"L'ambiente è sempre stato al centro dei miei interessi. Fin da quando ero piccola volevo proteggere la Natura, gli animali, dare il mio contributo". Ha solo 16 anni, Eleonora Carone, ma il suo impegno per il Pianeta è tutt'altro che acerbo. Nata a Trieste, vegetariana da sempre, è la più giovane attivista di Fridays For Future della sua città. "Adesso, ma non la più giovane mai entrata", precisa. Come a sottolineare che non è mai troppo presto per abbracciare l'attivismo e lottare contro la crisi climatica.
Il 25 marzo lo sciopero globale per il clima: il nostro countdown con Fridays for Future
Giorgio Brizio: "Dalle stories all'onda verde: mi batto per la giustizia climatica e per la mia Torino"
In piazza il 25 marzo l'onda verde triestina manifesterà anche perché vengano interpellati degli esperti per la riconversione alle rinnovabili della centrale di Monfalcone, una delle sette centrali a carbone ancora attive in Italia e che potrebbe essere rimessa in funzione nel caso in cui la Russia chiudesse le forniture dopo l'invasione dell'Ucraina. "Vorrebbero produrre gas metano - spiega Eleonora - ma noi chiediamo un piano che tenga conto di pareri qualificati e dell'opinione della cittadinanza. E che pensi anche alla riconversione green della struttura e dei lavoratori".
Clima, il ritorno dei Fridays for future: "Tutti insieme per una transizione che sia davvero ecologica"
Fridays for Future

Eleonora Carone: "A 16 anni manifesto perché Trieste e Monfalcone dicano addio al carbone"
di Paola Rosa AdragnaVenerdì 25 marzo lo sciopero globale per il clima e contro la guerra in Ucraina dei Fridays for Future, che scenderanno in piazza, dalla parte di chi paga il prezzo più alto della crisi, a livello globale e locale. Raccontiamo le loro storie per capire meglio chi sono e perché manifestano
I protagonisti
Fridays for Future
Il movimento