Arte, natura, treni e fossili: ecco cosa offre Trieste
Domenica e lunedì aperti musei civici e scientifici. E poi ci sono le mostre d'arte

Non vi preoccupate. Niente sole accecante? C’è l’arte. C’è la storia. Ci sono i musei: a Pasqua, infatti, i civici musei, infatti, resteranno aperti al pubblico sia domenica che lunedì. E allora vediamo un po’ di scoprire gli orari: il Revoltella farà orario continuato tutti e due i giorni dalle 10 alle 19, e così il Museo della guerra per la pace “Diego de Henriquez”; castello di San Giusto (mura esterne, armeria, e lapidario tergestino di piazza della Cattedrale 3), anche lui aperto ambedue i giorni dalle 10 alle 19; il Museo di Storia e Arte e l’Orto lapidario di piazza della Cattedrale 1 scelgono invece l’orario 10-18.
Ci spostiamo ora al Teatrale: palazzo Gopcevich attende visitatori dalle 10 alle 18, e altrettanto farà palazzetto Leo, che ospita il Museo d’Arte orientale; poi c’è il Sartorio di largo Papa Giovanni XXIII 1: qui domenica e lunedì l’apertura è dalle 10 alle 18. Orario più ampio quello della Risiera: San Sabba sarà visitabile dalle 9 alle 19 mentre la foiba di Basovizza sarà aperta dalle 10 alle 18.
E ai musei scientifici, che succede? Un tempo Trieste, da Opicina sino al centro di piazza Perugino, era popolata da elefanti, ippopotami e rinoceronti. La vetrina con i resti fossili dei pachidermi di Trieste è ora esposta al Museo di Storia naturale, che ha pure rinnovato l’esposizione delle meteoriti e troverete nuovi giochi matematici e scientifici. L’orario: sabato 10-17, Pasqua e Pasquetta 10-19.
Al Museo del Mare, invece, la novità è rappresentata dal modello della nave scuola Amerigo Vespucci. Il museo sarà aperto Pasqua e Pasquetta dalle 10 alle17. All’Aquario gli animali del rettilario hanno terminato il letargo e cominciato l’attività primaverile. E prosegue l’ingresso gratuito a chi porterà con sé un libro di scienza per ragazzi per il nostro scambio di libri nella sala giocodidattica. Aperto ogni giorno, dalle 10 alle 19.
E l’Orto Botanico (con ingresso gratuito)? Qui dominano le fioriture primaverili; tra queste saranno visibili: narcisi e giunchiglie, tulipani, alberi da frutto (albicocco, pesco, pero), ciclamini mediterranei, arbusti primaverili (Kerria japonica giallo intenso), le prime peonie arbustive (rosa, viola, magenta). L’Orto botanico sarà aperto dalle 10 alle 17.
Per gli appassionati di treni, come non citare il Museo Ferroviario di Campo Marzio? Domenica resta chiuso, ma lunedì sarà aperto alle visite la mattina, dalle 9 alle 13. E, piccola anticipazione, sarà aperto anche sabato 25 aprile (ore 9-13).
E poi ci sono le mostre. Qualche spunto: innanzitutto, “La Grande Trieste 1891-1914” al Salone degli incanti (Pasqua e Pasquetta: 10-19); “Donne nella Grande Guerra” alla sala Attilio Selva di palazzo Gopcevich (domenica e lunedì 10-18); e “Omaggio a Carlo Sbisà. Le opere del Museo Revoltella” al Revoltella, appunto (apertura Pasqua e Pasquetta 10-19).
Ed è aperta “Cento Novecento. Un secolo d’arte in cento opere della Collezione Fondazione CrTrieste”: l’esposizione, allestita al Magazzino delle idee, resta aperta domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, mentre lunedì dalle 10 alle 13.
I commenti dei lettori