A Grado potrebbe nascere piazza Lucio Dalla
Presentata la rassegna di quest’anno: arrivano Giovanni Allevi, Malika Ayane, Joe Satriani, Asaf Avidan e altri

GRADO. Giovanni Allevi, Malika Ayane e il Coro Polifonico di Ruda completano il cast dei personaggi che compongono l’edizione 2014 del Grado Festival Ospiti d’Autore. In precedenza sulla splendida piazza lungo la passeggiata a mare, dinnanzi al municipio, si esibiranno la Glenn Miller Orchestra che inaugurerà la rassegna il 25 giugno, Joe Satriani e Asaf Avidan. Complessivamente, dunque, sei spettacoli contro i quattro dell’anno scorso, come ha evidenziato in conferenza stampa il sindaco Edoardo Maricchio.
Per i dettagli tecnici ha parlato Loris Tramontin della Azalea Promotion che organizza l’evento con il sostegno di Comune, Regione e Turismo Fvg. Oltre agli spettacoli in calendario la rassegna potrebbe riservare un’importante sorpresa. Tramontin ha “sparato” al sindaco una richiesta: intitolare la passeggiata a mare, la diga, a Lucio Dalla che a Grado si è esibito il 26 luglio del 2007 durante la prima edizione dell’evento. Il cantante è uno dei tanti importanti artisti che si sono esibiti dinanzi al mare, in uno scenario suggestivo.
La diga è però intitolata a Nazario Sauro e non c’è ovviamente alcuna intenzione di cambiare. Tuttavia non è stato escluso che a Dalla venga intitolata la piazza della diga, dove si svolgono questi appuntamenti. Il cantante ha scritto con Ron “Piazza grande”; a Grado potrebbe esserci “Piazza Lucio Dalla”.
Per quanto riguarda la rassegna Tramontin è riuscito a catturare, pur con i bilanci da far quadrare causa i finanziamenti inferiori, un cast davvero di grande livello. «Fortunatamente – ha detto – ci sono gli sponsor che aiutano e pertanto sono davvero orgoglioso di aver predisposto questa nuova grande stagione».
Il Grado Festival inizia il 25 giugno con l’ensemble jazz e swing più famoso al mondo, la Glenn Miller Orchestra che farà rivivere un vero e proprio mito della prima metà del Novecento. Glenn Miller aveva fondato l’orchestra nel 1938 ma ha potuto guidarla sono per pochi anni essendo scomparso nel 1944 con il suo aereo mentre trasvolava il canale della Manica per recarsi a portare la sua musica ai soldati dell’esercito alleato sul fronte francese, per allietare in qualche maniera quei tristi e tremendi momenti.
Il 4 luglio toccherà invece a Joe Satriani, il maestro della chitarra a sei corde che sarà accompagnato da Bryan Beller (bassista), Mike Keneally (chitarra e tastiere) e Marco Minemann (batterista). Guest star della serata la giovane promessa inglese Oli Brown, già vincitore di 4 British Blues Awards.
Per Grado sarà una due giorni eccezionale. Il giorno dopo, infatti, il 5 luglio, toccherà a Asaf Avidan: un concerto unico che consentirà di ascoltarlo il versione acustica.
Dopo il successo di “Sunrise” arriva a Grado con il “Piano Solo Tour 2014” anche Giovanni Allievi, il maggior interprete, al pianoforte, della musica classica contemporanea. L’appuntamento è per mercoledì 16 luglio.
Il 22 luglio ci sarà invece Malika Ayane nota per i suoi tre super premiati album ma anche per aver partecipato a tre edizioni del Festival di Sanremo dove ha ricevuto il Premio Mia Martini della critica.
Chiusura di stagione il 23 luglio con il Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro, che si esibirà, a ingresso libero, nella basilica di Santa Eufemia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori