Quando un insetto fa primavera: a Carsiana si insegna la natura
Il giardino botanico di Sgonico riapre i battenti con un incontro sulle zecche. L’8 e 9 aprile si parla di erbe in cucina, il 30 concerto firmato Wunderkammer

TRIESTE Conoscerli, capirne l’habitat e prevenirne possibilmente i disagi. Focus su zecche, tafani, zanzare e dintorni. Gli animali meno amati, specie nelle stagioni calde, sono i protagonisti dell’incontro in programma domenica 26 marzo alle 15.30, ospitato da Carsiana, il giardino botanico di Sgonico, il museo a cielo aperto del Carso che ha da poco aperto i battenti, accompagnato da nuove proposte targate Rogos Cooperativa, da vivere nel primo scorcio della primavera 2017.
Domenica di scena dunque gli insetti nocivi, posti sotto la voce “Punture di primavera: zecche e altri animaletti di interesse sanitario”, tema affidato alle relazioni di Andrea Colla, entomologo del Museo di Storia naturale, chiamato in causa per illustrare peculiarità e caratteristiche dei piccoli abitanti del Carso spesso invisibili ma molto “efficaci”.
Lo specialista intende articolare l’incontro su due fasi distinte, una prima a base di osservazioni al microscopio, l’altra da vivere sul campo, a contatto diretto con le aree più frequentate da tafani e soci studiando in tal modo anche le possibili difese da attacchi e conseguenti reazioni allergiche.
Di ben altro tenore gli appuntamenti programmati a Carsiana in aprile, nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 (orari ancora da ufficializzare). Qui il tema è almeno più “saporito” e parla infatti di “Piante spontanee ed eduli del Carso”, un viaggio tra erbe e piante commestibili che popolano la natura carsica. Opportunità che infatti non mancano. La bottega naturale del Carso offre ad esempio il luppolo, il rafano (vulgo “kren”), i più noti bruscandoli (da sposare magari con una frittata) e naturalmente i funghi.
Le visite guidate sono curate da Pierpaolo Merluzzi, sarà lui il Cicerone incaricato della spiegazione e illustrazione di tecniche, tempi e modalità per scoprire (e magari cucinare) i regali carsici diretti in cucina. La musica fa capolino in aprile, nella giornata di giovedì 30 (anche qui con orari da definire nella fascia pomeridiana) con il concerto Wunderkammer, ultima tappa della stagione targata Mini W del Festival Wunderkammer, con un cartellone interamente dedicato ai più piccoli.
Le proposte primaverili di Carsiana proseguiranno quindi in maggio con tre appuntamenti, programmati domenica 7 (con l’evento “Orti botanici: eccellenze italiane”, presentazione del libro a cura di Fabrizio Martini) e poi sabato 20 e domenica 21, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità e della Giornata internazionale del fascino delle piante.
Intrigante anche la tappa di giugno (domenica 4) quando le protagoniste saranno le farfalle, le placide e colorate attrici del Carso raccontate dal naturalista Paul Tout. Per adesioni agli incontri e per informazioni sui relativi costi, scrivere a info@rogos.it o telefonare al 3290782902, ulteriori dettagli visitando i siti www.giardinobotanicocarsiana.it e www.rogos.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori