Terremoto in Emilia avvertito anche in Friuli Venezia Giulia
Nessun danno in regione. La protezione civile: non ci sono stati crolli né altre situazioni di particolare disagio

Nettamente avvertito anche in Friuli Venezia Giulia il terremoto avvenuto alle prime ore dell'alba in Emilia, in particolare le province emiliane di Modena e Ferrara. La scossa più violenta c'è stata alle 4.05, è stata del sesto grado Richter. Sei i morti: tre italiani e un marocchino uccisi nei crolli in tre aziende ferraresi e due decessi per malore.
Nessun danno, ma sicuramente tanta paura in regione anche perché nella gente friulana ha riportato alla mente drammi non ancora completamente sopiti. La scossa è stata in particolare sentita nelle località balneari di Lignano (Udine) e Grado (Gorizia) e poi in tutto il Pordenonese fino a Udine. Numerose le chiamate ai centralini dei Vigili del fuoco, non per segnalare danni ma per verificare quanto fosse avvenuto e dove.
La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha confermato che in regione non ci sono stati crolli nè altre situazioni di particolare disagio. I Vigili del Fuoco della regione, come sempre in questi casi, sono in stato allerta, ma non hanno avuto sinora richieste di intervento nella zona colpita dal sisma.
I commenti dei lettori