In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Emergenza clima
Germania, i veleni dell'alluvione. "Suolo contaminato da petrolio e gasolio"
(ansa)

Germania, i veleni dell'alluvione. "Suolo contaminato da petrolio e gasolio"

Il disastro ambientale che ha causato 190 morti ha lasciato anche tracce indelebili sul territorio. Il maggior rischio arriva dalle fuoriuscite di carburante dal serbatoi

1 minuti di lettura

BERLINO – Dopo il lutto, è il momento di fare un bilancio del disastro. La Germania ha seppellito 190 persone, ne cerca ancora almeno una ventina, e si è rimboccata la maniche in fretta per avviare la ricostruzione. Ma la scala della devastazione è immensa e i danni non sono solo materiali, ma estesi anche al futuro, con pericoli reali per l’ambiente. L’alluvione non ha solo spazzato via case e trascinato gli alberi, ma ha anche disperso prodotti chimici e germi pericolosi. Gli esperti temono anche per le zone di semina e i giardini.

Maltempo in Germania: case sommerse e strade distrutte, le immagini dal drone

L’alluvione ha colpito gli impianti di trattamento delle acque reflue e gli impianti chimici, mentre i campi coltivati sono ricoperti di fango, e migliaia di tonnellate di rifiuti devono essere smaltite. Durante i lavori di pulizia, c'è il rischio che il carburante esca dalle auto distrutte e l'olio da riscaldamento fuoriesca dai depositi delle caldaie, inquinando ulteriormente il terreno. L'Agenzia per l'ambiente del NordReno-Westfalia segnala che poco dopo le prime inondazioni si erano già formate strisce di petrolio sul Reno. Nella zona anche serbatoi e condutture del gasolio da riscaldamento negli scantinati sono state danneggiate, con perdite di combustibile.

L'agenzia Reuters ha raccolto l’allarme di Karl-Heinz Bedau, l'operatore della gru che impila nei punti di raccolta ad Ahrweiler i veicoli distrutti dalla tempesta in modo irreparabile: “C'è un potenziale pericolo qui”, dice Bedau. Secondo l’Automobile club Adac per ora non sono segnalate importanti fuoriuscite di carburante durante i lavori di pulizia. Piuttosto, la sfida è salvare le auto dal fango e rimuovere la massa dei veicoli, curando di separare i veicoli ibridi ed elettrici.

Germania: la rabbia della natura a Schuld, straziata dal maltempo

In pericolo per le precipitazioni fuori norma sono anche la falde acquifere, e non solo nelle zone alluvionate: anche nel Brandeburgo, attorno a Berlino, le autorità locali hanno avvertito la popolazione che gli impianti di depurazione non sono in grado di garantire la potabilità dell’acqua. Da diverse settimane nei paesini attorno alla capitale la gente fa bollire l’acqua del rubinetto prima di utilizzarla per cucinare.

Già negli anni scorsi  il problema era sorto in modo netto: Alfons Baier, docente di Idrogeologia all'università di Erlangen-Norimberga, già nel 2013 aveva avvertito sulla Welt che "con l'alluvione, oltre alle acque reflue domestiche e ai prodotti chimici del sistema fognario, colibatteri, insetticidi, pesticidi e fungicidi si diffondono nelle aree alluvionali".