In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Appalto da 50mila euro per il Piano turismo del Fvg

Gara bandita dalla Regione per ridisegnare le strategie di marketing. Nessun interesse da parte del “guru” Ejarque

1 minuto di lettura

TRIESTE. Il Piano del turismo regionale per il prossimo quinquennio vale 50mila euro. «Un’operazione trasparenza», assicura Sergio Bolzonello nel commentare la pubblicazione del bando per l’affidamento della redazione del documento. Si fosse voluto privilegiare un interlocutore “amico”, «sarebbe bastato restare sotto i 40mila euro». La gara, sottolinea il vicepresidente della Regione, è invece aperta a tutti. Anche a Josep Ejarque, sulla carta. Quando si parla di incarichi turistici, il nome del guru catalano che diresse l’Agenzia regionale in era Illy pare sempre il primo della lista. Ma se Bolzonello esclude con i numeri l’ipotesi di un piano ad personam, è il diretto interessato, al momento, a tirarsi fuori. A Barcellona per problemi di famiglia, Ejarque fa sapere di non avere nemmeno visto il bando pubblicato sul sito della Regione con data 5 settembre e in scadenza il prossimo 24.

L’appalto è della Regione, non di Turismo Fvg. Guarda a offerte potenzialmente in arrivo da tutta Italia. Vale appunto 50mila euro, con premi di 5mila euro per il secondo e il terzo in graduatoria (sempre che il punteggio sia almeno di 60 punti su un massimo di 80 nella valutazione dell’offerta qualitativa, altri 20 punti riguardano l’offerta economica). E richiede un piano per lo sviluppo turistico della regione «che consenta di accrescere e migliorare le potenzialità dell’attuale sistema». In concreto si chiede all’elaborato di «valorizzare la pluralità e l'insieme delle risorse presenti, anche con riferimento a quelle del settore agroalimentare, dei beni culturali e naturali» e di «migliorare il sistema dell'accoglienza e dell'ospitalità».

Nel «pacchetto», che dovrà comprendere marketing strategico, di prodotto e di comunicazione, si chiede anche la disponibilità di dieci presentazioni agli addetti ai lavori nei tre mesi successi all’approvazione del piano da parte della Regione. Regione che, nel bando, precisa i requisiti minimi, tra i quali esperienza in strategia turistica almeno triennale, realizzazione di almeno due piani di marketing turistico e svolgimento di almeno due incarichi di progettazione di prodotto-destinazione nell’ultimo triennio.

Nell’attesa di risposte, Bolzonello si concentra sulle prospettive del turismo invernale. Giovedì a Udine, il vicepresidente incontrerà i sindaci di Aviano, Budoia, Chiusaforte, Forni di Sopra, Ravascletto, Resia, Sauris, Sutrio e Tarvisio. (m.b. )

I commenti dei lettori