Quanto è avvertita la crisi climatica in Italia rispetto a quella legata all’immigrazione o alla campagna vaccinale? In altre parole, il numero di persone preoccupate per quel che sta accadendo al nostro Pianeta è maggiore o minore rispetto a coloro che ogni giorno intervengono sui social sul tema di vaccini e flussi migratori? Considerando che l’Europa stanzierà 356mila miliardi di euro per l’ambiente fra il 2021 e il 2017 e che in Italia il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) alla voce “Rivoluzione verde e la transizione ecologica” ha assegnato 59,4 miliardi, il 40% del totale, la domanda ci è sembrata legittima.
Il sondaggio
Un anno di tweet sulla crisi climatica. Quei cinguettii italiani che aiutano l'ambiente
di Jaime D'Alessandro
Indagine in esclusiva sulle discussioni a tema ambientale sul social network. I messaggi sui pericoli per il pianeta poco meno di quelli sui migranti, ma con meno bufale e meno haters. Politici, aziende, istituzioni e cittadini, ecco chi ne ha parlato