In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Arriva la pioggia, rientra l’allarme siccità

I tecnici dell’Osmer: il tempo cambierà da martedì ma non ci sbilanciamo sulle feste pasquali

1 minuto di lettura

TRIESTE. Pioggia in arrivo. Il peggioramento delle condizioni atmosferiche, previsto per i prossimi giorni, a partire da martedì, allontana i rischi dovuti alla siccità di questi mesi nell’intero territorio del Friuli Venezia Giulia. Una situazione del genere in regione non si verificava dal 1922, novant’anni fa. Un’autentica sofferenza idrica, formalizzata in un decreto che il presidente della Regione Renzo Tondo dovrebbe firmare a breve, che avrebbe potuto trasformarsi in emergenza. Una situazione che, ha messo in guardia venerdì l’assessore all’ambiente e vice-presidente della giunta Luca Ciriani, avrebbe potuto comportare una serie di restrizioni nelle abitudini dei cittadini, che vanno dal divieto (attraverso ordinanze comunali) del lavaggio dell’automobile o all’utilizzo di acqua negli orti. Azioni che seguirebbero le misure che la Regione ha già previsto di attuare per risparmiare acqua e immagazzinarla nei bacini in modo da assicurare il fabbisogno per gli usi principali. A ciò si accompagna la richiesta di un consumo consapevole dell’acqua, per evitare gli sprechi.

L’allarme, a quanto pare, è rientrato: oggi non dovrebbe ancora piovere, ma nei prossimi giorni le condizioni meteo cambieranno in tutto il Friuli Venezia Giulia. «Lunedì (domani, ndr) sarà ancora bel tempo, più fresco a Trieste in cui è atteso vento – annuncia Sergio Nordio dell’Arpa Osmer Fvg – ma a partire da martedì, dalle ore pomeridiane e serali in poi, prevediamo pioggia sull’intero territorio regionale. Un mutamento importante vista la situazione – osserva Nordio – e che effettivamente potrebbe allentare la morsa. Riteniamo tuttavia – precisa – che la pioggia di martedì e mercoledì non basterà, servono altre precipitazioni per tutta la settimana. Comunque questo cambiamento, dopo mesi di correnti secche è importante perché ci fa dare una respiro di sollievo».

« Quest’inverno – ribadisce l’esperto dell’Osmer – le piogge sono state davvero scarse. Siamo stati quasi completamente all’asciutto. Al momento possiamo augurarci che le precipitazioni possano proseguire anche nel corso della settimana. Però non ci spingiamo oltre con le previsioni – puntualizza Nordio – così come ad oggi è estremamente improbabile sapere come saranno le giornate di festa pasquali in Friuli Venezia Giulia». (g.s.)

I commenti dei lettori