Kunst Haus, la fabbrica delle idee parte da una sedia
Nel pomeriggio anche assaggi di Vitovska mentre domani si parla della Barcolana

Tanti i temi trattati anche oggi a Salotto Vienna: alle 18.30 prosegue il dialogo con la botanica questa volta assieme a Roberto Linardon - con un excursus sulle contaminazioni tra i giardini comunali di Trieste e Vienna -, l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Dapretto e Luca Bellocchi. Alle 19 sarà la volta della degustazione intitolata “Paolo parla della Vitovska... Vodopivec” mentre alle 19.30 Giovanni Leghissa presenta “Autriche Autriche-Creative industries, Mitteleuropa, neoliberismo”. Filosofo dell’università di Torino, Leghissa ha insegnato a Vienna, Trieste e Karlsruhe: un’indagine tra le contraddizioni e i successi di un laboratorio concreto di intercreatività.
Alle 20.30 e alle 21 due incontri, il primo con Bettina Leidl, direttice della Kunst Haus di Vienna, che - inaugurata negli edifici della ex fabbrica di mobili Thonet - ha ospitato più di 70 mostre di artisti internazionali di rilievo. A seguire Thomas Wohinz, direttore della Orf-Radiokulturhauses e Peter Klein, direttore ad interim di Ö1. La Radiokulturhaus rappresenta uno degli spazi culturali più innovativi di Vienna, punto di contatto per i creativi del paese e per promuove l’arte e la cultura contemporanea. Infine, alle 21.30, il compositore austriaco Erwin Kiennast presenterà per la prima volta e a livello internazionale il suo pianoforte a coda interattivo “Clavitar”, costruito e sviluppato nel corso di diversi anni di lavoro. Con 48 premi d’oro e di platino e con una produzione più di 100 film, eventi e musiche da scena (National Geographic, Bbc, Orf), Kiennast è uno dei compositori austriaci di maggior successo.
Ed eccoci al programma di domani: il venerdì di SalottoVienna si apre alle 18.30 con la leggendaria Barcolana e Mitja Gialuz, presidente della Società velica Barcola e Grignano. Il concept di Barcolana 46 ruota attorno al recupero del rapporto profondo della città con il suo mare. Alle 19 sarà tempo di degustazioni con “Marc Pavel & la cucina povera carsolina... Assaggi di Marc”, mentre alle 19.30 sarà la volta di un artista italiano, Stefano Graziani e la “nebbia atmosferica” dei suoi lavori. A fare seguito a Graziani sarà un artista viennese, Johannes Deutsch, pittore, regista e artista mediale che integra in opere d’arte totali i media più classici con i nuovi media. Alle 20.30 cambio di prospettiva e uno sguardo dall’alto con Jeremy Fitton di Skylifter, azienda che sviluppa una nuova generazione di velivoli dal design unico avvalendosi della tecnologia Lighter-than-Air. Alle 21 sarà il momento di Art for art che fornisce costumi e decorazioni a teatri di musica e prosa nazionali. E prima di chiudere, alle 21.30, ecco “Vignette coquette-Un’opera buffa”: godetevi le starlet più amate di New York con il canto delle vostre arie preferite.
I commenti dei lettori