Boom di visitatori: prorogata fino al 26 settembre la mostra su Caccia Dominioni
La rassegna dedicata all’artsita soldato è stata vista finora da oltre 1600 persone alla Biblioteca statale. Oggi un incontro con Alessandro Gualteri dedicato Fronte dell’Yser

TRIESTE È stata prorogata fino al 26 settembre la mostra “Paolo Caccia Dominioni. Un artista sul fronte di guerra”, visitata finora da oltre 1600 persone nella Biblioteca statale “Crise” di largo papa Giovanni XXIII.
Oggi alle 18 gli organizzatori propongono un altro incontro con uno studioso d’eccezione: Alessandro Gualtieri, esperto della Grande Guerra sul fronte belga e internazionale, verrà introdotto dalla curatrice Marianna Accerboni sul tema del confronto tra “L’Yser e l’Isonzo, due Fronti di sangue e di fango, di uomini e di donne” e del rapporto tra l’arte in trincea di Dominioni e di altri pittori inglesi. Seguirà una visita guidata.
Paolo Caccia Dominioni, un artista sul fronte della guerra
Presidente del Centro studi informatico La Grande Guerra (www.csigrandeguerra.it) e ideatore del sito www.lagrandeguerra.net, Gualtieri ha pubblicato numerose opere di successo in italiano e inglese sul tema del Primo conflitto mondiale per la casa editrice Mattioli 1985.
Allestita anche nello Spaziocavana Zinelli&Perizzi di Trieste e alla Caserma Guastatori Berghinz di Udine, l’articolata rassegna rientra nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La rassegna propone più di 600 pezzi per lo più inediti e rari, tra progetti architettonici e di design, dipinti, illustrazioni, libri, preziosi documenti e testimonianze su Paolo Caccia Dominioni (Nerviano, prov. di Milano 1896 - Roma 1992), architetto, pittore e formidabile disegnatore, illustratore, scrittore (Premio Bancarella), soldato e personaggio di livello internazionale.
Allestita con il patrocino del Comune di Trieste e di Fondazione Carigo, con il contributo di Fondazione CRTrieste, Associazioni Giuliani nel Mondo e Sentieri di Pace-Redipuglia, gruppo sanitario regionale Health Care Group, Il Piccolo e il Messaggero Veneto media partner, espone anche un’ampia testimonianza sulla Grande Guerra con splendidi dipinti provenienti dal Musei Provinciali di Gorizia.
I prossimi eventi collaterali alla mostra, in programma nella Biblioteca Statale di Trieste con inizio alle 18 sono: mercoledì 19 agosto la presentazione del video con interviste inedite su Paolo Caccia Dominioni; lunedì 24 agosto incontro con il critico Philippe Daverio su “L’arte di Caccia Dominioni in rapporto alle esperienze artistiche coeve”.
Informazioni e visite guidate su appuntamento 3356750946.
I commenti dei lettori