"Sostenibilità e cambiamento climatico sono due facce della stessa medaglia. Ma io sono un'accanita sostenitrice della teoria che per risolvere un problema bisogna prima conoscerlo. Perché se lo conosci vuoi risolverlo". Ha 22 anni, Sofia Pasotto, e le idee molto chiare. Il clima è al centro del suo percorso di vita come attivista, divulgatrice su TikTok e studentessa di un master in Climate change a Copenhagen.
Cresciuta nel giardino della nonna, più spesso all'aperto a giocare con le farfalle che a casa davanti ai cartoni, la sua passione per salvaguardia dell'ambiente la considera fisiologica. "Man mano che crescevo, cresceva in me la necessità di proteggere quello che avevo intorno". In Danimarca ci è arrivata dopo aver portato in piazza a Mantova, la sua città natale, le prime manifestazioni dei Fridays for Future e dopo aver finito la laurea in Relazioni Internazionali. Con un obiettivo ben preciso: lavorare come negoziatrice alla convenzione quadro sul cambiamento climatico dell'Onu (Unfccc).
Influencer per l'ambiente, donne in prima linea e un segreto: coerenza tra messaggio e stile di vita
Matt The Farmer, un orto da 34 milioni di clic
Aliceful e la sostenibile leggerezza dell'essere green: "La consapevolezza può ridurre il nostro impatto"
Network

"C'è un bel clima su TikTok e la soluzione alla crisi siamo noi (giovani)"
Sofia Pasotto, 22 anni, dalle piazze dei FFF alla Danimarca, dove studia il climate change. E sul social parla soprattutto agli under 30: "La sostenibilità è più pop della scienza, perché ti senti parte della soluzione. Ma solo conoscendo le cause possiamo davvero cambiare le cose"
di Paola Rosa Adragna
Social network
RITORNO ALLA TERRA
Climate Changers