In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Due settimane di libri, arte e teatro contro la violenza sulle donne

Programma messo a punto da Comune, Goap e associazionismo. Apre la mostra “Toys”

1 minuto di lettura

TRIESTE Tanti i petali della rosa di eventi che - dal 21 novembre al 7 dicembre - ruoteranno attorno alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre. Gli appuntamenti sono promossi dal Comune di Trieste assieme al Goap e in sinergia con tante associazioni del territorio. Dal 21 al 28 novembre la sala Fittke ospiterà la mostra fotografica “Toys” a cura del Comitato Mani dell’amicizia, che verrà presentata sabato, alle 11.30. Venerdì alle 17, alla Casa delle donne, si inaugura la mostra “Animazioni selvagge” dell’artista Goga Mason, visitabile sino al 13 dicembre. Martedì 26, dalle 16 alle 19, un laboratorio artistico guiderà alla creazione di brevi animazioni usando la tecnica del cutout e il frutto del percorso creativo sarà al centro, il 7 dicembre alle 17, di un evento con accompagnamento musicale.

Lunedì 25 alle 17, all’auditorium del Revoltella, sarà invece in scena lo spettacolo teatrale “Dark Lady” a cura di Le Muse Orfane. Sempre lunedì, alle 20.30 al teatro di San Giovanni, l’ensemble femminile Blackrosax presenterà “Musica e parole dedicate alle donne”. Venerdì 29 alle 17.30, alla Casa delle donne, è in programma “Donne nella Grande Guerra”, lettura di documenti e testimonianze con accompagnamento musicale.

Venerdì 6 dicembre alle 17.30, sempre alla Casa delle donne, spazio al libro “Io e Agnese” di Monica Sarsini, docente di scrittura creativa all’interno della sezione femminile del carcere di Sollicciano (Firenze). Nella stessa giornata, alla sala Tergeste del Savoia, è in programma, dalle 11 alle 13, anche il convegno “Cyber Parità e Cyber Risk: la violenza di genere corre in rete”. Sabato 7 dalle 9 alle 13, all’associazione Clic Trieste, il workshop “Dire o non dire? Facciamolo meglio!”, vorrà informare e sensibilizzare ragazzi e ragazze degli ultimi tre anni delle scuole superiori di secondo grado rispetto al tema dell’uso del linguaggio (accesso gratuito con iscrizione obbligatoria a info@clictrieste.it o al 3801234581). E alle 17, all’auditorium Sofianopulo del Revoltella, sarà in scena, a cura di Luna e l’Altra, “L’incredibile storia vera di Nelly Bly giornalista d’assalto e di cuore”. A cura del Goap anche la III edizione del Concorso artistico-letterario “Parole, suoni e colori contro la violenza sulle donne”, in scadenza il 20 febbraio. —
 

I commenti dei lettori