In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

“Polska... rivemo!” arriva secondo. Gli autori premiati in Campidoglio

Il dialetto triestino conquista il secondo posto nel Primo Premio Letterario Nazionale “Salva la tua lingua locale”, dedicato ai dialetti di tutta Italia. “Polska... rivemo!”, l'ultimo libro di...

1 minuto di lettura

Il dialetto triestino conquista il secondo posto nel Primo Premio Letterario Nazionale “Salva la tua lingua locale”, dedicato ai dialetti di tutta Italia.

“Polska... rivemo!”, l'ultimo libro di Diego Manna e Michele Zazzara, pubblicato nel 2013, ha sbaragliato la concorrenza dei 67 partecipanti della sezione libri, giungendo ad un passo dalla vittoria finale. Al primo e terzo posto due libri in dialetto foggiano, dall'altro estremo della penisola. Le premiazioni il 16 gennaio 2014, al Campidoglio a Roma.

“Polska... rivemo!” è stato giudicato meritevole da una giuria di otto esperti, tra scrittori, giornalisti e operanti nel mondo della cultura nazionale. Il libro ha colpito per la sua doppia linea di narrazione, divisa tra diario di viaggio in bicicletta da Trieste a Cracovia e maldobrie di due anziani in osmiza, caratteristica che ha permesso al libro di presentare due tipi di dialetto, uno “più giovane”, usato nel ciclodiario in prima persona, e uno più “anziano”, usato nel raccontare gli aneddoti dei due anziani in forma di dialogo. Il libro risulta così una sorta di quadro dell'evoluzione del dialetto triestino tra le diverse fasce di età della popolazione.

Una terza sezione è infine dedicata al fumetto, e vede protagonisti un gabbiano (Robi) e una cornacchia (Paco) che, parlandosi in dialetto, intervallano la narrazione con goffi tentativi di furto di cibo ai danni dei due anziani in osmiza, usando nel loro vocabolario espressioni e modi di dire tipici della tradizione triestina.

“Polska.. rivemo!” non è nuovo alla ribalta nazionale: Diego Manna e Michele Zazzara, assieme a un altro ciclista del gruppo, Paolo Stanese, erano già stati invitati a presentare in giugno il loro libro al Festival della Viandanza di Monteriggioni, a Siena. I due autori, inoltre, hanno già lavorato assieme nella fortunata serie di libri “Monon Behavior”, che ha venduto al momento più di 10 mila copie.

Tornando ai risultati del concorso, corregionali anche i vincitori della sezione poesia inedita: Nelvia Di Monte e Fernando Gerometta, entrambi con poesia in friulano. La premiazione si terrà al Campidoglio a Roma giovedì 16 gennaio. Il concorso, alla sua prima edizione, è nato allo scopo di salvaguardare il patrimonio nazionale dei dialetti locali, ed è organizzato dall'Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e Legautonomie Lazio, in collaborazione con il Centro di documentazione per la poesia dialettale "Vincenzo Scarpellino" e il Centro Internazionale Eugenio Montale.

I commenti dei lettori