Trieste e il suo territorio in mostra i migliori “scatti”
All'Acquedotto Caffè di viale XX Settembre, a Trieste, la mostra collettiva del concorso fotografico “Trieste - La città e il territorio 2011”. Esposte le migliori foto classificate e premiate della gara organizzata dall'associazione culturale dotART con il contributo della Provincia

TRIESTE. Inaugurata all'Acquedotto Caffè di viale XX Settembre 37 la mostra collettiva del concorso fotografico “Trieste - La città e il territorio 2011”. Esposte e premiate le migliori foto classificate nell'ambito della gara organizzata dall'associazione culturale dotART con il contributo della Provincia di Trieste. Giunta alla sua seconda edizione, ha visto 350 scatti in gara con circa 100 partecipanti da tutta Italia. Molti i triestini che hanno aderito, ma hanno preso parte all'iniziativa anche amanti della fotografica da Venezia, Milano, Torino, Bologna, Roma, e ancora da Russia e Portogallo. I vincitori sono stati selezionati da una giuria e i nomi e le relative foto scelte sono già visibili sul sito www.dotart.it
Il concorso è stato ideato con l'intento di promuovere e valorizzare la città di Trieste e il suo territorio nei loro molteplici aspetti, storico, artistico, naturalistico, culturale, enogastronomico e non solo, e di raccontare attraverso le immagini d'autore paesaggi, scorci, volti, oggetti, momenti di vita quotidiana.
Nella classifica dei vincitori assoluti primo posto per Ivan Doglia con “Neve”, che ritrae alcune persone nello scenario di piazza Unità colpita dal vento in una giornata accompagnata dai fiocchi bianchi. Secondo posto per Alberto Brunello con “Rupinpiccolo”, una foto in bianco e nero di una stradina del borgo, e terzo posto per Manuel Cacciatori con “Costruzione x”, un particolare gioco di simmetrie tra edifici del centro. Seguono poi nel dettaglio tutti i nomi di chi si è distino nelle singole categorie. Il montepremi complessivo è di circa 1500 euro.
Scorrendo le foto, c'è chi ha immortalato splendidi tramonti, chi ha catturato i fulmini di un temporale in arrivo in città e ancora c'è chi ha trasformato angoli periferici in piccoli capolavori, come “Geometrie a Melara”, realizzata nei corridoi del grande comprensorio di alloggi Ater o “Sopraelevata”, un singolare punto di vista della strada. Alcuni hanno puntato sulla gente, nei rioni e nel centro, come “La piazza danzante” con un gruppetto di ballerini improvvisati in piazza Unità o “Piste ciclabili” con le evoluzioni di un ragazzino in bicicletta a San Giacomo. Soddisfazione espressa da parte degli organizzatori per i tanti partecipanti, ma anche per la qualità del materiale spedito, come si nota nell'ampia galleria del sito internet.
Il concorso è stato aperto lo scorso 21 novembre per chiudersi l'8 gennaio. E proprio in occasione dell'evento sono tanti i professionisti e i semplici appassionati che, muniti di macchina fotografica, si sono scatenati in giro con l'obiettivo di sbaragliare gli altri concorrenti. Tra gli scenari più gettonati alcuni punti in particolare, notoriamente molto amati dai fotografi, come il molo Audace o la stessa piazza Unità. L'evento è stato promosso con il contributo dei partner di dotART, Casa Trauner e Antica Bottega del Gusto, Julia Viaggi e Associazione Trieste al Centro.
I commenti dei lettori