L'intervista L'italiana che studia i segreti del ghiaccio. "La mia missione a 30 gradi sotto zero" Un anno al Polo Nord raccontato da Giulia Castellani, ricercatrice italiana dell’Alfred Wegener Institute in Germania, studiosa del ghiaccio marino e dell’ecosistema artico di Guido Andruetto
il progetto Un "giardino straordinario", così Parigi trasforma i suoi Champs-Élysées Un piano da 250 milioni di euro per il restyling entro le Olimpiadi 2024: l'avenue più famosa del mondo diventerà un'area verde con meno auto, più alberi e terrazze
Piazza del Plebiscito, Napoli le nostre citta' In Italia: quarant'anni di isole pedonali di Luca Fraioli
Impossible Foods "Liberiamoci delle mucche". Il creatore della polpetta vegetale contro gli allevamenti di Enrico Franceschini
emissioni Prati e pascoli rilasceranno più gas serra di quanti ne riescano a immagazzinare di Simone Cosimi
economia circolare Perché buttare quel comò? La seconda vita dei mobili è in Rete di Daniele Di Stefano
(Getty Images) il focus Un continente in bilico tra rifiuti elettronici e foreste che crescono di Giacomo Talignani
l'organizzazione meteorologica mondiale Caldo, il 2020 sul podio. L'Onu: "Verso catastrofico aumento delle temperature"
Una protesta di Greenpeace contro il nucleare in Francia (Getty Images) Rifiuti nucleari, i comuni in rivolta. Ecco in quanto tempo si smaltiscono Dopo le consultazioni, la costruzione del deposito nazionale e del parco in quattro anni. Ma gli enti locali dicono ''no'' di Sandro Iannaccone
Il progetto Mini centrali nucleari galleggianti. "Energia ai Paesi in via di sviluppo" di Jaime D'Alessandro
la casa ecologica L'universo del "micro" fotovoltaico. Arrivano anche i kit per il fai-da-te Crescono i dispositivi che utilizzano la luce solare per fornire elettricità a device e apparecchiature casalinghe di Claudio Gerino
Missione clima Le prime grandi utililty globali impegnate a rispettare gli obiettivi dell'accordo di Parigi
VIDEOINTERVISTA Alex Bellini: "Ho navigato un mare di plastica. Serve l'aiuto di tutti" di Gaia Scorza Barcellona
l'intervista Federica Brignone: "Con gli sci in acqua contro la plastica. E a Greta dico: urlare non aiuta" di Mattia Chiusano
Getty Images in orbita Dal Giappone il primo satellite di legno. "Basta detriti spaziali" di Jaime D'Alessandro
LIFE Wolf Alps EU Project il progetto Sulle tracce dei lupi: così i volontari cercano il branco di Daniele Di Stefano
Gran Bretagna Gennaio vegano anche per i vip: "Riduciamo il consumo di cibo animale" di Enrico Franceschini
Lo speciale 2021 L'anno che vorrei. Quattro sfide irrinunciabili per l'ambiente di Enrico Giovannini, Stefano Mancuso, Bill McKibben, Carlo Petrini
industria siderurgica Dalla Russia all'Ilva di Taranto, chi vince la corsa all'acciaio verde di Marco Patucchi
Bea Johnson (Zero Waste) social media Influencer per l'ambiente, tante donne e un segreto: coerenza tra messaggio e stile di vita di Anna Masera
medio oriente Le monarchie del Golfo Persico puntano sulle rinnovabili di Francesca Caferri, Jaime D'Alessandro, Sharon Nizza, Francesco Semprini, Giordano Stabile
tecnologia Lo smartphone rigenerato che fa bene all'ambiente di Simone Cosimi, Claudio Gerino, Giacomo Talignani
plastica e consumi Operazione scaffali puliti di Vito De Ceglia, Daniele Di Stefano, Cristina Nadotti
la crociera sostenibile La dieta dei giganti del mare di Jaime D'Alessandro, Massimo Minella, Giacomo Talignani
trasporto aereo Le rotte della sostenibilità: così torneremo a volare di Antonio Calitri, Jaime D'Alessandro, Enrico Franceschini, Filippo Santelli
Carbone Cuore nero d'Europa di Tonia Mastrobuoni, Cristina Nadotti, Giacomo Talignani, Andrea Tarquini
idrogeno La corsa all'oro verde di Alberto d'Argenio, Luca Fraioli, Enrico Franceschini, Fabio Orecchini, Luca Pagni
Moda Sorpresa: anche i jeans sporcano la terra di Roberta Lancellotti, Antonella Mariotti, Irene Maria Scalise, Giacomo Talignani, Serena Tibaldi, Marco Tedesco, Cristina Zagaria
