In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Alla scoperta del mondo sul veliero di Massimiliano

A Miramare Museo e Wwf organizzano un percorso didattico pensato per i bambini

1 minuto di lettura

TRIESTE Il 30 agosto ricorreranno i 160 anni del rientro della fregata dalla “Spedizione Novara”, la prima missione scientifica su scala planetaria della Marina imperiale austroungarica partita proprio da Trieste nel 1857 e rientrata due anni più tardi, il 26 agosto 1859. A Miramare, grazie alla collaborazione tra il Museo storico e l’Area marina protetta, la ricorrenza verrà festeggiata dalle 17.30 con un’iniziativa pensata per i bambini dai 6 anni in su e le loro famiglie che prevede una visita nel parco alla scoperta degli alberi provenienti da tutto il mondo. A seguire, si svolgerà un percorso didattico all’interno del museo dal titolo “1859-2019: le avventure della fregata Novara. Alla scoperta del mondo sul veliero di Massimiliano d’Asbugo” e al termine un divertente laboratorio a tema nautico, dove i bambini potranno trasformarsi in piccoli lupi di mare. Sarà un’occasione per scoprire gli aspetti più avventurosi e curiosi di questa importante spedizione attorno al mondo, i suoi legami con l’arciduca e gli effetti sulle conoscenze scientifiche dell’epoca, avvicinando più piccoli al patrimonio del parco del castello e del museo, che sarà visitabile fino alle 22.30 (chiusura biglietteria alle 22).

«Inizieremo dal parco - spiega la guida Marco Paparot - con un percorso naturalistico durante il quale mi soffermerò sugli alberi esotici simulando un viaggio virtuale intorno al mondo: si andrà dalla sequoia gigante, che permetterà di parlare del paesaggio americano al ginko biloba, che ci farà viaggiare con la fantasia fino in Cina. Parleremo infine anche di piante sudamericane, considerato il legame storico tra l’arciduca e il Messico, di cui fu imperatore». La storia del castello e dei suoi protagonisti verrà raccontata per mezzo dei resoconti dei viaggi per mare e con il supporto di fotografie, immagini e oggetti da toccare e annusare. «Il percorso museale - spiegano al museo storico del castello - porterà sulla rotta del viaggio intorno al mondo della fregata imperiale Novara, la preferita di Massimiliano d’Asburgo. Tra animali sconosciuti, popoli lontani e improvvise tempeste, i piccoli esploratori potranno immedesimarsi nell’equipaggio, tracciare la rotta della nave e decorare la loro personale carta nautica».

L’attività (per un massimo di 20 bambini accompagnati) è gratuita per i piccoli mentre per gli adulti è compresa nel biglietto d’ingresso al museo. Info: tel. 040-224147 int.3 o info@riservamarinamiramare.it. —
 

I commenti dei lettori