In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Una Giornata e tanti eventi per celebrare l’amico albero

A Trieste il Comune il 20 novembre dà il via alla festa alla scuola dell’infanzia Borgo Felice

1 minuto di lettura

TRIESTE Un festa centenaria, giocata sui concetti di rispetto e del saper “prendere cura” di qualcosa. È la Giornata nazionale degli alberi, celebrazione le cui origini in Italia pare si leghino a spunti del fine Ottocento perfezionati poi negli anni Venti, sino alla rivisitazione ufficiale avvenuta nel 2010. Epoche e nomi diversi ma un solo messaggio, quello della tutela dell'ambiente e di una maggiore consapevolezza del respiro ecologico, temi recepiti dal Comune di Trieste sulla base di un ciclo di iniziative in programma sino al 13 dicembre.

La festa in salsa agreste parla soprattutto ai giovani: ecco quindi che mercoledì 20 novembre alle 10, alla scuola dell’infanzia Borgo Felice di via del Pane bianco 14, a Servola, va in scena la messa a dimora di un albero dono del Comune, sorta di rituale con la partecipazione dei bimbi del nido comunale. Giovedì, data ufficiale della festa, si replica in varie sedi: un teatro è la scuola dell’infanzia Pallini di via Pallini, luogo (alle 9) di una messa a dimora di due alberi dono del Comune di Trieste ai nuovi nati del 2019, progetto istituito in collaborazione con la Quinta Circoscrizione e che vedrà gli assessori Elisa Lodi e Angela Brandi in veste di madrine.

Al giardino di Villa Bazzoni in via Navali 9 (alle 10), presentazione dell’attività didattica a favore di bimbi della scuola dell’infanzia dell’Istituto Sacro Cuore di Gesù, della Casetta di via Besenghi e dell’asilo nido Mapà di via Testi; alle 11, altro “battesimo” di due alberi donati dal Comune. Il cartellone di giovedì prevede inoltre, alle 13, l’incursione nell’area giochi del Giardino pubblico dove debutta l’albero donato dalla Fondazione Lucchetta Ota D’Angelo Hrovatin, grazie anche alla collaborazione con gli studenti del liceo Carducci. Due le tappe pomeridiane: alle 15 in piazzale Gioberti, con ben 20 nuovi alberi, qui dono dell’associazione Il Ponte, e alle 15.30 alla scuola Tomazic di Trebiciano, dove spuntano altri due alberi (II Circoscrizione Amministrativa).

Ma anche Legambiente assieme a Biest, Il Ponte, Proloco San Giovanni Cologna, Luna e L’altra hanno in programma la Festa dell’albero: giovedì alle 15, dopo la piantumazione di uno dei venti alberi in piazzale Gioberti, alle 15.10 allegro girotondo dei bambini della scuola dell’infanzia Finzi Grego; alle 15.20, lettura del messaggio “Amico albero amico di vita” da parte delle classi V della scuola primaria Suvic e alle 15.30 letture sotto l’albero a cura di L’una e l’altra per raccontare la storia e l’importanza degli alberi. —
 

I commenti dei lettori