In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Un sabato sera “artistico” È la Notte europea dei musei

Apertura straordinaria di siti e monumenti fino a mezzanotte: si possono visitare Miramare, il Teatro romano, Revoltella, Sartorio e altri. Numerose le visite guidate

1 minuto di lettura

Sabato sera al museo. E già, perché questa - dalle 20 alle 24 - è la Notte europea dei musei, promossa dal Consiglio d’Europa nei 47 Paesi aderenti, iniziativa che coinvolge i musei statali ma anche molti musei comunali in tutta Italia. Allora, ecco dove potete trascorrere il vostro sabato sera: partendo dal centro, luci accese fino a mezzanotte e visite guidate al Teatro romano, all’Antiquarium di via Donota e a quello di via del Seminario. Due le visite guidate: alle 21 al Teatro romano e alle 21.30 all’Antiquarium di via Donota.

Tra i musei statali triestini c’è Miramare: il castello sarà aperto dalle 20 alle 24 appunto. Ospiti di Massimiliano e Carlotta, i visitatori potranno assistere a due eventi inclusi nel biglietto d’ingresso di 1 euro: alle 20.15, nella sala della Rosa dei venti ecco “Notturno veneziano”: Francesca Grippi illustrerà ai visitatori la straordinaria veduta di Venezia realizzata dall’artista bellunese Ippolito Caffi, l’erede - nell’Ottocento - di Canaletto.

E alle 21.15, nella Sala storica, “I bozzetti di Cesare Dell’Acqua”: a questo pittore fu commissionata una serie di dipinti che doveva rievocare eventi storicamente memorabili avvenuti proprio sul promontorio di Grignano. E Miramare espone in via eccezionale i tre bozzetti realizzati da Cesare Dell’Acqua per le tele raffiguranti Leopoldo I imperatore d’Asburgo mentre visita il convento francescano di Grignano, l’arrivo di Elisabetta d’Austria a Miramare, e Massimiliano nel momento in cui riceve la deputazione messicana a Miramare.

Rimaniamo a Miramare perché pure la mostra “Messico circa 2000” con i suoi 81 artisti messicani aderisce alla “Notte” con l’apertura straordinaria fino alle 23. In più, altri due appuntamenti: alle 11 incontro con Paolo Cervi Kervischer per un viaggio attraverso le opere, e alle 21 concerto del Trio Caterina: attingendo alla tradizione della musica italiana per organetto per reinventarla e nutrirla con evocazioni klezmer, zingare e di musica colta, il Trio presenterà musiche scritte da Andrea Pandolfo e da autori noti del panorama folk italiano.

Ma pure il Comune di Trieste ha deciso di partecipare a questa “Notte”: saranno aperti fino alle 22 il Revoltella, il Sartorio, il Museo d’Arte orientale, il Teatrale e il Museo del Mare di Campo Marzio. In questa fascia oraria si potrà visitare ciascuno di questi musei usufruendo del biglietto ridotto. In particolare, al Revoltella, oltre all’esposizione delle collezioni museali intitolata “Salon Revoltella”, si può vedere la piccola mostra documentaria dedicata al poeta Emilio Mario Dolfi.

I commenti dei lettori