In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Pola festeggia il ritorno del volo per Dublino

Accoglienza speciale per i primi 130 turisti irlandesi. Un ticket andata e ritorno costa 160 euro

1 minuto di lettura

POLA. La Pasqua ha segnato la ripresa a distanza di 4 anni del collegamento aereo diretto tra l’Istria e Dublino. L’aereo del volo inaugurale ha portato 130 villeggianti irlandesi e poi è ripartito con 30 viaggiatori istriani. Per celebrare l’evento e salutare degnamente l’arrivo dei primi ospiti e’ stato preparato un programma d’accoglienza del tutto speciale. Accanto a un bancone con crostoli, frittole e una bella torta c’erano ad attenderli il direttore dello scalo Svemir Radmilo, il ministro del Turismo Darko Lorencin, il direttore dell’Ente turistico regionale Denis Ivoševi„, la vice sindaco Elena Puh Belci, l’ambasciatore irandese a Zagabria e Lubiana Kieran Dowling, l’irlandese trapiantato a Pola Paul O’Grady e le majorettes. A far sentire gli ospiti a casa loro ci ha pensato il gruppo di ballo polese Irish Maiden che ha eseguito alcuni balli della tradizione folk irlandese. Il comandante del volo Richard Persse, l’equipaggio e i passeggeri si sono detti piacevolmente sorpresi della calorosa accoglienza. Il biglietto di andata e ritorno per il volo Pola–Dublino mantenuto dalla compagnia irlandese di voli Aer Lingus costa 160 euro. Fino al 5 maggio ci sarà un collegamento settimanale al sabato, poi fino alla fine di ottobre si raddoppierà, con un volo anche al martedì. Pola è il secondo scalo croato dopo Ragusa, scelto dalla compagnia irlandese per i collegamenti con la Croazia. A proposito dell’attesa colazione pasquale in Piazza della Libertà a Parenzo, le 10 bancarelle sono state letteralmente prese d’assalto. Accorciato invece il programma musicale all’aperto causa qualche goccia di pioggia e il cielo minaccioso. Gli umaghesi hanno sfidato il cielo plumbeo e le nubi a bassa quota non rinunciando alla scampagnata fuori porta. La cucina da campo ha sfornato sardelle e calamari ai ferri accompagnati da ottimo vino. Tutto merito degli sponsor, ha precisato il factotum della festa Pino Degrassi. In un altro punto dell’Istria, precisamente a Gallignana la pioggia non ha fatto saltare la 21esima Rassegna del vino dell’Istria centrale cui hanno aderito un centinaio di produttori. A Stanzia Bursic a Dignano, terza edizione della sagra della spalletta, preparata in tanti modi dal giovane cuoco Mateo Kliba. Sembra esser piaciuta più di tutto la spalletta giravolta, cioè scottata nell’olio d’oliva caldo.

(p.r.)

I commenti dei lettori