Il nostro caro albero Prati e alberi contro il riscaldamento di Giuliano Aluffi, Guido Andruetto, Emanuele Bompan, Fabio Marzano, Giacomo Talignani
Slow Cities Più lente e vivibili di Valerio Berruti, Tiziana Cozzi, Leonardo Di Paco, Alessia Gallione, Cecilia Gentile, Ettore Livini
Emma Watson cinema Hollywood, viale verde dei divi di Fulvia Caprara, Maria Corbi, Jaime D'Alessandro, Daniele Di Stefano, Vittorio Sabadin
Musica Da Battisti-Mogol ai Coldplay. La musica si tinge di verde di Guido Andruetto, Ernesto Assante, Gino Castaldo, Luca Dondoni, Bruno Ruffilli
amazzonia Incendi, miniere, piantagioni, pandemia: indios sotto attacco di Jaime D'Alessandro, Emiliano Guanella e Chiara Nardinocchi
Il fenomeno Anche il clima che cambia spinge grandi migrazioni di Matteo Grittani, Massimiliano Panarari, Francesca Santolini, Giordano Stabile
infrastrutture Le grandi incompiute verdi di Antonio Fraschilla, Francesco Jori, Giovanna Mezzana, Alberto Quarati, Sergio Rizzo
big oil Meno petrolio, più energia pulita di Alberto Flores D'Arcais, Massimo Minnella, Alberto Quarati, Federico Rampini
il messaggio Bill Gates: "Zero emissioni entro il 2050. È una sfida enorme" In inglese "Zero carbon dioxide by 2050"
Mosaic: la più grande spedizione polare La recente spedizione Mosaic, documentata in ogni fase dalla fotografa Esther Horvath, membro della International League of Conservation e in servizio presso l’Istituto Alfred Wegener per la ricerca marina e polare con sede a Bremerhaven in Germania. Un ricco volume fotografico, edito da Pres… a cura di Guido Andruetto
Piante, occhio al gelo: ecco come proteggerle Con le temperature in picchiata tutte le piante sono a rischio. In giardino, terrazzo o balcone possiamo metterle in condizioni di resistere al freddo 'polare'. Ecco alcuni semplici accorgimenti per prepararle e salvarle in caso di una gelata imprevista
Paesi Bassi: Shell e Exxon pronte per lo stoccaggio della CO2 Un consorzio di cui fanno parte le compagnie petrolifere Royal Dutch Shell ed ExxonMobil ha chiesto un sostegno di 2,1 miliardi di euro per finanziare un progetto di immagazzinamento di gas in giacimenti vuoti olandesi nel Mare del Nord
Allianz fissa i target climatici: taglio delle emissioni di gas serra e investimenti green La compagnia annuncia obiettivi intermedi concreti associati al portafoglio d’investimento dei fondi degli assicurati nell’ambito dell'obiettivo dichiarato di raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050
Ansaldo Nucleare: contratto da 105 milioni di euro per il progetto Iter Il contratto di Ansaldo Nucleare comprende la progettazione, l'implementazione, il collaudo e la messa in servizio del sistema di emergenza di distribuzione dell'elettricità
Riscaldamento globale, lo studio: decisivo investire nella cattura della CO2 Senza finanziamenti a livello globale nei sistemi DAC (cattura dell'anidride carbonica dall'aria) sarà impossibile rientrare nei limiti imposti dagli accordi di Parigi all'aumento della temperatura. Lo sostengono i ricercatori dell'Università della California San Diego…
Dalla lavatrice al Polo nord, la microplastica anche ai confini del mondo La ricerca rivela che quantità ne sono state trovate in 96 dei 97 campioni di acqua marina prelevati nella zona del mare glaciale artico. Nell’area marina più biologicamente importante, dove si trovano pesci grandi e piccoli, plankton, uccelli marini e mammiferi marini di Enrico Franceschini
Mike Strizki, l'uomo a idrogeno Mike Strizki, 63 anni, ingegnere in pensione dopo aver lavorato a lungo nell’ufficio di ricerca e sviluppo del dipartimento dei trasporti del New Jersey. Strizki, che è un vero e proprio evangelista dell’idrogeno, non alimenta con quel gas – che orgogliosamente autoproduce … a cura di Giuliano Aluffi
