• Vai all'edicola
    • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Tempo Libero
    • Salute
    • Green&Blue
    • Italia Mondo
    • Foto
    • Dossier
        Si parla di:
      • IlPiccoloLibri
      • Esof 2020
      • Al microscopio
      • Personaggi e canestri
      • Etica minima
      • Scienza
      • Via della seta
      • Psicologo
    • Nordest Economia
    • Video
    • Annunci
      • Aste Giudiziarie
      • Immobili
      • Lavoro
      • Motori
      • Necrologie
      • Negozi
    • Prima
      • Trieste
      • Gorizia - Monfalcone
    • Comuni
      • Trieste
      • Gorizia
      • Monfalcone
      • Muggia
      • Grado
      • Duino-Aurisina
      • Cervignano
  • Italia Mondo
  • Foto
  • Noi Il Piccolo
    • Eventi
    • Newsletter
    • Leggi il quotidiano
    • Abbonati
  • Quotidiani GNN
    • La Stampa
    • Il SecoloXIX
    • Corriere delle Alpi
    • Gazzetta di Mantova
    • Il Mattino di Padova
    • Il Piccolo
    • La Nuova di Venezia e Mestre
    • La Provincia Pavese
    • La Sentinella del Canavese
    • La tribuna di Treviso
    • Messaggero Veneto
    Gruppo Editoriale Gedi
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Salute
  • Green&Blue
  • Dossier
      Si parla di:
    • IlPiccoloLibri
    • Esof 2020
    • Al microscopio
    • Personaggi e canestri
    • Etica minima
    • Scienza
    • Via della seta
    • Psicologo
  • Nordest Economia
  • Video
  • Annunci
    • Aste Giudiziarie
    • Immobili
    • Lavoro
    • Motori
    • Necrologie
    • Negozi
  • Prima
    • Trieste
    • Gorizia - Monfalcone
Meteo: +8°C
Aggiornato alle 18:11 - 20 gennaio

  • Noi
  • Eventi
  • Newsletter
  • Leggi il quotidiano
  • Abbonati
  • Trieste
  • Gorizia
  • Monfalcone
  • Muggia
  • Grado
  • Duino-Aurisina
  • Cervignano
  • Tutti i comuni
    • Aiello
    • Aquileia
    • Bagnaria
    • Campolongo
    • Capriva
    • Cervignano
    • Cormons
    • Doberdò
    • Dolegna
    • Duino
    • Farra
    • Fiumicello
    • Fogliano
    • Gonars
    • Gorizia
    • Gradisca
    • Grado
    • Latisana
    • Lignano
    • Marano
    • Mariano
    • Medea
    • Monfalcone
    • Monrupino
    • Moraro
    • Mossa
    • Muggia
    • Muzzana
    • Palazzolo
    • Palmanova
    • Romans
    • Ronchi dei Legionari
    • Ruda
    • Sagrado
    • San Canzian
    • San Dorligo della Valle
    • San Floriano
    • San Giorgio
    • San Lorenzo
    • San Pier
    • Savogna
    • Sgonico
    • Staranzano
    • Tapogliano
    • Terzo
    • Torviscosa
    • Trieste
    • Turriaco
    • Villa

Green&Blue

  • biodiversità
  • clima
  • Economia
  • energia
  • mobilità
  • SALUTE
  • chi siamo

Così stupisce l'architettura biomimetica

a cura di Marco Angelillo 26 Novembre 2020

Padiglione costruito nei laboratori sperimentali dell'Università di Stoccarda ispirato a un insetto, la dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata), scelta per la struttura rigida che riveste e protegge le ali, con morfologie assimilabili a esagoni irregolari. © ICD/ITKE Universität Stuttgart
 

1 di 7

Padiglione costruito nei laboratori sperimentali dell'Università di Stoccarda ispirato a un insetto, la dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata), scelta per la struttura rigida che riveste e protegge le ali, con morfologie assimilabili a esagoni irregolari. © ICD/ITKE Universität Stuttgart
 

2 di 7

Un altro padiglione realizzato dai ricercatori dello stesso Ateneo tedesco. La progettazione parte dallo studio di un’aragosta, più precisamente dell’esoscheletro dell’Homarus americanus composto da due differenti strati, uno rigido e uno morbido. © ICD/ITKE Universität Stuttgart

3 di 7

Un altro padiglione realizzato dai ricercatori dello stesso Ateneo tedesco. La progettazione parte dallo studio di un’aragosta, più precisamente dell’esoscheletro dell’Homarus americanus composto da due differenti strati, uno rigido e uno morbido. © ICD/ITKE Universität Stuttgart

4 di 7

Un altro padiglione realizzato dai ricercatori dello stesso Ateneo tedesco. La progettazione parte dallo studio di un’aragosta, più precisamente dell’esoscheletro dell’Homarus americanus composto da due differenti strati, uno rigido e uno morbido. © ICD/ITKE Universität Stuttgart

5 di 7

L'installazione Super Tree, dello studio londinese ecoLogic, esposta a Parigi. Una grande scultura vivente con alghe integrate che puliscono l’acqua e producono ossigeno, un organismo che non ha mai fine perché le alghe, a fine vita, possono diventare cibo. © NAARO
 

6 di 7

HORTUS XL, un'altra installazione biomimetica dello studio di Londra. ©ecoLogic studio

 

7 di 7

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/Xml
  • Pubblicità
  • Privacy

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.