio chi sono e perché manifestano
I protagonisti
Fridays for Future
L'iniziativa