Riscaldamento degli oceani, nuovo record nel 2020 I risultati del primo studio sul riscaldamento globale degli oceani con i dati relativi all'anno 2020 elaborato da un team internazionale di scienziati tra cui ricercatori italiani dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ed Enea
La Gran Bretagna "verde" esporta i rifiuti di plastica nei paesi poveri Dal 1 gennaio 2021 Bruxelles li vieta verso paesi non Ocse. Ma la Brexit consente a Londra norme meno stringenti verso le discariche rappresentate dai paesi in via di sviluppo. E il flusso non si ferma, anzi di Antonello Guerrera
Nuove tecniche genetiche in agricoltura, è scontro fra governo e ambientalisti Oggi in Commissione agricoltura alla Camera si discutono quattro decreti che riguardano le Nbt (New Breeding Techniques). Per la ministra Bellanova tecniche di progresso, per 25 associazioni è un "attacco alla filiera agroalimentare" di Giacomo Talignani
Droni e intelligenza artificiale per calcolare la CO2 catturata. E fermare la deforestazione OneForest è il progetto del Mit di Boston per creare un dataset globale accessibile a tutti che servirà a frenare la deforestazione di Marco Tedesco
Sos insetti: otto modi per aiutarli Molte popolazioni di insetti nel mondo stanno già calando dell'1-2% all'anno a causa dei cambiamenti climatici e ambientali prodotti dalle attività umane. L'allarme arriva da Pnas, attraverso i dati raccolti da 12 studi firmati da 56 ricercatori che spiegano anche come pos… a cura di Gaia Scorza Barcellona
I cambiamenti climatici aumentano i rischi idrici per Indo e Gange Nei prossimi decenni l'altopiano tibetano potrebbe diventare mediamente più caldo fino a 4°C, dove il corso fluviale aumenterà - secondo le stime - dall'1% al 7,2% entro la fine del XXI secolo. Ma a valle lo stress idrico non sarà alleviato
Al via il monitoraggio invernale dei cetacei nel “Regno di Nettuno” Tra Ischia e Procida l’area marina protetta e Oceanomare Delphis studieranno, da gennaio e aprile, le sette specie presenti. Due sono nella Lista Rossa dell'Iucn
Lo scempio della sabbia rubata che non torna più Laura Calosso, autrice del libro "Ma la sabbia non ritorna" spiega che il ciclo della sabbia dura 200 milioni di anni, dall'erosione fino al percorso dalla montagna per arrivare al mare. "E noi, in poco tempo, in mezzo costruiamo dighe e scaviamo fiumi per bloccare questo process… di Giacomo Talignani
L'Ue: salviamo il pianeta o sarà l'era delle pandemie Le parole della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ieri al vertice 'One Planet Summit', organizzato dalla Francia e dedicato alla biodiversità. Conte,: la tutela dell'ambiente sarà un pilastro della nostra presidenza al G20
Gli italiani disposti a rinunciare ai voli aerei per salvare il clima, non alle auto I ricercatori della Bei, la Banca europea per gli investimenti, hanno posto la domanda "a cosa rinuncereste per contrastrare il cambiamento climatico" in 30 paesi del mondo. Ecco i risultati
La "Terra Carta" del principe Carlo d'Inghilterra Da sempre sensibile all'ambiente, ha lanciato l'iniziativa - prendendo spunto dalla Magna Carta del 1215 - per unire le forze delle industrie, dei governi, della filantropia e della tecnologia e salvare il mondo con atti concreti e soldi ben spesi: piano d'azione immediato, in 10 punti di Vittorio Sabadin
Scuola, a Milano protesta in sicurezza: tamponi a tutti gli studenti prima dell'occupazione del liceo Severi
la playlist La vostra canzone green? "Before the deluge" di Jackson Browne di Ernesto Assante, a cura di Gedi Visual
repubblica@scuola Scuola, 10 in ambiente: "La nostra green revolution" di Angelo Melone e Gaia Scorza Barcellona
iot - le pagelle Bene il frigo, male le videocamere: ecco quanto consuma la casa connessa di Jaime D'Alessandro
Spazi urbani Tutti stanchi di code e disagi, boom dei quartieri "da 15 minuti" di Francesca Santolini
l'allarme Quanto inquina Amazon con gli imballaggi? Come avvolgere 500 volte la Terra nel millebolle di Giacomo Talignani