Eurosfilata in maschera nel nome del mare alla Festa dell’amicizia FOTO
A Muggia gruppi da tutta la provincia, dalla Slovenia e dalla Croazia. Concerti e chioschi fino a Ferragosto

Con temi come Il mare, Baywatch, Polinesia è stato l'ambiente marino, caratteristico della città istroveneta ed elemento che unisce le culture (lo stesso intendimento che anima la festa) il protagonista della seconda Eurosfilata andata in scena ieri nell'ambito della quarta Festa dell'Amicizia, che fino a Ferragosto renderà Muggia la capitale del Carnevale europeo ospitando suoni e musica dell'Euroregione.
Con la partecipazione di circa 500 persone tra maschere e musicisti ha bissato il successo della prima, ampliandolo con presenze (accanto a quelle abituali di Carnevale Muggesano, Carsico e di Trieste) da Slovenia e Croazia: la Comunità degli Italiani di Buie, l'insieme di Crevatini “Skupina Sicet” e il Centro attività ricreative Capodistria. Gruppo più numeroso, ovviamente, le Compagnie del Carnevale Muggesano: 100 figuranti hanno sviluppato il tema “Il mare”, tra meduse, marinaretti con paletta e secchiello e calamari giganti.
Collane di fiori e aloha per il Comitato del Carnevale di Trieste e del Palio cittadino (con il Gruppo Maschere Servolane Lalo, accompagnata dalla banda di Sales (gli Amici di Mario de Servola assieme a Roiano e Barriera Vecchia). A rappresentare il Carnevale Carsico, il gruppo di Opicina presentatosi in “Toga Toga Toga” (gli allori sostituiti dalle frasche e le frecce rosse dell'osmizza a indicare località esotiche, da Malchina a Chattanooga).
IL RACCONTO DELLA SFILATA E I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CARNEVALE ESTIVO DI MUGGIA SULL’EDIZIONE CARTACEA DEL PICCOLO IN EDICOLA DOMENICA 11 AGOSTO
I commenti dei lettori